hai mai avuto paura? regia di Ambra Principato Italia 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hai mai avuto paura? (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HAI MAI AVUTO PAURA?

Titolo Originale: HAI MAI AVUTO PAURA?

RegiaAmbra Principato

InterpretiJustin Alexander Korovkin, Lorenzo Ferrante, Elisa Pierdominici, Mirko Frezza, Sveva Mariani, Alessandro Bedetti, Marta Richeldi, Maurizio Di Carmine, Mauro Marino, Claudia Della Seta, David Coco

Durata: h 1.39
NazionalitàItalia 2023
Generehorror
Al cinema nel Luglio 2023

•  Altri film di Ambra Principato

Trama del film Hai mai avuto paura?

Italia, XIX secolo. Un giovane poeta di origini aristocratiche vive con la famiglia in una grande e remota magione, maledetta da un antico anatema che causa eventi terrificanti e misteriosi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,45 / 10 (10 voti)5,45Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hai mai avuto paura?, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Wilding  @  14/04/2024 09:47:11
   5½ / 10
Bruttino, cameo finale con sorpresa a parte, è statico e noioso, dalla narrazione rattoppata.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  28/02/2024 23:59:10
   7 / 10
La paura, emozione ancestrale, primordiale ed irrazionale che cresce gradualmente in tutti i personaggi rendendoli altrettanto gradualmente simili fra loro. I riferimenti ai personaggi sono ovvi e palesi ed il contesto è ben ricostruito. La Principato gioca molto su questo aspetto e gioca con le aspettative dello spettatore. L'irrazionale prende piede fede e scienza segnano il passo e ciò che è irrazionale viene combattuto con la superstizione ed il folklore di leggende antiche. Un horror gotico ben fatto ed interessante, segno che il cinema italiano può ritornare ad un genere che ha percorso bene e con continuità nel passato e discontinuo nel presente sia come quantità che come qualità. La presenza di Korovkin suggerisce non so se consciamente o meno con un altro horror gotico come The Nest, solo che quest'ultimo aveva uno scarto finale migliore e più d'effetto rispetto alla coerenza e linearità di Hai mai avuto paura? E' comuqnue un film degno di attenzione e considerazione.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  28/01/2024 23:15:18
   5½ / 10
Horror nostrano che non mi ha convinto del tutto.
Tralasciando il finale discutibile che rappresenta un "colpo di scena" poco riuscito, tutto il film vive di "non visto", con omicidi accennati e molte urla nascoste.

Sicuramente sara' dovuto ad un budget che si è concentrato piu' sui costumi Ottocenteschi che su altro.
Di interessante c'è lo spaccato di quel tempo e di un villaggio dove la lotta tra religione e credenze popolari è molto forte.

Evarg Nori  @  27/01/2024 13:57:56
   5½ / 10
Ispirandosi liberamente al romanzo di Michele Mari "Io venìa pien d'angoscia a rimirarti" la regista(sceneggiatrice e proveniente dalla pubblicità) debutta con un horror un pò in stile "The Nest"(complice la presenza di Korovkin)un pò folkloristico a tema licantropia.Gira molto bene e sa dirigere tutto il cast riuscendo a creare un'atmosfera opprimente con il classico quadro familiare disastroso,la cui nobiltà si traduce in repressione di umanità e sentimenti in primis tra genitori e figli diventando una maledizione che rispecchia l'orrore sovrannaturale scatenatosi.Ma certe parti mancano del dovuto approfonddimento(i libri e gli scritti in soffitta,la presunta consapevolezza di Monaldo o l'uscita di scena di Scajaccia)facendo risultare il twist finale senza senso e la quasi totale assenza di momenti horrorifici non è del tutto efficace.Un debutto dignitoso che fa sperar ben per il futuro della regista.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  15/01/2024 18:47:45
   5 / 10
Trasponete la famiglia di Leopardi in un universo fantasy-horror e il risultato è questa storia. Film abbastanza modesto.

Macs  @  08/01/2024 10:08:22
   5 / 10
Il protagonista del buonissimo "The Nest" è cresciuto e diventato (quasi) adulto.. Ma non ci siamo granché.. Partiamo dai pregi: buona la ricostruzione storica e accettabili le recitazioni. Pregi finiti. I difetti sono tanti, ma il più grave è la sceneggiatura veramente flebile e sfilacciata. Se mi fate vedere che Giacomo sviene a contatto coi fiori viola, per me è lui il lupo.. invece poi alla fine mi sparigli tutto solo per far vedere che sei più "brava" (Principato) di me... mi sa di espediente fine a se stesso e un po' infantile, la sorpresa solo per il gusto della sorpresa.. ma totalmente ingiustificata visto quanto disseminato nel film. Altri e più dettagliati elementi non-sense della sceneggiatura nello Spolier. E poi ok che è un film low budget, ma non far vedere mai nemmeno un abbozzo di trasformazione e nessun minimo dettaglio (nemmeno in penombra) degli omicidi... dai è una roba da filmetto di serie B. Mi spiace ma per me non ci siamo. Moo(oo)lto meglio "The Nest", con un Korovkin più acerbo ma un impianto di scrittura molto più solido.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

AMERICANFREE  @  12/12/2023 18:39:25
   5 / 10
Location e recitazione di buon livello. La trama pur non essendo originale si lascia seguire con interesse. Purtroppo il ritmo è troppo lento, scene ripetitive e senza alcun senso.Il colpa di scena finale non salva un film mediocre.

Mauro@Lanari  @  11/12/2023 03:22:57
   3½ / 10
Leopardi e Poe sono stati coevi, nati e morti a poco più d'un decennio di distanza. Due universi poetico-letterari già ardui da trattare separatamente, per aver il coraggio di contaminarli ci voleva la sfrontata immodestia d'una regista fresca di diploma al CSC, ammiratrice dell'ultimo Arister e smaniosa d'infilarsi subito tra gl'autori dell'arthouse/elevated horror. Com'ampiamente prevedibile, invece finisce preda delle troppe suggestioni che presumeva di saper gestire.

topsecret  @  02/12/2023 22:18:38
   6 / 10
Un finale che rovina tutto quello che c'era di potenzialmente valido, in un tentativo piuttosto goffo di sparigliare le carte che portavano sfacciatamente verso una direzione. Nel suo complesso appare sufficiente, soprattutto a livello visivo e per l'ambientazione ricreata, dove anche il cast sembra cavarsela abbastanza dignitosamente, purtroppo è carente dal punto di vista dell'atmosfera tensiva e narrativamente non appare fluidissimo.
Poteva essere più curato nella sceneggiatura.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  03/08/2023 00:44:29
   6½ / 10
Un interessante horror gotico nostrano, per le location e quasi tutti gli interpreti, specialmente un Mirko Frezza luciferino e carismatico che non si dimentica, con un volto che sembra una pantomima Italiana di Rob Zombie.Un film che segue parecchie tematiche, forse troppe per un prodotto comunque artigianale. Il tema del divario tra Scienza e Religione (o dell'utopia e impotenza al Male di quest'ultima) è forse quello che è reso in maniera meno interessante. È un peccato che alla forza visiva di certe immagini cfr. La festa del Villaggio per es. Si frapponga una sceneggiatura piuttosto esile. Comunque un prodotto dignitoso e ben recitato, cosa quest'ultima piuttosto rara nel cinema di genere di casa nostra

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066658 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net