Nella Los Angeles del 1969 in cui tutto sta cambiando, l'attore televisivo Rick Dalton e la sua storica controfigura Cliff Booth cercano di farsi strada in una Hollywood che ormai non riconoscono più.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR: Migliore attore non protagonista (Brad Pitt), Migliore scenografia (Barbara Ling, Nancy Haigh)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE: Miglior film commedia o musicale, Miglior attore non protagonista (Brad Pitt), Miglior sceneggiatura (Quentin Tarantino)
Visto al cinema qualche sera fa, era dall'inizio dell'anno che aspettavo l'uscita del film di Tarantino, e il risultato è stato ottimo. Bisogna dirlo, questo è un Tarantino diverso, non è il suo classico film, C'era una volta a... Hollywood è il suo film più maturo, molto malinconico, il passaggio dalla vecchia alla nuova Hollywood vede l'intreccio di verie storie, di personaggi e piani narrativi, con lo sfondo di una Los Angeles fine anni 60. Tutto questo viene raccontato a suon d'immagini, colonne sonore e atmosfere, non troviamo dialoghi taglienti, spavaldi e sopra le righe, e nemmeno una violenza eccessiva, se non nel divertentissimo, spavaldo ed epico finale del film che mi ha ricordato il finale di Bastardi senza gloria. I due aspetti migliori del film? seppur duri quasi 3 ore, non ci si annoia, anzi, in alcuni momenti ci si diverte pure e ti prende talmente tanto da lasciarti incollato alla poltrona. L'altro aspetto è di certo la prova degli attori, Di Caprio e Brad Pitt hanno realizzato una prova molto incalzante, convincente e spassosa, ma anche gli altri attori non sono stati da meno, sia in ruoli piccoli e grandi danno tutti il massimo. Bellissime e affascinanti Margot Robbie nei panni di Sharon Tate e Margaret Qualley nei panni della ragazza hippie. Un amarcord personale del regista, definiamolo così, con omaggi e citazioni sue, non è di certo il miglior film del regista, ma di certo sullo stesso livello di altre sue grandi e memorabili pellicole. Un otto abbondante per l'ennessimo capolavoro di uno dei migliori registi contemporanei.