Recensione anno uno regia di Harold Ramis USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione anno uno (2009)

Voto Visitatori:   5,06 / 10 (61 voti)5,06Grafico
Voto Recensore:   1,00 / 10  1,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ANNO UNO

Immagine tratta dal film ANNO UNO

Immagine tratta dal film ANNO UNO

Immagine tratta dal film ANNO UNO

Immagine tratta dal film ANNO UNO

Immagine tratta dal film ANNO UNO
 

Harold Ramis è sempre stato un punto di riferimento irrinunciabile per un certo tipo di immaginario cinematografico. Grazie al suo apporto autorale a uno dei film di maggior successo di tutti i tempi, "Ghostbusters", è entrato di diritto a far parte della storia della settima arte. E ha avuto sempre un certo garbo nel proporsi non solo come scrittore di commedie un po' illogiche ma anche dietro la macchina da presa con il meritevole "Ricomincio da capo".

Pertanto si è tenuti ad avere determinate aspettative nei confronti dei suoi lavori. In questo caso una commedia che si annunciava un po' scollacciata e senza troppe regole, una pratica che era già in embrione molto tempo fa, redatta per Bill Murray e John Belushi. E invece cosa succede? Ci si trova di fronte a quello che non avremmo mai voluto vedere...
Ramis imbastisce una storia nella quale osserviamo le gesta di Zed (Jack Black), tozzo cavernicolo che non è bravo né come cacciatore né come raccoglitore, gli unici lavori fattibili nel piccolo popolino preistorico dove vive. Combina incidenti in ogni dove ma è simpatico con gli altri, soprattutto con la bella Maya e con Oh (lo sgraziato Michael Cera), candido contadino raccoglitore di frutti. Zed è la gradita barzelletta del posto ma niente di più. Sembra un uomo senza qualità e soprattutto mancante di una dote necessaria all'epoca, il coraggio. Quello che invece ha Marlack, il muscoloso cavernicolo capo del villaggio, pronto a consegnare alla sua bella tutte le teste di cinghiale che riesce a catturare.

Un giorno, Zed mangia il frutto proibito dell'albero del bene e del male e, sotto la pressione del capo e dei suoi abitanti, è costretto a lasciare il gruppo. Nella convinzione che il creato non finisca oltre il primo gruppo di montagne, inizia un viaggio attraverso il mondo antico.
I riferimenti storico-biblici, come il richiamo ad Adamo e lo scontro irriverente e ultrasarcastico tra Caino e Abele, sono il misero e unico spunto che mette in moto la vicenda la quale passa attraverso l'invenzione della ruota, la riscoperta delle città di Sodoma e Gomorra e di figure come il patriarca Abramo e suo figlio Isacco, in un susseguirsi di fatti completamente slegati tra loro, come se fossero parte di un film a episodi, giusto per dare credito all'abbozzo di qualche battuta comica e giustificare una qualsiasi opinione sui pericoli delle fedi religiose.

Ramis incrocia un'idea che vorrebbe ripercorrere alcuni fatti rilevanti della Bibbia con una prospettiva che ammicca alla farsa ma non è mai in grado di far sorridere. Si inabissa piuttosto in un rutilante e anarchico circo senza domatore provvido solo di battutacce sugli organi genitali.

Jack Black, fin qui indiscusso ed eccelso protagonista dell'ilarità moderna più scomposta, si annulla e scompare in un ruolo senza alcuno spessore. Punta tutto sulla sua goffa figura carnale e confluisce in un'insignificante personaggio finto carismatico.

Nel corso delle loro scorribande i nostri eroi (a Zed si aggiunge quasi subito Oh) incontreranno nuovamente la tribù di inizio avventura, quelli del villaggio natìo, in una reunion imbarazzante votata alla reciproca protezione delle spalle (e dei sederi!) "contro quei sodomiti di Sodoma". Il film procede stancamente elencando un'eresia dopo l'altra, le battute avanguardiste si limitano a stabilire chi sodomizza chi, al fatto che massaggiare il petto di un uomo sia "così tremendamente gay" e via sconvenientemente dicendo.

Nella città di Sodoma, a parte qualche fulmine a ciel sereno scagliato da lassù, gli unici a morire tra le fiamme dell'inferno sono donne vergini e checche travestite da Grandi Sacerdoti. La corteccia cerebrale dello scritto è talmente consumata che si arriva subito all'osso: la protezione e l'esaltazione del machismo a ogni costo. Chiaro il messaggio?
Pensate che gli autori hanno cercato conforto in scene dove si vomita, si mangia in modo disinvolto la pupù, si orina e si scoreggia allegramente. Alla coprofagia, lontana ahinoi da quella di Waters in "Pink flamingos", si aggiungono i profondi dibattimenti sulla lunghezza e l'utilizzo del pene, attrezzo in perenne pericolo da possibili tagli di prepuzio, o sulle lacerazioni dello scroto per chi vuol aspirare alla posizione di eunuco. La scena di Michael Cera che si fa la pipì addosso mentre è appeso a testa in giù fa rimanere a bocca aperta (almeno noi che possiamo) tanto appare surreale e inconcepibile.

Lo spettacolo è quanto di più basso, infimo e frustrante si possa immaginare nella realizzazione di un film. Non crederete ai vostri poveri occhi: 60 milioni di dollari buttati al vento per la realizzazione di un pasticcio colossale, sovraccaricato da un umorismo bieco e da uno slapstick pacchiano tanto da far venir la voglia di correre a casa e rimettersi in carreggiata con un tuffo nella filmografia dei Monty Python.

Cinematograficamente asfittico e vecchio come l'epoca e l'anno che vuol rappresentare, il film è drasticamente eletto a riciclarsi come bufala dell'anno. Di nessun interesse nemmeno per i nostalgici delle pellicole di serie B votate a una malinconica impronta in stile peplum, non sta in piedi nemmeno come tentativo caricaturale dei sacri decreti religiosi; vorrebbe far male ma non può (direttive di produzione di Judd Apatow?).

La legge di Dio rimane intatta, a uscire del tutto frantumato è il cinema. Per una volta gli auguriamo la fortuna di poter realizzare tanti sequel. Chissà che, tra qualche "Anno", non possa raggiungere la decenza. Per il momento, visto il titolo che porta, non gli si può che attribuire un voto e uno soltanto.

Commenta la recensione di ANNO UNO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 13/11/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net