women talking - il diritto di scegliere regia di Sarah Polley USA 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

women talking - il diritto di scegliere (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film WOMEN TALKING - IL DIRITTO DI SCEGLIERE

Titolo Originale: WOMEN TALKING

RegiaSarah Polley

InterpretiRooney Mara, Claire Foy, Jessie Buckley, Judith Ivey, Sheila McCarthy, Michelle McLeod, Kate Hallett, Liv McNeil, August Winter, Ben Whishaw, Frances McDormand, Kira Guloien, Shayla Brown, Emily Mitchell, Eli Ham, Lochlan Ray Miller, Vivien Endicott Douglas, Nathaniel McParland, Marcus Craig, Will Bowes, Emily Drake, Caroline Gillis, Shannon Widdis

Durata: h 1.44
NazionalitàUSA 2022
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2023

•  Altri film di Sarah Polley

Trama del film Women talking - il diritto di scegliere

Un gruppo di donne si trova in una colonia religiosa mennonita in Bolivia, in un posto isolato e sperduto. Conciliare la loro fede con la triste realtà è difficile e richiede impegno quotidiano, perché nella stessa colonia invece gli uomini compiono senza scrupoli stupri e aggressioni sessuali nei confronti di tutte loro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,50 / 10 (4 voti)5,50Grafico
Miglior sceneggiatura non originale (Sarah Polley)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior sceneggiatura non originale (Sarah Polley)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Women talking - il diritto di scegliere, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Thorondir  @  25/08/2023 11:20:29
   6 / 10
Perché parlare dei massimi sistemi come femminismo, violenza sulle donne, religione, pacifismo, democrazia e poi subordinare tutti gli aspetti politici (e polemici) ad una costruzione teatralizzante, ingessata, e soprattutto sottomessa a logiche da "film per tutti/e" (i bambini, la storiella d'amore strappalacrime, ecc.)? Resta la carica emotiva di un film che prova quantomeno ad affrontare in maniera differente temi attualissimi e importanti, ma se si finisce con l'analizzarli in tale forma alla fine si fa il gioco di superficializzarli e banalizzarli.

topsecret  @  23/05/2023 14:40:29
   6 / 10
Il plot è potenzialmente interessante e ha dei messaggi forti da proporre e rimarcare. I concetti dell'emancipazione femminile, la voglia di ricominciare, il ribellarsi alle violenze degli uomini sono ampiamente dipanati e, oggi, più che mai argomentati. Il problema di questo film risiede nella sceneggiatura (incredibilmente premiata con l'oscar) ricca di contraddizioni e lungaggini nei dialoghi, ripetitiva e narrativamente lenta. A fronte di questi che sono difetti riscontrabili, e potenzialmente invalidanti per una visione pienamente appagante, c'è da considerare la regia senza grosse sbavature, la discreta performance del cast (nonostante la McDormand relegata in un cameo), gli ambienti ricreati degnamente e, soprattutto, una colonna sonora davvero intensa.
Sufficiente ma non esaltante.

Mauro@Lanari  @  20/05/2023 01:19:05
   3½ / 10
Gruppo d'autocoscienza femminista in un fienile. Nel 2010 non combattono il patriarcato bensì una mascolinità tossica più che mai: schiave di narcotizzatori, stupratori, violenti, aggressori che negano loro l'accesso al voto e all'istruzione. Mentr'in Occidente il diritto di famiglia ha ammesso cert'eccessi vittimistici e si sta riequilibrando, Towes, Polley e McDormand (qui anche produttrice con Pitt) o possono parlare dell'esperienza personale della scrittrice canadese oppure del regime talebano o d'una setta/colonia/comunità di bigotti in Bolivia, invece criminalizzano l'intero universo maschile (August, l'unico attore del lungometraggio, è impersonato dal gay Ben Whishaw). Il film è così schierato che fa dialogare le protagoniste analfabete dei massimi sistemi. Più indisponente che provocatorio, è stato paragonato a "Dogville" (2003) dov'al contrario Trier sapev'affrontare questioni assai più universali del #metoo. Perdend'ogni senso della misura, questo cinema s'autocondanna al ridicolo: a fine 2022 il decennale sondaggio di "Sight and Sound" ha eletto per la prima volta come miglior film della storia "Jeanne Dielman, 23, quai du Commerce, 1080 Bruxelles" (Chantal Akerman 1975), e le aspre critiche non sono mancate (https://en.wikipedia.org/wiki/The_Sight_and_Sound_Greatest_Films_of_All_Time_2022#Reception).

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  21/03/2023 19:16:02
   6½ / 10
La cosa curiosa di questo film è che sembra ambientato in un passato abbastanza remoto, invece nei momenti successivi si scopre che siamo nel 2010. Quindi un'epoca attuale in cui questa comunità rurale vive isolata, con una forte connotazione patriarcale che costringe le donne a rimanere ad uno stato di semialfabetismo e vittime di abusi sessuali. Il film è quasi interamente ambientato in un fienile dove un gruppo di donne si riunisce scegliendo come agire e cosa fare dopo l'ennesimo abuso. L'impostazione è molto teatrale, basato su dialoghi dove vengono portate argomentazioni e contro argomentazioni su come agire: lasciare tutto come prima, restare e combattere oppure andarsene. Certamente qualche aspetto appare un po' inverosimile. Infatti le donne nei loro ragionamenti sono tutto tranne che delle semianalfabete, tuttavia è altrettanto ovvio il simbolismo della Polley nel descrivere ancora la condizione attuale della donna, specie in contesti dove domina il patriarcato. Aldilà dei suoi difetti e di un'impostazione statica il cast di attrici è superbo ed il lavoro collettivo di prim'ordine.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net