Recensione all'ovest niente di nuovo regia di Lewis Milestone USA 1930
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione all'ovest niente di nuovo (1930)

Voto Visitatori:   8,45 / 10 (20 voti)8,45Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior filmMiglior regia
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ALL'OVEST NIENTE DI NUOVO

Immagine tratta dal film ALL'OVEST NIENTE DI NUOVO

Immagine tratta dal film ALL'OVEST NIENTE DI NUOVO

Immagine tratta dal film ALL'OVEST NIENTE DI NUOVO

Immagine tratta dal film ALL'OVEST NIENTE DI NUOVO

Immagine tratta dal film ALL'OVEST NIENTE DI NUOVO
 

"La storia qui raccontata non è un atto di accusa, nè una confessione, tantomeno si tratta di un'avventura, per quanti l'hanno vista in faccia la morte non è un'avventura molto più semplicemente abbiamo solo cercato di raccontare la storia di giovani vite che, pur sopravvissute alle bombe, sono rimaste profondamente segnate dagli orrori della guerra".

Con queste parole, scritte insieme ai titoli di testa, si apre quello che probabilmente è uno dei film di guerra più famosi e importanti di tutti i tempi: "All quiet on the western front".
Il successo non fu immediato: il pubblico criticò aspramente la brutalità con la quale veniva rappresentato il conflitto bellico, ed i contenuti palesemente antimilitaristi non piacquero né alla Germania di Hitler né all'Italia di Mussolini, infastiditi dal messaggio che il film portava, fondamentalmente opposto allo spirito nazionalista che veniva in quel periodo mostrato dal regime totalitarista.

Lewis Milestone girò il film in due versioni, una muta più lunga di trenta minuti, ed una sonora tagliata a più riprese dai produttori della Universal sotto la pressante richiesta di molti paesi d'Europa; la cosa non suscita meraviglia più di tanto, se si considera che ancora prima dell'uscita del film, il celebre romanzo di Erich Maria Remarque "Im westen nichts neues", al quale il regista si è ispirato, aveva subito la stessa sorte.

"All'ovest niente di nuovo" racchiude tutti gli elementi necessari alla realizzazione di un film di guerra: l'opera di convincimento ed il reclutamento di giovani studenti; l'addestramento delle reclute con il processo di educazione alle armi; la spersonalizzazione e la sottomissione dei giovani soldati. L'esercito viene così a configurarsi come istituzione con la quale si misura il senso di appartenenza dei singoli individui, il percorso attraverso il quale, con prove di coraggio, missioni al fronte e sopportazione agli stenti ed agli orrori, le giovani reclute diventano dei "soldati veri"; i valori del cameratismo, il senso del dovere, l'amicizia fraterna.

Dietro a tutto questo, che serve a formare un leitmotiv ineludibile è presente una costante, immancabile: la morte.
Ci si chiederà: "come poteva mancare in un film di guerra?", giusto! E' normale dare per scontato che in ogni conflitto bellico la falce della grande consolatrice faccia ombra su ogni individuo, ma nello sguardo spaventato dei giovani protagonisti della pellicola di fronte a questa ovvietà si legge qualcosa di diverso che la semplice rassegnazione alla fine, di fronte a questa implacabile ineluttabilità gridano, piangono, si disperano, pregano. Più dei fucili e delle granate è il pensiero della morte a far paura.
Non va dimenticato che il film è stato girato nel 1930, un periodo in cui in Europa iniziava a circolare un clima di euforia decisamente malato, che non avrebbe portato a nulla di buono, la propaganda fascista cominciava a diffondere le proprie idee, più o meno deformate, per persuadere le masse, e furono molti i registi che si prodigarono, con i loro film, ad offire un'interpretazione classica del fenomeno bellico, nacquero così pellicole indimenticabili come "La grande parata" di king Vidor (1925); "Westfront 1918" di George W. Pabst (1930); "Addio alle armi" di Frank Borzage (1932), nonché i film di avanguardia dalla Russia: "Ottobre" di Sergej M. Ejzenstejn (1927); "La fine di San Pietroburgo" di Vsevolod I. Pudovkin (1927); "Arsenale" di Aleksandr P. Dovzenko (1927).

Milestone, al pari di tanti colossi della cinematografia mondiale che seppero mostrare gli orrori della guerra intrecciando l'azione spettacolare con l'analisi introspettiva, riuscì attraverso accurati procedimenti come i decisi stacchi di montaggio, l'incessante sottofondo sonoro composto da scoppi, spari e sibili e magistrali carrellate della macchina da presa, a trasmettere allo spettatore tutta l'angoscia che deriva da un'esperienza bellica.

La storia si può annoverare tra quelle classiche dei film di guerra: siamo in piena prima guerra mondiale; in un villaggio tedesco un professore convince, con esaltanti discorsi nazionalisti, i suoi alunni ad arruolarsi tra le fila dell'esercito così da mostrare il loro spirito patriottistico. L'entusiasmo dei giovani si spegne quando, una volta al fronte, inizieranno a vedere i cadaveri dei loro compagni abbattuti dal nemico: mutilazioni, sangue, urla di dolore, decapitazioni diventano il loro pane quotidiano; la razione di atrocità è giornalmente servita dal comando supremo che dispensa ordini, la stupida logica della guerra è messa in atto.

Una delle avanzate contro i francesi ci regala una sequenza straordinaria, Paul (il giovane protagonista) si ritrova in una buca prodotta da una bomba con un soldato nemico, la colluttazione che ne consegue lascia quest'ultimo agonizzante, il giovane si rende conto di aver fatto una cosa aberrante e chiede perdono al soldato francese promettendogli di scrivere alla moglie dopo averne vista la foto estratta dal taschino, l'uomo gli muore tra le braccia, è un momento molto toccante del film.
Dopo una breve licenza per andare a trovare la madre malata Paul torna al fronte, niente è cambiato, l'orrore della guerra lo sta aspettando, in tutte le sue forme, in quella dell'amico ritrovato che gli muore sulle spalle mentre cerca di portarlo in salvo o in quella, paradossale, sotto forma di ali di farfalla.

Nonostante l'assenza di attori di grido il film venne insignito dell'oscar per il miglior film e la migliore regia.
Quando a Berlino proiettarono la prima, la platea fu bersagliata di topi morti scagliati dai nazisti; quest'orribile gesto la dice lunga sull'importanza che ha avuto "All'ovest niente di nuovo" nel panorama pacifista e antimilitarista del cinema mondiale.

Commenta la recensione di ALL'OVEST NIENTE DI NUOVO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Marco Iafrate - aggiornata al 02/02/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net