Anakin 4 / 10 07/06/2005 11:36:05 » Rispondi Questo film è la trasposizione su pellicola di tre delle prime quattro miniserie a fumetti di "Sin City", scritte e disegnate dal grande Frank Miller, + una storia breve che fa da prologo all'intero film. Regia, sceneggiatura e fotografia sono da 8. Peccato che tutto sia stato preso UGUALE IDENTICO dal fumetto e che, quindi, sia il fumetto a meritare questo voto. Trovo che questo film sia assolutamente inutile. Chi ha già letto il fumetto, come me, conosce già tutto e tutto gli viene rifilato nuovamente nei minimi dettagli (oltre alla storia quasi identica, praticamente tutte le inquadrature che sono state fatte basandosi sulle vignette disegnate da Miller). Chi non conosceva la storia, farebbe meglio a leggere il fumetto, poichè la storia di "Sin City" funziona decisamente meglio sulla carta che sulla pellicola. Il film prosegue + velocemente del fumetto, non si fa in tempo ad entrare nella psicologia dei personaggi e alla fine l'unica cosa che rimane impressa è l'eccessiva violenza della storia. Questa differenza di tempi, ha portato il regista a ridurre perfino alcuni dialoghi fondamentali (come quello fra Marv e il Cardinale Roark), rendendo la storia + sommaria e blanda. La voce fuori campo, che doveva sostituire le didascalie del fumetto, nel film era assolutamente inutile e alla lunga stancava. I personaggi oltretutto non sono stati resi bene proprio per niente. Il meno peggio era Marv, il peggiore in assoluto Dwight (che per giunta è il personaggio che preferisco). La storia di cui era protagonista, inoltre, è stata quella resa peggio. Del tutto soggettivo, invece, il fatto che avrei preferito vedere trasposto il primo episodio di cui Dwight era protagonista, mentre nel film hanno proposto il secondo. Ma è possibile che non ci sia nessun regista, al giorno d'oggi, capace di dire la sua in maniera originale o interessante su un personaggio dei fumetti? Dopo una serie di film così CANONICI che si può intuire tutto dall'inizio, adesso Sin City darà il via alla moda dei film che scopiazzano dai fumetti in ogni dettaglio?
Andre85 07/06/2005 14:20:21 » Rispondi il tuo commento da conoscitore del fumetto è corretto e giusto, ma non credi che per chi non ha mai letto il fumetto sia stata una buona occasione e un buon modo per conoscere sin city, in fondo, lo dici anche tu che è stato preso = identico dal fumetto...
Anakin 07/06/2005 15:41:06 » Rispondi Sì ma come ho già detto, chi non ha mai letto i fumetto farebbe bene a leggersi il fumetto, NON a vedere questo film che resta impresso + per le scene violente che per la storia o i personaggi!
Constantine 07/06/2005 17:15:12 » Rispondi Dovrebbe leggere il fumetto e poi guardare il film...
JoJo 07/06/2005 14:56:17 » Rispondi Il taglio dei personaggi è funzionale alla durata del film, ed è molto più efficace in queste due ore piuttosto che in altri mastodonti che viaggiano tra le nove e le dodici (ogni riferimento è puramente casuale). Si può parlare di squadratura della psicologia molto abbozzata, ma, come dire, il tempo è quel che è, e tutti i dati per comprendere il perché del comportamento dei singoli personaggi (anche perché necessariamente non troppo distaccati dallo stereotipo) sono ampiamente presenti nel film. Il didascalismo tanto vituperato, inoltre, permette invece una maggiore efficacia nella resa psicologica del personaggio: tempi ristretti (tre serie condensate in un paio d'ore, come tu stesso hai detto) necessitano di condensazione d'informazioni, e quell'espediente da nuove possibilità da sfruttare che tra l'altro vengono utilizzate al meglio.
Anakin 07/06/2005 15:44:55 » Rispondi Ti posso dire che nel film Marv sembrava si volesse vendicare + per divertimento che per altro, mentre il fumetto (grazie al cielo) non dava impressioni di questo tipo! Mi spieghi, oltretutto, che bisogno c'era di inserire TRE storie in due ore? Potevano farne solo una ma bene!
JoJo 07/06/2005 16:15:51 » Rispondi Ti posso dire che nel film Marv non sembrava volersi vendicare per divertimento, ma che una buona vena di sadismo gli permetteva di divertirsi mentre si vendicava (che non è la stessa cosa). Inoltre, le tre storie hanno un senso compiuto, in quanto c'è un gioco d'incastri che dev'essere mantenuto ed ai fini della narrazione è assolutamente sensatissimo. La storia di Willis e TopaAngel (lot tm) ad esempio si va ad incastrare con quella di Marv, aggiungendovi poi l'elemento Brittany Murphy (etc. etc. etc.). Le tre storie servono per dare unitarietà e completezza alla narrazione, che altrimenti risulterebbe comunque monca. Questo è presumibilmente il motivo che ha portato ad una scelta del genere, e lo si può trovare tranquillamente comprensibile. Comunque, se si fosse fatta una libera reinterpretazione di Sin City, come qualcuno va vagheggiando, ci scommetto che saresti qui a lamentarti della scarsa aderenza al fumetto, invece che della troppa...
Anakin 07/06/2005 16:27:50 » Rispondi Gli "incastri" sono un'altra cosa che è stata presa pari pari dal fumetto. Riguardo la tua convinzione che mi sarei lamentato della scarsa aderenza al fumetto, ti invito a leggere la risposta che ho dato a Dan Rose.
Anakin 07/06/2005 16:36:23 » Rispondi E comunque nonostante gli incastri, ogni miniserie di "Sin City" è leggibile da sola, senza bisogno di leggere le altre. Se poi fosse vero che la scelta di pubblicarne tre è stata fatta per dare una completezza che altrimenti non ci sarebbe stata, perchè hanno saltato la seconda miniserie di Sin City? E' in quella che compare per la prima volta Dwight e altri personaggi che si vedono nell'episodio in cui è protagonista.
JoJo 08/06/2005 09:46:05 » Rispondi Delle scelte andavano comunque fatte. Hanno ritenuto di potersi permettere di tagliare la seconda miniserie in quanto non inficiava al resto del racconto. L'importante in questo genere di lavori è la COERENZA, che qui c'è stata, eccome. C'è un filo logico (condivisibile o meno) che ha portato a determinate scelte in fase di realizzazione (sceneggiatura nello specifico), e queste cose, visto le schifezze standard piene d'incongruenze che sono solite comparire al cinema, vanno premiate. Poi ognuno avrebbe fatto il film in una maniera diversa, ma io, da assolutamente estraneo alla serie, ho capito tutto quello di cui avevo bisogno (credo) per riuscire a intuire il perché del comportamento dei singoli personaggi ed il perché di certi avvenimenti. In lavori del genere, non è affatto poco.
Constantine 07/06/2005 17:13:56 » Rispondi Certo questo è vero, ma devo dire che le storie scelte hanno un loro filo logico e che stanno molto bene insieme e si apprestano molto al susseguirsi di un film.
Constantine 07/06/2005 17:12:18 » Rispondi Proprio così... ma ve lo potete immaginare un SinCity a colori? O un sin city dove Marv non ha quella faccia? Io NO!
Constantine 07/06/2005 16:58:55 » Rispondi Argh! Anakin come? se sei un fan del fumetto come puoi dire questo? sarebbe stata la più grossa mancanza del film inserire un unica storia... una delle innovazioni principali portate da Miller al capmo dei comics è proprio quella delle storie collegate tra loro unicamente da Basin City! Il mettere più storie apparentemente scollegate tra loro in un albo è stata forse, la sua più grande genialità.
Anakin 07/06/2005 17:07:38 » Rispondi Ma sei un fan di Hellblazer?
Constantine 07/06/2005 17:10:43 » Rispondi Si... non proprio un fan un amante diciamo...
se fanno un film ispirato ai personaggi dei fumetti c'è chi lo critica perchè "non ricalca lo spirito del fumetto", se lo fanno portando sul grandew schermo le stesse storie raccontate dal fumetto c'è chi dice che "non porta nulla di nuovo"..
priss 07/06/2005 12:06:26 » Rispondi hai detto bene "ispirato" ma qui si tratta di aver usato i fumetti come se fossero degli storyboards e francamente come dice lot nel suo commento sembra che la cosa che conta di più sia davvero "guarda come svolazza bene il mio mantello"...
Constantine 17/06/2005 13:53:23 » Rispondi Guarda che usare il fumetto come story-board è proprio quello che voleva fare Rodriguez... è stato il suo intento dichiarato fin dall'inizio. Non dimentichiamoci che lui stesso è anche un disegnatore ed un amante di fumetti, che aveva sempre sostenuto che un fumetto fosse già uno story-board eccellente; per questo suscitò le ire di altri registi all'opera su trasposizioni da fumetto a film...
priss 07/06/2005 12:07:47 » Rispondi inoltre credo che anakin abbia motivato davvero bene il suo voto, non si è limitato a dire che non porta nulla di nuovo...
Requiem 07/06/2005 12:21:19 » Rispondi E io lo quoto. Dico le stesse cose da una settimana e + ormai....
Cmq devo dire che i film tratti dai fumetti fanno quasi sempre pena, specialmente gli ultimi da marvel tipo il punitore e simili. Film non solo brutti, ma pessimi, senza ragione di esistere. Però ci sono anche dei film dignitosi. I primi 2 batman sono molto belli, darkman è un bel film fumettistico (credo non tratto), i due spiderman, non sono belli, ma cmq dignitosi. In questo momento mi viene in mente anche "From hell", che è tratto da un'opera a fumetti, per una volta è proprio un bel film d'atmosfera, lontano dai soliti hollywoodiani.
Questo è un esperimento si, ma assolutamente fallimentare. Spero sia il primo e l'ultimo e che non lanci una moda, anche se io credo, che ne faranno altri, anche di Sin city....
Andre85 07/06/2005 14:18:22 » Rispondi spiderman? mmm ho preferito di più hellboy...
Requiem 07/06/2005 14:22:39 » Rispondi k.a.z.z.o non sto a difenderli, come ho detto non mi piacciono mai i film tratti dai fumetti, ma almeno sono dignitosi, almeno il secondo.
Constantine 11/06/2005 13:53:25 » Rispondi " Non mi piacciono mai i film tratti da fumetti..."
Anakin 07/06/2005 15:39:11 » Rispondi Non sono d'accordo. Sarà che conosco molto bene anche i fumetti di Hellboy, ma ti posso dire che il film faceva veramente pena, mentre i film di Spiderman (soprattutto il secondo) erano quantomeno apprezzabili. Ma APPREZZABILI, niente di eccezionale!
Anakin 07/06/2005 15:38:20 » Rispondi Non sono d'accordo. Sarà che conosco molto bene anche i fumetti di Hellboy, ma ti posso dire che il film faceva veramente pena, mentre i film di Spiderman (soprattutto il secondo) erano quantomeno apprezzabili.
Dan Rose 07/06/2005 15:38:58 » Rispondi Non ti capisco Anakin.... ma come fai a criticare un film che è troppo simile se non identico al fumetto?!
Chiunque è un fan di una serie a fumetti non aspetterebbe altro, fino ad oggi ogni film ispirato ad un fumetto è sempre stato diverso dall'originale cartaceo..non te li elenco,perchè sarebbe scontato.
E allora che dire del Signore degli Anelli i cui fan continuano a strapparsi i capelli perchè il regista non ha rispettato tutti i dettagli?
Il tuo è un parere personalissimo e secondo me per niente condivisibile con chi è appassionato di fumetti (vedi me).
Constantine 07/06/2005 17:07:51 » Rispondi Non i dettagli ma perlomeno finale e fasi salienti... non chiedevo troppo...
Anakin 07/06/2005 16:15:06 » Rispondi Allora, siccome ho letto pure "Il Signore degli AnellI", posso dirti la mia anche su questo.
Io ho sempre detto che non mi interessa se un film è + o - fedele al libro. A me interessa vedere dei BUONI adattamenti cinematografici. Per quanto riguarda i film di ISDA, anch'io ho avuto da ridire su alcune cose, ma non perchè erano + o - fedeli, ma perchè si sono rivelati essere dei PESSIMI adattamenti cinematografici! E fra i tre film quello che + "condensava" i peggiori adattamenti era, a mio parere, il secondo. Non ho avuto niente da ridire, per esempio, se nel primo film è stato eliminato Tom Bombadil, che avrebbe solo allungato la storia e non era un personaggio fondamentale per capirla.
Tornando a "Sin City", io non ho visto un buon adattamento cinematografico, ho visto solo una scopiazzata del fumetto uguale in tutto e per tutto (perfino le inquadrature uguali ad alcune vignette!) ma "velocizzato", "banalizzato" e alla fin fine reso male! Perchè, insisto, questo tipo di storia funziona decisamente meglio su carta che su pellicola! La voce fuori campo, per esempio, nel fumetto ha il suo fascino, nel film è solo una palla!
Insisto che i registi dovrebberos forzarsi di dire la loro in maniera "interessante" (come fece per esempio Tim Burton su Batman), non fare il solito blockbuster scontato o un film UGUALE IDENTICO al fumetto, che comunque perde molto nella trasposizione!
Constantine 07/06/2005 17:06:57 » Rispondi Questo non è il solito Block Buster... Concordo che il signore degli anelli sia un pessimo film ( si salva solo il primo gli altri orrore) ma uno dei suoi difetti è certo quello della poca, pochissima fedeltà all'idea di Tolkien. Qui dentro a questa pellicola c'è tutto Miller! Poi per quale motivo dici che questa storia funziona meglio su carta? Miller è sempre stato uno dei vignettisti più cinematografici diaciamo, quindi non capisco da dove può venire questa tua convinzione... Vero che per leggere il fumetto uno prende i suoi tempi, ma non trovo che questo film abbia "velocizzato" l'opera del buon Miller.