Ciumi 7½ / 10 27/09/2010 11:28:23 » Rispondi Di Chaplin c'è la poesia semplice e sognante, il mutismo, un vagabondo gentile, la prigione, soprattutto quella scena di ‘Luci della città', in cui due innamorati giocavano ad abitare per una notte nei grandi magazzini.
In aggiunta un po' di durezza, qualche moderna ossessione, una rabbia che ridiviene tenerezza se davanti si rimette lei.
E' la favola di due fantasmi differentemente soli, lei per forza, lui per ostinazione, che un bel giorno si scoprono di carne, e che s'accorgono che due silenzi sommati, forse, non fanno un grande silenzio. E così cominciano una vita coniugale, fatta di umili cose felici, insieme, cose che poi chi le fa tutti i giorni, magari, non si sente neppure felice. Lei lava i panni come una moglie, lui opera piccole riparazioni come un marito. Prendono il tè, guardano la tv, scattano foto, seppelliscono un vecchio padre, come moglie e marito. Occupano le stanze nelle ore in cui sono disabitate, nelle ore d'assenza, in cui tutti gli oggetti contenuti se ne stanno inutilizzati. Le lasciano leggere, quasi purificate.
Poi si ridivideranno, torneranno a perdere di consistenza le carni; lei dovrà pensare a tutte le faccende di casa, come lui all'inizio si lavava i panni… Ma amare nella propria dimora, anche solo un fantasma, aiuta la vita di tutti i giorni… Nel finale tornano alla mente i ‘Racconti' di Mizoguchi.
strange_river 10/03/2012 00:13:36 » Rispondi Dopo due anni ve lo posso dire: è Ridolini il vero genio dimenticato.
Ma ma...qualcuno deve avermi messo la O al posto della U, non c'è altra spiegazione!
bulldog 27/09/2010 12:21:24 » Rispondi E se non dai sotto l'8 ai capolavori non sei te. Ferro l'ho visto 5 anni fa e me lo ricordo come un film di un lirismo epocale.
Maurì mi son visto "il diavolo.." di Bresson.
Ciumi 27/09/2010 14:25:27 » Rispondi In effetti Ferro è un film molto lirico, ma ha una liricità un po' troppo sdolcinata per i miei gusti. La sua cosa bella è che è semplice, anche se a tratti la sua semplicità l'ho sentita un po' costruita. A me ha ricordato parecchio Chaplin… ehi, ma a voi beniani mica non piaceva Chaplin?
Sì avevo visto il tuo commento al ‘Diavolo', vado là a risponderti..
BlackNight90 06/10/2010 00:35:46 » Rispondi In che senso quella del film è una semplicità costruita? puoi fare qualche esempio concreto?
Ciumi 06/10/2010 17:59:36 » Rispondi Dal momento che ho parlato di “sensazione” trovo difficile portare esempi concreti. Non ho avvertito una completa spontaneità in “Ferro3”, tutto qui, e una semplicità senza spontaneità che razza di semplicità è?
Non crederai però di potere uscire da qui senza avere prima risposto alla domanda: preferisci Keaton o Chaplin?
Ovviamente preferisco Diane Keaton, Ben Chaplin mi sta sui maroni.
Compagneros 27/09/2010 16:04:53 » Rispondi Noto una punta di polemica nei confronti dei "beniani"! :-) Chaplin a me è sempre piaciuto, gli preferisco però Keaton.
Hai visto molto Chaplin in questo Ferro3... insomma, non c'è il brio e l'ironia di Chaplin nel film, è un film molto amaro secondo me. Fatico ad accomunare questo film ad altri lavori. Poi sono sensazioni, ognuno ne prova di differenti.
Ciumi 28/09/2010 18:14:00 » Rispondi Sul fatto che manchi il brio e la comicità di Chaplin sono d’accordo, è chiaro che ‘Ferro 3’ non sia totalmente accostabile a un suo film, ma alcuni elementi me lo hanno ricordato, come ho scritto nel commento: il vagabondo, la prigione ecc.. ma soprattutto il disadattamento del protagonista, il suo rimanere estraneo alla società, il suo vivere come in un sogno, la sua gentilezza quasi infantile (a parte quando impugna la mazza), e il suo ingenuo amore nei confronti della ragazza. E’ vero che c’è amarezza (come anche nei film di Chaplin), ma infine prevale l’ottimismo.
Sì sì, lo so che voi beniani preferite Keaton.. Ahaha, ma no, nessuna polemica.
bulldog 27/09/2010 16:51:44 » Rispondi Bo di Chaplin avrò visto 2-3 cose, non saprei dirti molto. Gli preferisco Keaton però :-D
anthony 28/09/2010 01:41:43 » Rispondi Il commento, come la tuo solito, è scritto benissimo..si percepisce aria di poesia quando ti si legge. ..però, sempre cattivo e incontentabile.
Ciumi 28/09/2010 18:18:10 » Rispondi Grazie innanzitutto dei bei complimenti. Mentre per quanto riguarda il fatto che sono un po’ troppo esigente è probabile che tu abbia ragione. Però è anche vero che di voti alti ne ho dati parecchi, non è che sono poi così incontentabile..
P.S. voi sorcini invece, preferite Chaplin o Keaton?
anthony 28/09/2010 19:16:55 » Rispondi "Noi sorcini" ( leggo una nota polemica?..o è solo una mia impressione?) apprezziamo maggiormente Keaton. ..e ovviamente Laurel & Hardy.
I complimenti sono dovuti: sei davvero bravo a scrivere..
Non posso risponderti quanto al mio preferito: Keaton - ahem - quasi non lo conosco. Chaplin lo adoro, anche se non ho visto tanto (Luci della città - Tempi Moderni - Il grande dittatore).
Ciumi 20/10/2010 17:44:03 » Rispondi Accidenti, non puoi partecipare al sondaggione più originale mai apparso qui su filmscup… Comunque Keaton (non che di lui abbia visto tutto eh) te lo consiglio assolutamente; io non saprei scegliere in maniera netta tra i due, ma è sicuro che l’opera di Keaton non meriti un tale distacco di notorietà da quella di Chaplin.