gli anni in tasca regia di Francois Truffaut Francia 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gli anni in tasca (1976)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GLI ANNI IN TASCA

Titolo Originale: L'ARGENT DE POCHE

RegiaFrancois Truffaut

InterpretiNicole Felix, Chantal Mercier, Jean-François Stévenin

Durata: h 1.44
NazionalitàFrancia 1976
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 1976

•  Altri film di Francois Truffaut

Trama del film Gli anni in tasca

Protagonisti sono alcuni ragazzini, colti da Truffaut nel passaggio dall'infanzia all'adolescenza. Uno di loro si invaghisce della madre di un compagno e le manda dei fiori, che lei crederà inviati dal padre del ragazzo. Al cinema avvengono i primi flirt e la colonia estiva porterà finalmente l'amore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,83 / 10 (12 voti)7,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gli anni in tasca, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  09/10/2016 14:33:09
   7 / 10
L'infanzia vista da Truffaut.
Film delicato, ben costruito e ben diretto, capace di mostrare una realtà giovanile ancora attuale nonostante il tempo passato.
Buona anche l'interpretazione dei piccoli attori che rende tutto interessante e coinvolgente.

Goldust  @  19/01/2015 12:31:11
   8 / 10
Il tatto di Truffaut nell'affrontare temi delicati e a lui cari come l'infanzia è merce rara nella storia del cinema e tornando sull'argomento dopo I 400 colpi ed il Ragazzo Selvaggio il regista riesce a sottolineare in maniera inequivocabile la distanza di vedute e l'incomunicabilità di fondo che separa adulti e bambini, schierandosi apertamente con i secondi. Si spiega così il tono leggiadro e affettuoso che avvolge i fatti narrati, dagli amori innocenti sbocciati tra i banchi di scuola alla scena del bimbo che cade dalla finestra

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Irresistibile la scena del cinema in cui un ragazzino intraprendente conquista ben due coetanee! Un esempio di stile e di classe, un piccolo grande film irrinunciabile nella filmografia del regista.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  27/05/2014 18:59:42
   8½ / 10
Ma quanto è magnifico Truffaut. Solo lui con i 400 colpi, Il ragazzo selvaggio e poi con L'argent de Poche è capace di trasmettere in un film l'età delle grandi emozioni, delle scoperte, dell'affetto, delle ingiustizie... l'età dell'infanzia. Una troupe di splendidi ragazzini, uno script che riprende vari piccoli protagonisti, e cinepresa in Panavision: in realtà non è così semplice, eppure è venuto un gran film. Memorabile, oserei dire, soprattutto sono da ricordare: la scena del bambino al nono piano, la ragazzina che grida "Ho fame!" al megafono, e lo splendido monologo del professore, che più che ai ragazzi è rivolto agli spettatori.
Tanta simpatia, tanta voglia di girare e tanta passione per l'infanzia. Chapeau.

Invia una mail all'autore del commento OpheliaQueen  @  04/02/2013 08:37:13
   7 / 10
Vincente la potenza e genialità dei bambini in opposizione alla mediocrità dell'arida comunicazione degli adulti medio borghesi!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  03/12/2011 20:03:29
   7 / 10
Ancora una volta Truffaut si occupa del Mondo dell'infanzia raccontando stavolta piu' storie che si vanno a concatenare con il tempo...
Tra il ragazzo che si innamora della Madre di un compagno a quello che subisce sorprusi,dalla piccola abbandonata in casa senza mangiare a due fratellini ladruncoli!
Ricco di tensione l'episodio del piccolo Gregory che regala un finale sorprendente.
La visione risulta piacevole ma non possiamo certo considerarlo uno dei migliori del regista Francese per la sua semplicita' narrativa...

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  06/06/2011 23:07:51
   5 / 10
Io penso che alcuni abbiano visto un altro film.
E ovviamente voglio pensare che Truffaut, il regista di Jules e Jim e de I 400 Colpi e della saga di Antoine Doinel, capolavori imprescindibili della storia del Cinema, non sia stato dietro alla macchina da presa e alla sceneggiatura. Magari ha diretto questa ****** per un qualche figlio o nipotino che voleva guardare un film sui bambini fatti dallo zio o dal papà, un film da maestrino, in cui si insegna la bella morale della vita.
Patetici i personaggi, e i bambini. L'unica scena forte è quella in cui Gregory cade, ma anche lì la chiusa, ovvero il discorso fra il maestro e la moglie, è di un banale che fa piangere. Potrei essere anche più cattivo, ma qualche stralcio è ancora passabile. Atroce la storia del ragazzo selvaggio, picchiato dalla madre (e dalla nonna???) e tutto ciò che ne segue.
Tempo perso.

cassano8555  @  05/12/2010 04:15:32
   9 / 10
uno sguardo alla vita dei bambini, ai loro giochi, alle loro esigenze, ai loro problemi. splendido ritratto di francois truffaut che si dimostra attento a una tematica difficilissima da trattare, ma il regista lo fa con grande profondità d'animo. da vedere...

Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  10/01/2009 11:32:34
   7½ / 10
un truffaut didascalicoi..si limita a svolgere diligentemente il compitino... film nel complesso piacevole, abbastanza banale il discorso finale del maestro

quaker  @  19/06/2007 22:39:40
   9 / 10
E' stata veramente una bella esperienza: Truffaut sa essere magico con mezzi modesti, con cose semplici, prendendo bambini autentici, e i cittadini di un piccolo centro della Francia, e raccontando le loro vite con una freschezza, una spontaneità che fanno scorrere questo film come pochi altri.
E' un intreccio di storie "compiute" per quanto brevi, qualcuna delicata e dolcissima, qualche altra tragica, ed insieme un vero e proprio trattato di pedagogia. Vero piccolo non molto noto gioiello di un Maestro troppo presto scomparso. Il discorso finale del maestro (anche lui non solo di geografia, ma anche di vita) vale da solo tutto il film.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  13/08/2006 21:53:12
   7 / 10
Non il miglior Truffaut, ma comunque un film che riesce mirabilmente a fondere la freschezza giovanile del mondo degli adolescenti con il dramma della crescita e una storia di maltrattamenti e degrado.
Personalmente trovo la sua poetica alquanto furba e preconfenzionata, come se l'autore si fosse stancato di raccontare certe realtà.
Memorabile comunque l'SOS della bambina di un condominio al vicinato, lasciata a casa da sola, perfidamente conscia - si direbbe - dell'influenza che esercita una bambina della sua età davanti alle cosiddette "richiesta di attenzioni" e stimolanti bugie

benzo24  @  25/07/2006 18:12:55
   10 / 10
divertente e commovente, poetico e sincero. il più bel film sul mondo dell'infanzia.

mago di segrate  @  20/04/2006 19:20:55
   9 / 10
un grande film: MAGICO

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066910 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net