Recensione cantando sotto la pioggia regia di Stanley Donen, Gene Kelly USA 1952
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione cantando sotto la pioggia (1952)

Voto Visitatori:   9,15 / 10 (42 voti)9,15Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior attore in un film commedia o musicale (Donald O'Connor)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film commedia o musicale (Donald O'Connor)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA

Immagine tratta dal film CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA

Immagine tratta dal film CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA

Immagine tratta dal film CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA

Immagine tratta dal film CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA

Immagine tratta dal film CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA
 

E' il 1927 a Hollywood, data in cui alle immagini cinematografiche viene aggiunto il sonoro. Don Lockwood (Gene Kelly) e Lina Lamont (Jean Hagen) sono due grandissime star del cinema muto: sullo schermo interpretano sempre una coppia di innamorati e per questo la stampa li ha designati come tali anche nella realtà, nonostante tra loro non ci sia niente di più di un rapporto di lavoro, visto il disprezzo che Don prova nei confronti di Lina. Una sera, dopo la premiere di uno dei loro film, Don conosce Kathy Selden (Debbie Reynolds) e ne resta folgorato. Kathy è un'aspirante attrice di teatro, che, in assenza di un ruolo, lavora in spettacoli di cabaret. E' bella, talentuosa, divertente e, nonostante il primo approccio con Don Lockwood sia un "punzecchiarsi" a vicenda sul proprio mestiere, i due si innamoreranno facilmente l'uno dell'altra.

Nel frattempo il primo film sonoro ha avuto un successo strepitoso: il pubblico vuole altri film parlati, così Simpson, il produttore di Don e Lina, è costretto a prendere la decisione di far diventare parlato l'ultimo film in produzione della coppia. L'esperimento non riesce granchè bene e uno screen test rivela che il film, una volta uscito nelle sale, sarà un fiasco. Bisogna porre rimedio a questo disastro, ma come? Cosmo (Donald O'Connor), il migliore amico di Don, nonché ballerino e compositore, trova una soluzione: trasformare il film in un musical. È un'idea fantastica: sarebbe un film innovativo e piacevole, Don è un ottimo cantante e ballerino, ma… Lina ha una voce tremenda. Ecco, però, che entra in gioco Kathy: doppierà lei Lina e salverà il film. Le presterà la voce solo per questa volta, dopodiché tutti potranno apprezzare il suo grande talento in un film che la vedrà protagonista. Almeno questa è l'idea, finchè Lina non cercherà un modo per tenere Kathy nell'ombra ed obbligarla a doppiarla in tutti i suoi film successivi.

"Cantando sotto la pioggia" è quindi prima di tutto un film sul cinema che racconta un passaggio ben preciso della sua storia e lo fa in modo divertente e mai banale. Realizzare una pellicola in cui si incontrano il grande teatro musicale, la slapstick comedy e una sceneggiatura accurata, che riesce a mantenere sempre la trama al primo piano, era un'impresa delle più difficili, eppure questa volta ci si è riusciti. Chi riesce a trattenere le risate la prima volta che sente la voce di Lina o durante le buffissime acrobazie di Donald O'Connor in "Make 'Em Laugh"? Gli episodi da citare sarebbero veramente troppi perché "Cantando sotto la pioggia" è una continua presa in giro dello star system hollywoodiano: il cinema si fa parodia di se stesso, ma con classe. Non per niente parliamo di un film che ha fatto la storia dei musical e del cinema grazie a scene musicali moderne e ormai diventate cult, in cui i personaggi non si esibiscono sul palcoscenico, come era l'uso dell'epoca, ma in luoghi quotidiani (a casa, a lavoro o addirittura all'aperto).Negli anni in cui le scene musicali erano volutamente artificiose, "Cantando sotto la pioggia" ne presenta di naturali e spontanee, dove il canto e il ballo sono le modalità con cui i personaggi esprimono i propri sentimenti. La scena musicale più famosa è sicuramente "Singin' in the rain", la canzone che dà il titolo al film.

Don Lockwood ha appena baciato Kathy e si sente l'uomo più felice del mondo. Fuori piove molto, ma a lui non importa: manda via l'auto, decide di tornare a casa a piedi e comincia a cantare e ballare sotto la pioggia, sprizzando gioia da tutti i pori. È la manifestazione dell'ottimismo ed è l'essenza stessa del film, come si comprende a partire dal titolo: la dichiarazione di felicità per eccellenza, che quando è sentita ci fa estraniare, e allora non importa se fuori piove e se la nostra condizione al momento non è delle migliori: siamo felici, in questo istante tutto è perfetto e abbiamo una gran voglia di gridarlo al mondo. Il montaggio invisibile fa recepire la scena come una ripresa unica e Gene Kelly con i suoi sorrisi e le sue piroette intorno ai lampioni è estremamente contagioso, ci fa venir voglia di imitarlo. La scena fu girata di giorno e l'effetto notte fu ottenuto ricoprendo la scena con teloni, mischiando il latte all'acqua di modo che la pioggia rendesse meglio sulla pellicola. Incredibile pensare che Gene Kelly durante quelle riprese avesse oltre 39 di febbre.

Se la dolcissima "Good Morning", interpretata da tutti e tre i protagonisti, è stata utilizzata molte volte in campo pubblicitario, "Singin' in the rain" è una canzone e una sequenza cinematografica citata di continuo nel cinema: nel 2010 troviamo la stessa scena nel cartone animato "Planet 51", firmato Dreamworks e il cast del telefilm "Glee" ha realizzato un mash-up della canzone con il successo pop "Umbrella" di Rihanna. La più grande citazione resta, però, quella di Alex DeLarge (Malcom McDowell) in "Arancia Meccanica" di Stanley Kubrick, dove "Singin in the rain" diventa un motivetto spaventoso canticchiato durante le violenze del protagonista.

A tutti i personaggi è dato il giusto spazio e per questo lo spettatore non impiega molto ad affezionarsi a ognuno. Gene Kelly, co- regista di Stanley Donen , interprete e coreografo di "Cantando sotto la pioggia", è triplice artefice della riuscita di questo musical. Ma ovviamente tutto il cast è eccellente, a cominciare dagli sceneggiatori Adolph Green e Betty Comden, anche autori del soggetto. La storia è semplice, ma grazie ad un copione divertente e a delle scene musicali indimenticabili, risulta magnetica. Debbie Reynolds è dolce, ma ha carattere; Donald O'Connor mostra tutto il suo talento quando per "Make 'Em Laugh" gli altri attori gli lasciano la scena, anche se con Gene Kelly forma un duo eccezionale Jean Hagen costruisce il personaggio indimenticabile dell'attrice bionda e stupida, del resto sarà l'unica del cast a ricevere una nomination agli Oscar. L'unica altra candidatura fu quella per la miglior colonna sonora, ma questo cult intramontabile non portò a casa nemmeno una statuetta, nonostante sia stato considerato nel tempo l'icona di un'epoca, un film perfetto, sia dal punto di vista tecnico che da quello artistico, che anche oggi non ci si stanca mai di vedere.

Commenta la recensione di CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Corinna Spirito - aggiornata al 23/05/2011 14.57.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066557 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net