Recensione deserto rosso regia di Michelangelo Antonioni Italia 1964
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione deserto rosso (1964)

Voto Visitatori:   8,23 / 10 (31 voti)8,23Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DESERTO ROSSO

Immagine tratta dal film DESERTO ROSSO

Immagine tratta dal film DESERTO ROSSO

Immagine tratta dal film DESERTO ROSSO

Immagine tratta dal film DESERTO ROSSO

Immagine tratta dal film DESERTO ROSSO
 

Il Deserto Rosso di Antonioni è un film che si rivede volentieri perché rappresenta un'opera riuscita di verismo moderno. Le scene si svolgono a Ravenna nella sua parte più industriale. Siamo agli inizi degli anni '60 in pieno miracolo economico. Il tipo di industrializzazione è selvaggio: basato su numerosi impianti petrolchimici quasi tutti privi di depuratori e una centrale termoelettrica che espelle tonnellate di polveri.
Un'industrializzazione che appare subito allo spettatore come portatrice di traumi profondi. Alcune anguille al ristorante conservano nel sapore tracce di petrolio. Il degrado territoriale è molto avanzato e ne risente anche la vita dei cittadini. Questi ultimi diventano oggetto di disagi nevrotici e depressivi. Disagi fortemente accentuati dalla scomparsa di ogni bellezza naturale. Il funesto complesso petrolchimico ha sostituito sia le pulite e ordinate baracche dei vecchi pescatori che gli impianti artigianali.

Il film si svolge senza alcuna preoccupazione spettacolare prediligendo atmosfere di tipo neorealistico e psicologico. Il regista si sofferma a lungo su diversi particolari sonori e perturbanti degli impianti industriali che rimandano ad aspetti simbolici di un'epoca. Significazioni storiche sul brutale cambiamento tecnologico e di pensiero. Cambiamento avvenuto in tempi troppo veloci per consentire un'adeguata integrazione degli abitanti della zona ai nuovi ritmi di vita. I dialoghi degli operai degli impianti sono diretti. Impostati su una forma espressiva basata sulla spontaneità e l'essenzialità.
I colori del contesto ambientale sono sbiaditi e freddi, sempre privi dell'azzurro del cielo. Invasivi di spettri cenerognoli che richiamano fantasmi di malattie e morte. I colori appaiono sfuocati nel primo piano, scorrono impietosi davanti al movimento regolare della macchina da presa alternando sequenze ossessive di colori giallo e rosso ai colori grigi scuri delle strade e vie della città. Una città ormai priva di una vera identità.

In questo contesto cupo e minaccioso senza speranza viene messa a fuoco la depressione di Giuliana e l'arroganza cinica degli industriali che la circondano. Giuliana ha tentato il suicidio. E' affetta da turbe psichiche che paralizzano la sua normale capacità di lavoro sia in famiglia che fuori. A detta degli psicologi non sa amare. Cerca contatti empatici con sconosciuti che incontra per strada comprando i loro panini già iniziati. Desidera contemporaneamente diversi oggetti d'amore pretendendo poi di dedicare a loro pari attenzioni senza scegliere. Giuliana un giorno inizia una nuova amicizia. Con un amico di suo marito di nome Corrado. Un industriale, come suo marito Ugo.
Corrado però è atipico. Non è del tutto integrato con il suo ruolo. E' animato da qualche astrattezza comportamentale e di pensiero, comunica con i depressi. Si trova a Ravenna per reclutare manodopera da mandare in Argentina. E' attratto da Giuliana e cerca con lei un dialogo comunicativo, penetrante, lontano da forme seduttive immediate.

Corrado capisce le ragioni della depressione di Giuliana. Sono ragioni che intaccano la personalità di molte persone del luogo. Persone immesse brutalmente in un mondo di valori esasperatamente competitivi che assorbono tutto il quotidiano.
Valori stranianti che hanno reciso le radici delle tradizioni locali abituate da tempo a un ritmo di lavoro lento e scorrevole e a rapporti umani più solidali. Antonioni dà un'immagine del mondo industriale di cui si capisce subito anche la sua importanza invasiva. Una struttura aliena dove i ruoli di responsabilità e potere prendono il sopravvento sul privato permeando minacciosamente anche la vita più intima delle persone.
Corrado pur percependo l'importanza degli effetti sociali dell'industrializzazione selvaggia non si ammala di depressione perché è un industriale di successo. Ha un potere reale e simbolico riconosciuto e accettato dalla comunità. Desidera semplicemente vivere, attraverso una donna sensibile e bella come Giuliana, la sua parte inconscia più contenuta e sofferta. Quella che non può manifestare nel suo ambiente abituale perché inopportuna. Giuliana accetta il dialogo fino ad arrivare, ormai preda della passione, a un rapporto completo con Corrado.

Ma subito dopo aver compiuto l'atto d'amore Giuliana si rende conto come anche in questo caso non può scegliere e assumersi responsabilità sull'oggetto d'amore. Sarebbe impossibile per lei portare avanti con l'amante un rapporto comunicativo di un certo valore, senza entrare in conflitto con il figlio e il marito. Corrado quindi parte per Ferrara solo e deluso.
Giuliana rimprovera a Corrado di non essere riuscito a svelargli il senso della sua depressione: "C'è qualcosa di terribile nella realtà e nessuno me lo dice", "neanche tu Corrado", "non mi hai aiutato".
Ma, dopo l'esperienza con Corrado, Giuliana sembra aver capito come si può imparare a convivere con la depressione. Ad esempio, evitando ciò che ci attira ossessivamente e che ci crea una dipendenza senza sbocchi di soddisfazione. Rispondendo ad una domanda sulla scomparsa degli uccelli (domanda postale dal figlio appena uscito da un finto malessere) Giuliana trova conferma del suo cambiamento portando ad esempio il bel colore giallo primavera dei fumi delle ciminiere. Colore che attira inizialmente gli uccelli uccidendoli. In seguito i volatili imparano ad evitare con cura quel colore perché sanno che andrebbero incontro alla morte.

L'inconscio di Giuliana rifiuta ora la dipendenza nevrotica, delirante. Non cerca più un'autonomia assoluta dall'oggetto reale che gli dava il vantaggio illusorio di mantenere un immaginario più simile al sogno ma lungo una catena di dipendenze fantasmagoriche. La terapia che l'inconscio di Giuliana mette in atto, grazie all'esperienza con Corrado, riguarda una ritrovata capacità di riconoscere ed evitare il pericolo, di discernere l'umano in base a come si manifesta nelle sue reali intenzioni.
Corrado inconsapevolmente ha svolto una funzione da analista lasciandole una sua presenza: fantasmatica conscia. Un ricordo d'amore che la induce a reagire nei confronti di alcuni effetti oscuri della realtà. Un segno concreto di cambiamento anche terapeutico.

Commenta la recensione di DESERTO ROSSO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 26/07/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net