Recensione coraline e la porta magica regia di Henry Selick USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
HAL9000 novità NEWS 
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione coraline e la porta magica (2009)

Voto Visitatori:   7,63 / 10 (183 voti)7,63Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CORALINE E LA PORTA MAGICA

Immagine tratta dal film CORALINE E LA PORTA MAGICA

Immagine tratta dal film CORALINE E LA PORTA MAGICA

Immagine tratta dal film CORALINE E LA PORTA MAGICA

Immagine tratta dal film CORALINE E LA PORTA MAGICA

Immagine tratta dal film CORALINE E LA PORTA MAGICA
 

Coraline Jones è una smorfiosetta spernacchiante e lentigginosa che si irrigidisce facilmente come la sua bacchetta da rabdomante, si tinge le unghie di blu (un'idea degli autori perché, così, fa tanto funesta e ribelle?), è terribilmente annoiata e non sa cosa fare nella casa "nuova" di 150 anni dove la famiglia si è trasferita.
I genitori non hanno tempo da dedicarle, la madre porta il collare in seguito a un incidente e il padre scrive a capofitto al computer un catalogo da giardino; la prima dovrebbe dedicarsi alle pulizie, il secondo alla cucina (ma quello che porta in tavola si limita solo a dello schifosissimo porridge e ad altra roba che chiama gelato e che, tuttavia, assomiglia più alla melma).
Un giorno, scorrazzando qua e là per la grande abitazione, la bambina attraversa una porta segreta e scopre una versione alternativa alla sua uggiosa esistenza...

Diretto da Henry Selick, il regista di The Nightmare Before Christmas, Coraline si mette in evidenza per la notevole somiglianza (anche troppo spiccata) nei confronti del suo predecessore, grazie alla tipologia dei personaggi animati e delle altre creature od oggetti. Per il gusto sottilmente macabro, visto che, sulla sigla d'inizio del film, si mostra lo smembramento di una bambolina con tanto di fuoriuscita dei fili che la tengono insieme e spezzettamento delle imbottiture esibito in modo un po' osceno e sconveniente (si preferisce smembrare dalla bocca e si decide di palesarlo). Per le atmosfere lugubri, poco illuminate e deprimenti.

I personaggi, disegnati sempre con evidenti arti oblunghi, stancano un po'. Possono risultare innovativi e simpatici per la durata di un lungometraggio (cfr. il Nightmare di prima), ma poi si dovrebbero concepire idee nuove. Anche in Coraline ci stanno le zucche "alla halloween", pure se confinate in un bellissimo giardino rigoglioso (ripreso sempre di notte, per carità, non venisse l'idea di far vedere un raggio di sole! Quello ce lo lasciano alla fine, per farci capire con sterminata arditezza che tutto è andato bene).

L'intento di tale Selick è così avventatamente esoterico che, per raffigurare il pozzo d'acqua, non ci risparmia neppure un cerchio uguale a quello dell'entrata della Loggia Nera di twinpeaksiana memoria. Ci sta pure un teatro quasi metafisico come in Mulholland Drive. Saranno citazioni (in)volontarie, mancanze di spunti?
E non si può fare a meno di continuare a citare altre preziose fonti: a parte Wybie (diminutivo di Wyborne o di "Why were you born") Lovat, il ragazzino motorizzato e "telescopico" che rimane al fianco di Caroline (un errore di scrittura da parte degli autori pare che abbia fatto sì che il nome definitivo restasse Coraline) e l'incredibile Bobinsky (o Mr. B), che fa lavorare i topi salterini nel "Circo Balzatopo" dando loro in pasto un formaggio particolarmente vitaminico, le due vecchiette vicine di casa (Miss Forcible e Miss Spink) non possono che rimandare, per forma e caratterizzazioni, alle indimenticabili (quelle sì) anziane di Arsenico e vecchi merletti. Le prime litigano sul tipo di thè da servire e hanno una collezione di teste imbalsamate per ogni cane avuto. Le altre erano amabili esecutrici mortali di dodici cadaveri di anziani uomini soli. Se vogliamo trovare un messaggio di facile fruizione per i più piccoli dobbiamo, insomma, andare a ritroso fino al film di Capra. Le Miss del cartone animato sono indistinguibili e anonime come tutti gli altri personaggi secondari e non hanno molto da comunicare.

Troppo simile al Mago di Oz e ad Alice nel paese delle meraviglie, sia come spunti che come trama, l'altro mondo si differenzia da quello vero perché al posto degli occhi i personaggi hanno dei bottoni (paradosso per descrivere che i genitori potrebbero amare anche senza occhi o un segno di rilancio per l'industria del tessile/abbigliamento? Il dubbio rimane). Oltre la porta magica sarà anche tutto più bello e profumato, ma si sono dimenticate le emozioni e la creatività.
È difficile spacciare un film per originale quando si va a vedere la somma dei riferimenti e degli spunti cinematografici presi da altre pellicole. Una trama che si dichiara "intelligente" si ritrova a essere un riciclo di altre più sicure e fidate.

Le musiche sono di Bruno Coulais (autore della colonna sonora di Les choristes), il quale compone melodie ombrose e minacciose come quelle di Denny Elfman; anche in questo caso non si dà spazio a sperimentazioni sonore e quasi tutto risulta prevedibile e fotocopiato. Le arie più divertenti, simili ai suoni del carillon, ci immergono in immagini meravigliose e son prese pari pari dal mondo di Tim Burton.

Coraline è il primo film d'animazione ad alta definizione in 3D girato in stop-motion. Straordinarie le tecnologie a disposizione attraverso le quali tutto diventa ancora più magico e coinvolgente. La rivoluzionaria visuale fa saltare per davvero i bottoni fuori dalle orbite viste le sfumature a cui si è prestata attenzione! È tanto se dovessimo disquisire di tecnica, troppo poco per poter parlare di Cinema.

Il resto è tutto così schematico che manca il tempo per affezionarsi ai personaggi principali e potersi beare dei colori e delle immagini che fuoriescono dallo schermo. Se incasserà e porterà gente al cinema saremo tutti più contenti ma preferiremmo avere a che fare con prodotti freschi e non presi impolverati dalla soffitta di "Pink Palace".

Commenta la recensione di CORALINE E LA PORTA MAGICA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 26/06/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

2028: la ragazza trovata nella spazzaturaa letto con sartreacqua alle cordeanataranche ioannie ernaux - i miei anni super 8ant-man and the wasp: quantumaniaargentina, 1985argonuts - missione olimpoassassin clubasterix & obelix - il regno di mezzoavatar - la via dell'acquababylon (2022)benedettabigger than us - un mondo insiemebillie eilish: live at the o2bussano alla portac'era una volta in italia - giacarta sta arrivandocharlotte m.: il film - flamingo partychiaracocainorsocreed iiidecision to leave
 NEW
diario di speziedisco boydomino 23 - gli ultimi non saranno i primi
 NEW
educazione fisicaemancipation - oltre la liberta'empire of lighteoernest e celestine - l'avventura delle 7 noteeverything everywhere all at once - la vita, il multiverso e tutto quantofairytale - una fiabagigi la legge
 NEW
gli occhi del diavologli spiriti dell'isolagodland - nella terra di diograzie ragazzihidden - verita' sepolteholy spiderhometown - la strada dei ricordii migliori giornii nostri ieriil boemoil cacio con le pere
 NEW
il capofamigliail corsetto dell'imperatriceil gatto con gli stivali 2 - l'ultimo desiderioil grande giornoil mio amico massimoil primo giorno della mia vitail ritorno (2022)io vivo altrove!jung_ekill me if you cankiller her goatsklondikela fata combinaguaila ligne - la linea invisibilela memoria del mondola primavera della mia vitala seconda vialadri di natalelaggiu' qualcuno mi amale otto montagnele vele scarlattel'innocente (2023)l'ispettore ottozampe e il mistero dei misteril'ombra di goyal'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diol'uomo sulla stradam3ganma nuitma tu, mi vuoi bene?magic mike - the last dancemarcel the shellmasquerade - ladri d'amoreme contro te: il film - missione giunglamissing (2023)mixed by errymummie - a spasso nel temponannynapoli magicanarvik: hitler's first defeatnatale a tutti i costinezouh - il buco nel cielonon cosi' vicinopamela, a love storyparlate a bassa voceperfetta illusionepinocchio di guillermo del toropreparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempoprimadonnaprofetiromantichesaint omersbagliando s'imparascream visharper
 NEW
shazam! furia degli deisi', chef! - la brigadetarterezinthe fabelmans
 NEW
the honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe leechthe mean onethe offering (2022)the pale blue eye - i delitti di west pointthe planethe quiet girlthe sonthe straysthe whaletill - il coraggio di una madretramite amiciziatre di troppotre minutitrieste e' bella di nottetutto in un giornoun bel mattinoun matrimonio esplosivoun uomo feliceun vizio di famigliauna relazione passeggera
 NEW
what's love?whitney - una voce diventata leggendawomanwomen talking - il diritto di scegliereyakari: un viaggio spettacolare

1038145 commenti su 49011 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BETTER CALL SAUL - STAGIONE 6BILLY THE KID - STAGIONE 1IL DIAVOLO IN OHIO - STAGIONE 1INCASTRATI - STAGIONE 2LOCKE & KEY - STAGIONE 3NIENTE DI SOSPETTO - STAGIONE 1ONLY MURDERS IN THE BUILDING - STAGIONE 2OUTER BANKS - STAGIONE 1OUTER BANKS - STAGIONE 2OUTER BANKS - STAGIONE 3SHINING VALE - STAGIONE 1THAI CAVE RESCUE - SALVATI DALLA GROTTATHE LAST OF US - STAGIONE 1THE OFFERVIS A VIS: L'OASIS

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net