dante regia di Pupi Avati Italia 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dante (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DANTE

Titolo Originale: DANTE

RegiaPupi Avati

InterpretiSergio Castellitto, Alessandro Sperduti, Enrico Lo Verso, Alessandro Haber, Gianni Cavina, Leopoldo Mastelloni, Ludovica Pedetta, Romano Reggiani, Carlotta Gamba, Paolo Graziosi, Mariano Rigillo, Valeria D'Obici, Giulio Pizzirani, Erika Blanc, Morena Gentile, Milena Vukotić, Enrico Beruschi, Augusto Zucchi, Andrea Santonastaso, Antonella Ferrari, Raffaella Camarda, Maria Pia Ruspoli, Eliana Miglio, Nico Toffoli, Patrizio Pelizzi

Durata: h 1.34
NazionalitàItalia 2022
Generestorico
Al cinema nel Settembre 2022

•  Altri film di Pupi Avati

Trama del film Dante

Dante muore in esilio a Ravenna nel 1321. Settembre 1350. Giovanni Boccaccio viene incaricato di portare dieci fiorini d’oro come risarcimento simbolico a Suor Beatrice, figlia di Dante Alighieri, monaca a Ravenna nel monastero di Santo Stefano degli Ulivi. Nel suo lungo viaggio Boccaccio oltre alla figlia incontrerà chi, negli ultimi anni dell’esilio ravennate, diede riparo e offrì accoglienza al sommo poeta e chi, al contrario, lo respinse e lo mise in fuga. Ripercorrendo da Firenze a Ravenna una parte di quello che fu il tragitto di Dante, sostando negli stessi conventi, negli stessi borghi, negli stessi castelli, nello spalancarsi delle stesse biblioteche, nelle domande che pone e nelle risposte che ottiene, Boccaccio ricostruisce la vicenda umana di Dante, fino a poterci narrare la sua intera storia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,06 / 10 (9 voti)6,06Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dante, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

floyd80  @  25/06/2023 10:10:12
   4 / 10
Sarà stato per il budget risicato o per la cattiva scelta del regista, ma questa pellicola è confusionaria e povera di contenuto, non trasmette nulla e sembrano tante piccole parti messe lì ma senza alcun filo conduttore.
Peccato per Avati che rimane sempre un grande maestro.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  18/06/2023 21:24:36
   6 / 10
Frammenti della vita del sommo poeta raccolti da trascritti di Boccaccio che veramente fece questo viaggio dopo anni dalla morte del "collega".

Il famoso incontro tra Dante e Beatrice è emozionante e mi chiedo se non ci si poteva soffermare piu' sul mondo onirico che sulle vicende del povero Boccaccio che, non per colpa sua, vanno in secondo piano.

A mio avviso un film che poteva essere fatto meglio perche di materiale ne avevano parecchio ma forse parlare di "Inferno", "Purgatorio" e "Paradiso" non era facile come penso...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  31/05/2023 02:01:14
   6½ / 10
Si poteva fare decisamente meglio, di Dante avrò un ricordo un po' amaro, anche se non è tutto da buttare. Un bio-pic sul Sommo Poeta che si rivela un'opera insolita, dai tracciati irregolari, in parte biografia di Dante, purtroppo alquanto sempliciotta e oleografica, in parte road movie di Giovanni Boccaccio diretto verso Ravenna alla ricerca dei luoghi che ospitarono l'infelice Poeta nell'esilio dalla sua amata Firenze. La scelta di spezzare in due la narrazione, a conti fatti, non giova all'omogeneità stilistica di un'opera che insegue suggestioni distanti e a tratti contraddittorie: Avati fa bella mostra dei suoi studi Danteschi e di una cornice ambientale rievocata con cura, con scene e costumi degni dei suoi film più ambiziosi, ma per il resto si rimane abbastanza in superficie, tanto che un normale film biografico che spiegasse un po' meglio gli eventi salienti della vita di Dante forse era più auspicabile rispetto a questa operazione "ibrida". È un film che può avere il merito di avvicinare Dante ad un pubblico giovane e ancora ignaro della sua figura, e a livello figurativo il talento del regista non manca di lasciare il segno, per quanto tutto sia un po' troppo ripulito e luminoso; come biografia di un genio della Letteratura, però, è volutamente incompleta o frettolosa.
Tra gli interpreti i nomi di spicco sono tanti: dal Sergio Castellitto-Boccaccio all'Alessandro Sperduti che veste i panni del giovane Dante, fino ad arrivare a Erika Blank,, Leopoldo Mastelloni, Milena Vukotic, Valeria D'Obici e Gianni Cavina in quello che sarà purtroppo il suo ultimo ruolo.
Il finale è la parte più commovente e profonda della pellicola, la scenografia gli da un tocco in più.
Si poteva fare di più, specialmente dal punto di vista narrativo, rimarrà una pellicola ben elaborata dal punto di vista scenografico.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  29/04/2023 14:26:09
   4 / 10
Ci ho provato a farmelo piacere durante la visione, ma è stata veramente dura e impossibile: apprezzo la visionarietà che Pupi Avati ha inserito a sprazzi, ma è risultata troppo spesso grossolana e involontariamente grottesca, poi lasciamo perdere la totale staticità della narrazione, una voce narrante inutile e pedante che rende questo film una mezza via fra drama tv e documentario. Il problema peggiore sapete qual è? Un montaggio orrendo, che presenta mille personaggi senza approfondirne neanche uno e un'accozzaglia di flashback / flashforward, avanti e indietro, senza logica e ad un certo punto non si capisce più nulla. La vita di Dante? No, non lo è assolutamente, è un pasticcio di battaglie fra guelfi e ghibellini, bambole horror rituali e affreschi che prendono vita (non scherzo). Bocciatissimo.

Mauro@Lanari  @  04/02/2023 04:54:26
   7½ / 10
Se Avati intendeva farci conoscere Dante e Boccaccio da un'angolatura inusuale, ha toppato di brutto. Però il film consente una lettura ben diversa: i due poeti com'il Virgilio scelto dal regista per guidarci nel suo personalissimo "Settimo sigillo", la disfatta dell'arte e dell'amore fra la violenza horror d'epidemie, agonie, lutti e cadaveri, nel XIV secolo quant'oggi e da sempre. Commosso, delicato, impressionante.

AMERICANFREE  @  29/01/2023 18:31:39
   5 / 10
Peccato, per me una delusione questo film. Bella la location,però la trama è troppo frammentaria,non avrei messo la storia di Boccaccio. Pessimi dialoghi.

DankoCardi  @  23/01/2023 14:37:18
   8 / 10
Ripercorrendo la strada che aveva già intrapreso nel precedente "Magnificat", Avati ci da una visione quasi documentaristica (quindi pressochè perfetta) del medio evo ed a questa ci unisce la storia del sommo vate; ma attenzione, non una banale biografia bensì un intreccio di storie, un alternarsi di passato e presente, la vita di Alighieri in parallelo con quella di un altro grande della nostra letteratura: Giovanni Boccaccio. Quest'ultimo deve intraprendere un viaggio che lo porterà non solo a scoprire particolari dell'esistenza del suo espiratore ma anche a confrontarsi con se stesso. Tutti conosciamo -più o meno-le sue opere, ma pochi sanno cosa ha attraversato Dante: il suo impegno politico, sbagliato o meno che sia, il suo esilio, e le sue sofferenze che sono troppe da elencare qui; la pellicola riesce a farci capire l'amore per la sua musa Beatrice ed i momenti salienti che gli hanno ispirato passaggi importanti per la Divina Commedia come la storia di Paolo e Francesca piuttosto che quella del conte Ugolino ed al contempo non trascura i drammi personali di Boccaccio con momenti che davvero arrivano a commuovere e toccare le corde dell'animo. Avati ci regala alcune di inquadrature iconiche ed agiografiche in cui sembra di trovarci in dipinti sacri dell'epoca e poi inserisce la pletora dei suoi attori preferiti creando un ottimo cast (eccezionale Mastelloni nel ruolo di Bonifacio VIII) dove, purtroppo, bisogna segnalare l'ultima apparizione del grande Gianni Cavina. Storia, letteratura, dramma, amore e morte tutto in uno. Immancabile!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/01/2023 19:35:30
   7 / 10
Nel Dante di Avati non c'è l'intento di affrontare direttamente La Divina Commedia, impresa titanica e forse infilmabile su un testo così immenso. E' un viaggio alla ricerca di Dante, di ripercorrere i suoi passi ed un altro viaggio, quello di Boccaccio verso quella figlia di Dante a cui vuole dichiarare la propria gratitudine verso colui che per lui stesso è stato il padre spirituale della sua vita. Più che esprimere il perdono di una città verso un suo concittadino esiliato e vilipeso è il viaggio per esprimere il ringraziamento della stessa esistenza di Dante, senza il quale Boccaccio non avrebbe mai composto Il Decamerone. Con una materia così vasta, Avati comunque coglie lo spirito di un'epoca, ben scenografata, e lo spirito del Poeta attraverso i suoi componimenti, del suo amore eterno per la musa Beatrice che amò fino alla fine. Qualche caduta come l'inserto onirico/horror fuori contesto a mio parere. Per il resto un film di tutto rispetto.

Wilding  @  02/10/2022 10:03:25
   6½ / 10
Gli accenni poetici, tratti da versi dell'arte del Sommo Poeta, fanno da colonna sonora al film, e sono la cosa più bella di una pellicola un pò frastagliata, con accenni qua e là alla vita di Dante che infine ne diviene un riassunto striminzitissimo. Documento comunque interessante e istruttivo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066890 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net