Recensione sotterrando la mia ex regia di Joe Dante USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione sotterrando la mia ex (2014)

Voto Visitatori:   6,74 / 10 (17 voti)6,74Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SOTTERRANDO LA MIA EX

Immagine tratta dal film SOTTERRANDO LA MIA EX

Immagine tratta dal film SOTTERRANDO LA MIA EX

Immagine tratta dal film SOTTERRANDO LA MIA EX

Immagine tratta dal film SOTTERRANDO LA MIA EX
 

La 71° Mostra del cinema di Venezia non si può dire che sia stata particolarmente generosa, a livello quantitativo, con i film di genere. Poche pellicole "rigidamente" fuori dal concorso e confinate in sezioni collaterali. Perdonatemi la digressione personale, però ai curatori del festival del cinema consiglierei nel mio piccolo una maggiore attenzione a questi film in considerazione del fatto che Cannes, tanto per fare un esempio, dimostra una maggior cura verso le pellicole di genere.
Aldilà della piccola digressione occorre dire che fra i maggiori successi della mostra, sia per quanto riguarda il pubblico, sia per la critica ci sono proprio due pellicole di genere: la commedia brillante di Bogdanovic "She's funny that way" e appunto "Burying the ex" di Joe Dante, commedia nera in salsa horror.

Max è un bravo ragazzo che convive con Evelyn, la sua bellissima ragazza. La loro relazione però diventa complicata quando Evelyn si rivela un incubo, maniaca del controllo e manipolativa, fanatica ambientalista e vegana. Max vuole troncare al più presto la storia, ma ha paura di dirlo a lei. Il caso gli viene in soccorso quando Evelyn è coinvolta in un incidente e muore. Max incontra dopo non molto tempo Olivia, una ragazza carina che potrebbe essere la sua anima gemella. Scopre presto che Evelyn è risorta dalla tomba e determinata a riprendersi il suo fidanzato, che potrebbe a sua volta diventare uno zombie.

Joe Dante ha bisogno di poche presentazioni. Autore di pellicole di successo del calibro di "Gremlins", "Pirana" e "L'ululato", è passato tuttavia attraverso alcuni fiaschi commerciali che lo hanno confinato molto ai margini, per non dire escluso, dalla grande macchina hollywoodiana. Può essere accostato senza troppi problemi di smentita in una ristretta cerchia di registi "reietti" al pari di altri suoi colleghi come John Carpenter e John Landis, se non altro perchè accomunati dall'enorme fortuna commerciale a cavallo dei decenni 70 e 80 delle loro pellicole e gradualmente smarriti per vicissitudini differenti negli anni successivi. A loro parziale consolazione, essi si sono creati numerose schiere di fan che perlomeno contribuiscono a non farli cadere nel dimenticatoio.

Occorre dire in primo luogo che "Burying the ex", pur essendo una commedia nera horror di zombies, non pesca, al contrario di "Shaun of the dead" di Edgar Wright, dall'immaginario romeriano del genere. L'immaginario di Joe Dante è differente ed ha origine dalla passione sempre affermata dal regista stesso verso le pellicole che vedeva fin da ragazzo. Quella cinematografia fanta horror degli anni 50 e 60 che sono il bagaglio culturale del regista e rafforzato dalla sua esperienza lavorativa nella factory di Roger Corman, uno dei numi tutelari della carriera di Dante stesso.
Una cinematografia che ha permesso a Dante di crescere professionalmente e svilupparsi negli anni 80, altro decennio che è sempre più di moda e che in "Burying the ex", a livello soprattutto fotografico dalle tonalità pastello, é l'altro riferimento importante di questo film.
"Burying the ex" è un film che possiede delle coordinate precise e definite dallo stesso regista in un immaginario molto vasto a livello temporale, ma altrettanto riconoscibile dallo spettatore.
Le citazioni in questo film di Dante si sprecano a piene mani. Basta soltanto vedere il lavoro di Max, impiegato in un negozio di memorabilia ed oggestica di film horror, in aggiunta al suo appartamento di pieno di poster di pellicole passate (anche e molte italiane), per osservare il sapore retrò del film di Dante. Tacciare tuttavia di pura accumulazione di citazioni questo lavoro sarebbe un errore.

Tali citazioni sono ben inserite nel contesto della storia stessa, che non ha tratti particolari di originalità, ma proprio per questo è immediatamente riconoscibile per lo spettatore e consente a Dante di giocare con i clichè rovesciandoli in chiave comica. Per citare un esempio le apparizioni post mortem di Evelyn, scene classiche di ogni film horror che si rispetti, sono anticipate dal ronzio delle mosche, il cui rumore aumenterà di pari passo con la decomposizione progressiva del cadavere vivente della ragazza di Max perchè nel frattempo le mosche sono aumentate. L'effetto comico è immediato e percepibile.
Altro grande pregio di questa pellicola sono i dialoghi, molto curati da Dante ed estremanente brillanti per verve comica, dove anche i giochi di parole hanno la loro importanza anche se, come contrindicazione, sono potenzialmente stravolgibili con un eventuale doppiaggio in italiano che diminuirebbe la loro effficacia.

Una nota di merito va anche agli attori del film. Anton Yelchin è bravissimo nella parte di Max, ragazzo sensibile ed innamorato del cinema horror, ma completamente soggiogato dalla personalità di Evelyn. Al contrario delle figure femminili, molto forti a livello caratteriale, il personaggio si trova in mezzo a due fuochi e si fa notare, detto in gergo, per la mancanza della necessaria spina dorsale. Il passato rappresentato da Evelyn che torna a tormentarlo anche dopo morta e il futuro amore rappresentato da Olivia, sorta di anima gemella di Max stesso (stessi gusti in fatto di letteratura e cinema horror), lo pongono in una costante indecisione ed al tempo stesso incapacità di operare un taglio netto con il passato.
Anche l'altra figura maschile del film, Travis, il fratello Max, non si distingue certo per assennatezza. Caratterialmente è esattamente l'opposto di Max, tanto razionale e sensibile quest'ultimo, quanto superficiale e godereccio Travis. E' un ruolo leggermente secondario rispetto ai tre personaggi principali di questo strano triangolo d'amore, ma ha comunque il merito di essere nei momenti migliori e più comici del film.
Ashley Green forse è la sorpresa più lieta di questo film. Attrice che, al pari dei suoi colleghi della saga Twilight, ha intrapreso un percorso diverso dal genere della saga dei vampiri. Già in "Kristy" si è fatta notare per la sanguinaria Violet, mentre nel film di Dante è un odiosissima e irritante vegana ed ambientalista che riesce completamente a dominare psicologicamente Max, il quale non ha quasi mai la forza di opporsi. Come la stessa Green ha dichiarato in conferenza stampa a Venezia, il personaggio di Evelyn non è totalmente malvagio, anzi è più caratterizzato dalla paura folle di rimanere sola, che esprime in scenate di gelosia fin da quando lo sguardo Max incrocia per la prima volta quello di Olivia, intepretato dalla D'Addario.
Olivia è il sogno di Max dopo la momentanea dipartita di Evelyn. Carattere forte quanto quello di Evelyn ma improntato ad una positività che Max nota subito, come anche l'identità di gusti in fatto di gusti cinematografici e letterari. Ha un carattere molto più dolce di Evelyn ma che non nasconde la propria decisione nei confronti Max, stimolandolo a dare un netto taglio al passato.

Buryin the ex non è uno di quei film che rivoluzionano il genere di riferimento, al contrario tende più ad assecondare il genere stesso. Un piccolo film che meriterebbe una chance di distribuzione cinematografica, in considerazione di tante, troppe pellicole di scarsa qualità su grande schermo e delle caratteristiche positive di questo film di Dante che possiede tanti elementi per poter piacere al pubblico, cosa che a Venezia è successo.

Commenta la recensione di SOTTERRANDO LA MIA EX sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di The Gaunt - aggiornata al 22/06/2015 17.40.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060198 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net