tolgo il disturbo regia di Dino Risi Italia 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tolgo il disturbo (1990)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TOLGO IL DISTURBO

Titolo Originale: TOLGO IL DISTURBO

RegiaDino Risi

InterpretiEva Grimaldi, Elliott Gould, Dominique Sanda, Vittorio Gassman

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 1990
Generesentimentale
Al cinema nel Marzo 1990

•  Altri film di Dino Risi

Trama del film Tolgo il disturbo

Augusto (Gassman) è tornato a casa dopo un lungo periodo in un ospedale psichiatrico. Ad accoglierlo ci sono la nuora con la nipotina e il nuovo convivente. Il figlio si è separato ed è lontano. I rapporti tra suocero e nuora non sono facili, ma la nipotina Rosa ha un grande affetto per il nonno e fugge con lui.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,83 / 10 (3 voti)6,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tolgo il disturbo, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  13/05/2010 19:41:57
   6½ / 10
Risi e Gassman ancora insieme nel film piu' drammatico della loro lunga collaborazione!
In questa storia,infatti,non c'è spazio per la comicita'...si racconta della vita di un anziano ritardato costretto a convivere dalla famiglia "allargata" del figlio!
Figlio che non vedremo mai...
Una visione della solutidine che affligge i cosiddetti "piccoli"...gli anziani,i malati o i ritardati...
Ottimo Gassman ma il film è troppo sdolcinato...

dobel  @  05/10/2009 20:54:53
   7½ / 10
Forse come film non è un granché. Si parla di un povero derelitto uscito da un manicomio (un tempo era direttore di banca), che non riesce ad integrarsi con i propri familiari ad eccezione della nipotina. Una riflessione sulla purezza dell'infanzia e su quanto il linguaggio degli adulti sia distante dalla verità. Il vecchio nonno mezzo matto, invece, sa recuperare quel disincanto che lo avvicina alla bimba facendosi capire e riuscendo a farsi apprezzare.
Il discorso su Gassman, per quanto mi riguarda, è il solito: siamo di fronte al più grande attore italiano del novecento (per lo meno il più completo). E' di vecchia scuola e quindi si vede che recita, ma recita così bene che tutti gli altri possono andare a spasso. Il limite che separa l'immedesimazione totale (tipo attori americani che vengono dal metodo Stanislavski mediato dagli Strasberg), e la scuola che definirei diderotiana di Gassman è molto visibile. Spesso il grande Vittorio si compiace dell'artificio tecnico quasi volesse svelarcelo: la costruzione tecnica di Gassman diviene valore espressivo. Chi ha avuto la fortuna di vederlo in teatro (io lo vidi recitare Dante a Sabbioneta), può testimoniare di una scuola impressionante. Ci si trovava di fronte ad un uomo che recitava: non faceva finta di non recitare! Recitava eccome! Non aveva le intonazioni del vicino di casa per essere 'naturale'; cantava come un tenore d'opera con le intonazioni del grande teatro classico. Nella sua declamazione si sentiva Euripide ed Eschilo, Manzoni e Alfieri. Aveva capito (uno degli ultimi con Carmelo Bene) che il teatro italiano è teatro d'opera per una mancata unità linguistica. Lo spettatore dell'Oreste di Alfieri non capiva un fico secco di quello che stava ascoltando. L'attore sapiente riusciva a farglielo intuire adottando intonazioni esasperate e mutuate dal teatro lirico. Quando nell'ottocento l'Italia era frazionata in staterelli ognuno con un proprio idioma linguistico incapace di sviluppare una comunicazione che permettesse al cittadino piemontese di capirsi con quello siciliano, l'opera lirica venne a colmare quel divario culturale infiammando gli animi di tutti con lo stesso fuoco. La musica veniva capita da tutti in quanto la musica non è un linguaggio. L'attore di prosa italiano (attore storicamente dialettale) riusciva a farsi capire solamente esasperando musicalmente e liricamente le proprie intonazioni. Questo tipo di scuola e impostazione è rimasta in auge sino all'avvento della televisione come strumento di unificazione linguistica di massa. Gassman faceva parte dell'ultima generazione di attori provenienti dal teatro classico inteso come teatro d'opera. Lui stesso diceva che l'impostazione vocale all'Accademia Silvio d'Amico veniva insegnata da ex cantanti lirici. Questo si sente sempre nella sua recitazione anche cinematografica, e questo, personalmente mi emoziona sempre tanto. La sua capacità di essere vero pur nella sublimazione artistica della verità me lo rende il più grande esempio di quello che dovrebbe essere un attore! Gassman cantava, non parlava; e questo dovrebbero fare, per sviluppo storico e scuola tradizionale gli attori italiani. Oggi si chiacchiera in teatro come al cinema. Un tempo si cantava.
Dino Campana scrisse "Il popolo d'Italia non canta più! E non vi sembra questa la più grande sciagura nazionale?"
E' vero. Abbiamo perso in gran parte il senso del bello sacrificandolo sull'altare del vero. Ma non abbiamo capito che il vero e il bello devono coincidere: che dietro la bellezza si cela sempre la verità (come diceva Schiller), ma se vogliamo che la verità arrivi e non sembri sciatteria, in arte, dobbiamo fare in modo che il filtro della poesia e della bellezza la passi sempre al setaccio.
Gassman questo lo aveva capito e lo applicava in ogni circostanza. La sublimazione di una recitazione poetica rende vera e emozionante qualsiasi circostanza.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  24/03/2007 01:51:43
   6½ / 10
Forse l'ultimo exploit dignitoso di Risi, che racconta un personaggio un po' ricattatorio nella sua insana (?) simpatia, ma anche profondamente anarchico e dissociato dal mondo dei "normali".
La vena comica del film si esaurisce spesso in una sorta di ecumenizzazione malinconica e recidiva, come dovessimo ad ogni costo esprimere consenso ad Augusto, ma l'interpretazione di Gassman è istrionica e notevole come al solito

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

2028: la ragazza trovata nella spazzatura65 - fuga dalla terraair - la storia del grande saltoakaalice, darlingamiraamusiaargentina, 1985armageddon time - il tempo dell'apocalissebeau ha paurabella ciao - per la liberta'benedettabigger than us - un mondo insiemebook club - il capitolo successivoborromini e bernini - sfida alla perfezionecocainorsocratercreature di diocreed iiida grandi
 NEW
dalilanddark matter (2023)delta (2023)diario di speziedisco boydungeons & dragons - l'onore dei ladrieducazione fisicaemanuelle - do ut desempire of lightera oraevelyne tra le nuvolefast xgli occhi del diavologrosso guaio all'esquilino - la leggenda del kung fuguardiani della galassia vol. 3headshot (2023)i pionierii tre moschettieri: d'artagnanil cacio con le pereil capofamigliail faraone, il selvaggio e la principessail frutto della tarda estateil grande maleil ritorno di casanova (2023)il sol dell’avvenire (2023)il viaggio leggendarioinside (2023)invoking yelljohn wick 4kill boksoonkill her goatsklondikela caccia (2022)la casa - il risveglio del malela chiamata dal cielola cospirazione del cairola divina cometala fantastica signora maisel - stagione 5la memoria del mondola quattordicesima domenica del tempo ordinario
 NEW
la sirenetta (2023)la terra delle donnel'amore secondo dalval'appuntamento (2023)le petit piafle proprieta' dei metallileila e i suoi fratellil'esorcista del papal'ombra di goyalove againl'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diolynch/ozmaurice - un topolino al museomavka e la foresta incantatamediterranean fevermetallica: 72 seasons - global premieremiamiracle (2023)missing (2023)mixed by errymon crime - la colpevole sono iomoney shot: la storia di pornhubmummie - a spasso nel tempomurder mystery 2mutinavalnynovember - i cinque giorni dopo il bataclanone day as a lyonpacifiction - un mondo sommersopantafaparlate a bassa vocepasseggeri della nottepercoco - il primo mostro d’italiapeter von kantplan 75preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempoprimadonnaquando
 NEW
rapito
 NEW
renfieldritorno a seoulromantiche
 NEW
sanctuary - lui fa il gioco. lei fa le regolescordatoscream vishazam! furia degli deisigns of lovestranizza d'amurisuper mario bros. il filmsuzumeterra e polveretetristhe beaststhe covenant (2023)the first slam dunkthe honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe last kingdom: sette re devono morirethe mandalorian - stagione 3the mother (2023)the offering (2022)the straysthe whaletutti i cani muoiono solitutto in un giornoun altro domaniun uomo feliceveravite da sprecarewhat's love?
 NEW
winter brotherswomanwomen talking - il diritto di scegliere

1040073 commenti su 49342 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

LA GRANDE SVOLTAUOMINI SENZ'ALI

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net