Recensione 7 days in havana regia di Benicio Del Toro, Laurent Cantet, Julio Medem, Elia Suleiman, Pablo Trapero, Gaspar Noè, Juan Carlos Tabío Spagna, Francia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione 7 days in havana (2012)

Voto Visitatori:   5,75 / 10 (4 voti)5,75Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film 7 DAYS IN HAVANA

Immagine tratta dal film 7 DAYS IN HAVANA

Immagine tratta dal film 7 DAYS IN HAVANA

Immagine tratta dal film 7 DAYS IN HAVANA

Immagine tratta dal film 7 DAYS IN HAVANA

Immagine tratta dal film 7 DAYS IN HAVANA
 

Il compito del cinema è quello di raccontare storie e ci sono luoghi nel mondo in grado non solo di ispirare la fantasia degli scrittori, ma anche di essere parte viva di un racconto, alla pari se non al di sopra dei personaggi (si pensi, tanto per fare due esempi, alla Parigi di Victor Hugo o alla New York di Woody Allen). L'intento di "7 days in Havana", film in sette episodi di altrettanti registi, è quello di mettere a fattor comune la capitale di Cuba per raccontarla da diverse angolature, mischiandone luoghi comuni, propaganda, miserie e glorie. Difficile giudicare un prodotto come questo pensandolo come un film unico. Non basta infatti la comune ambientazione per dare organicità e coerenza ad un progetto e non sempre i sette corti riescono davvero a far sentire L'Havana come il centro di gravità delle storie raccontate. La differenza di qualità dei singoli episodi, infine, suggerisce di trattare separatamente il giudizio sui vari "giorni" della settimana. Altri film simili - "Paris Je T'Aime" o "New York Stories", ad esempio - beneficiano di maggiore continuità tra i vari segmenti, almeno a livello stilistico, e si possono guardare più facilmente come un insieme. "7 Days in Havana" contiene essenzialmente due tipi di storie: quelle che raccontano del contatto tra un visitatore e la città (è il caso di Lunedì: "El Yuma", Martedì: "Jam Session" e Giovedì: "Diary of a Beginner") e quelle che raccontano storie di abitanti della città (Mercoledì: "La tentacion de Cecilia", Venerdì: "Ritual", Sabato: "Dulce Amargo", Domenica: "La fuente").

Più facile immedesimarsi ed entrare nella prospettiva dei primi tre. Lunedì: "El Yuma" (di Benicio del Toro) racconta della prima notte a L'Havana di un giovane studente di cinema americano (Josh Hutcherson), che si perde nei bar della capitale alla ricerca di sesso - trovando la cosa più difficile del previsto. Del Toro esordisce alla regia con un compito facile: introdurre lo spettatore (americano) nella capitale di Cuba, facendosi ambasciatore del progetto e - volutamente? - restando vicino ai luoghi comuni dell'immaginario occidentale. Già più interessante è "Jam Session", di Pablo Trapero, che racconta di Emir Kusturica, nei panni di se stesso, mentre rende la vita impossibile al suo autista, che si rivela essere un musicista formidabile. "Diary of a Beginner", di e con Elia Suleiman è il gioiello del film. Praticamente muto, ma divertentissimo, il corto di Suleiman racconta di un turista palestinese che aspetta la fine di un interminabile discorso di Fidel per una pratica burocratica. Anche dal punto di vista registico, questo è il segmento che meglio racconta la città ed i suoi scorci, non senza una punta di dolente ironia. Lo sguardo imbambolato e smarrito di Suleiman che fa da contraltare alle vedute da cartolina de L'Havana racchiude perfettamente la sensazione di spaesamento e sorpresa che i tre corti fin qui descritti vogliono comunicare. Se solo casualmente è il corto centrale, è certamente importante far notare che "Diary of a Beginner" è il punto di raccordo tra l'immutabilità di una città sospesa in una dimensione temporale unica, dovuta alle condizioni politiche di Cuba, e la fugacità dello sguardo del turista che ne coglie solo il presente e può ignorarne il dramma.

I restanti quattro frammenti raccontano L'Havana vista "da dentro" e forse per questo sono più difficili da giudicare. "La tentacion de Cecilia" racconta la notte di Cecilia, giovane cantante, divisa tra la vita a Cuba con il compagno e la famiglia e un contratto sulle navi da crociera per tentare di realizzare il sogno della sua vita. Realizzato da Julio Medem, è il corto più debole, soprattutto a livello registico, per un uso del ralenti e della musica un po' troppo melodrammatico ed una trama tutto sommato banale. Il regista di "Lucia Y el Sexo" ha uno stile particolare, che coniuga un eccesso di lirismo a scene da film erotico soft che non si giova della collocazione centrale (è l'episodio "del mercoledì") in un film ad episodi, soprattutto se posto tra i due segmenti di Trapero e Suleiman.
Unico caso di raccordo seppur parziale tra i vari corti, "Dulce Amagro" (di Juan Carlos Tabiò) racconta la giornata frenetica di una psicologa che arrotonda lo stipendio facendo di nascosto la pasticciera. Scopriamo durante il corso dell'episodio che la protagonista è la madre di Cecilia (la protagonista del corto del Mercoledì) e che a fine giornata la scelta di vita della figlia metterà a dura prova i consigli sulla vita dispensati dalla madre durante una trasmissione televisiva.

Gaspar Noè si prende il corto più cupo ed inquietante, "Ritual", che racconta del rituale di purificazione di una adolescente sorpresa dai genitori a letto con un'altra ragazza. Rispetto agli altri sei corti, "Ritual" è soffocante e buio, ma anche in questo caso, poco coerente in un progetto che dovrebbe mettere la città al centro. Non c'è L'Havana in "Ritual", sebbene si potrebbe obiettare che ogni città ha un'anima e che in fondo "Ritual" ne racconta il lato oscuro, così come "La Fuente" (Domenica) di Laurent Cantet sceglie un tono leggero per raccontare la spiritualità fracassona e semplice di una comunità locale che si fa in quattro per soddisfare le richieste di una santona che vuole costruire un altare alla Madonna in casa, in meno di un giorno.

Nel complesso "7 days in Havana" è una raccolta di corti molto disomogenea, seppur di matrice comune (la sceneggiatura è di Leonardo Padura Fuentes, scrittore cubano). Alcuni segmenti funzionano meglio di altri e hanno un respiro più ampio, che riesce ad abbracciare davvero la città. L'ordine dei racconti è studiato per rappresentare un'ideale immersione progressiva nella realtà de L'Havana ed un abbandono dei preconcetti occidentali: nei primi quattro frammenti i personaggi stranieri si rendono conto di essere di fronte ad una realtà che li stupisce, mentre i rispettivi ruoli diventano sempre più marginali nelle trame, fino al testimone muto di Suleiman che è l'ultimo personaggio non cubano del film. Il problema è che il gioco non riesce del tutto, complice una durata forse eccessiva - superiore alle due ore - che penalizza un affresco vivace, ma che non sempre risulta sincero fino in fondo.

Commenta la recensione di 7 DAYS IN HAVANA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 12/06/2012 15.04.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067038 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net