Recensione dracula cerca sangue di vergine... e mori' di sete regia di Paul Morrissey, Anthony M. Dawson (Antonio Margheriti) Italia, Francia 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione dracula cerca sangue di vergine... e mori' di sete (1974)

Voto Visitatori:   7,23 / 10 (33 voti)7,23Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DRACULA CERCA SANGUE DI VERGINE... E MORI' DI SETE

Immagine tratta dal film DRACULA CERCA SANGUE DI VERGINE... E MORI' DI SETE

Immagine tratta dal film DRACULA CERCA SANGUE DI VERGINE... E MORI' DI SETE

Immagine tratta dal film DRACULA CERCA SANGUE DI VERGINE... E MORI' DI SETE

Immagine tratta dal film DRACULA CERCA SANGUE DI VERGINE... E MORI' DI SETE

Immagine tratta dal film DRACULA CERCA SANGUE DI VERGINE... E MORI' DI SETE
 

Morrissey non è l'ex-leader degli Smiths, una delle band fondamentali degli anni '80, nonché uno dei più amati musicisti inglesi, anche se un legame con l'ononimo cineasta della Factory c'è: fu proprio il volto di Joe Dallesandro nel suo "Flesh" (1968) ad essere immortalato nella copertina dell'album d'esordio della band.
L'esilio italiano del regista (sua, appunto, la memorabile trilogia con il già citato "Flesh" e, a seguìre, "Trash" - 1970 - e "Heat", 1971) coincide ironicamente con la trama di questo film, per motivazioni ben diverse da quelle che invogliano il conte Dracula a trasferirsi nel nostro Paese.
Si trattò, allora, di un accordo produttivo con Carlo Ponti, che permise alla Factory di Andy Warhol di trasferirsi in Italia per realizzare due opere dedicate alle più famose icone horror del cinema: Frankenstein ("Il mostro è in tavola...Barone Frankenstein", 1973) e Dracula.
È come se Morrissey, ormai lontano dalle sperimentazioni degli esordi, avesse trovato una nuova strada artistica proprio nei sottogeneri del cinema italiano, nei b-movies horror, e anche nell'estetica glamour del cinema erotico europeo (di cui il film trasuda una certa patina sexy), in definitiva nel grand-guignol e negli eccessi dei film di genere: in un certo senso egli ha attinto non propriamente dal sangue come l'assetato conte, ma dal torbido kitsch del nostro cinema, quello che - volenti o nolenti - consentirà alla ditta Warholiana di esprimere compiutamente e in piena libertà il proprio linguaggio cinematografico.
Il risultato è esaltante e difettoso allo stesso tempo, perchè mai come in questi film è concesso esprimere se stessi sia davanti a geniali trovate visive e tecniche sia attraverso incombenti cadute di tono.
È questo il segreto, forse, per cui il film di genere conosce oggi, tardivamente, una rivalutazione generale.
Lo sforzo produttivo vede alla regia Paul Morrissey, ma nella versione italiana è accreditato il celebre Antonio Margheriti (certe intuizioni formali, come il finale del film, fanno pensare che ci sia la sua mano, ma non è detto che sia la verità). E lo stesso Warhol è "quasi" un terzo regista, lontano dalla macchina da presa per evidenti timori personali (in riferimento all'attentato alla sua vita ad opera di Valerie Solanas) eppure capace di marchiare a fondo con la sua presenza/assenza lo svolgimento del film (in particolare certi dialoghi eccentrici).

"Blood for Dracula" (o anche "Andy Warhol's Dracula", o "Andy Warhol's young Dracula" e "Dracula ha sete: cerca sangue di vergine", fino al definitivo titolo italiano "Dracula cerca sangue di vergine e... morì di sete") è in realtà un film che incanta e stupisce per la sua incomprensibile bellezza: originariamente e frettolosamente inserito come "parodia horror" rivela a poco a poco una capacità di "fusione" (di generi o di immagini sul tenebroso conte rumeno) che lascia interdetti.

"La struttura narrativa del film è in fondo già rivelatrice della macchina cinematografica. Nessun crescendo, nessuna costruzione della tensione, nessun effetto: è un horror svuotato completamente dal meccanismo in grado di generare paura" (cfr. Daniele Dottorini).
La definizione di un critico cinematografico è eloquente, in quanto contiene già il principale meccanismo attraverso cui il film di Morrissey resta un'opera di cinema originale, deviante, fuori dagli schemi: prima di tutto è un film davvero esilarante, poi riesce a sposare l'horror vittoriano (Bela Lugosi docet!) con gli "storici" film inglesi della Hammer, il cinema a basso costo dello spagnolo Jess Franco e/o l'immaginario dandy della letteratura (il Dracula di Bram Stoker riletto recentemente anche da Coppola), persino una propensione di idealismo hippie fuori tempo massimo (il personaggio "amorale" e rivoluzionario/marxista di Mario).

L'uso farsesco dei codici espressivi del film non deve trarre in inganno, anche se paradossalmente sembra predominante: i dialoghi, che si interrogano ironicamente sul declino dei costumi imperanti, del bon-ton e dell'illibatezza sessuale in declino, sono francamente irresistibili anche nella loro apparente stupidità ("Non posso lasciare la mia famiglia nella cripta", "Siamo venuti in Italia perchè la gente è molto religiosa e mantengono vergini le figlie", "Non ci sono più vergini oggi", "Non ho una bara su cui dormire").
Ma il Dracula di Udo Kier (attore scelto in un secondo tempo dopo varie vicissitudini, che si dimostra straordinariamente affascinante e carismatico) che parte per l'Italia per trovare sangue esclusivamente di ragazze vergini, finendo per soggiornare nella dimora di una famiglia nobile decaduta, ha sfaccettature diverse, impostato secondo codici che mettono insieme il bene e il male, la vita e la morte, la violenza gratuita e quella per necessità di sopravvivenza.
È un personaggio ora spregevole, ora inquietante, ora arrogante, ma per quanto anviso agli spettatori capace di mettere a nudo la sua eterna, dolorosa rinuncia, la propria spaventosa solitudine.
È il lato tragicamente romantico del conte, ancorato a un'insanabile princìpio di morte.
Questa categorizzazione dell'Icona-Dracula sembra anche vicina a una certa letteratura tardo-romantica europea; ai personaggi sconfitti di Goethe, per esempio.

Il "Dracula" di Morrissey (o di Margheriti, o di Warhol) è protagonista assoluto del materialismo assunto a parabola di possesso, e al desiderio di "affamare" il piacere attraverso la legittimazione della vita (o della morte). In questo contesto, il forte accenno politico del film (la famiglia decaduta, il nobile De Sica - in un ruolo indirettamente autobiografico - indebitato per il gioco, la preservazione dei conflitti di classe fortemente imposta da Dracula nei confronti dei servi/lavoratori, a parte il quasi idilliaco rapporto con il SUO servitore) sembra imporsi, anche nel finale del film, come ultimo baluardo di resistenza ideologica di un mondo sconfitto (come vedremo in seguìto, prossimo a perire sarà proprio il marxismo rigoroso e sfacciato delle classi meno abbienti).
E, dopotutto, anche questo film rappresenta la morte cerebrale di un certo cinema horror, e l'unica via tangibile per rendergli omaggio.

La versione originale del film, con i sottotitoli, mette in risalto le difficoltà linguistiche degli attori italiani, in particolare De Sica (nonostante abbia lavorato molto all'estero, il suo inglese è patetico!), mentre la Vukotic e la Casini se la cavano dignitosamente con la lingua anglosassone.
La scelta del cast è l'ennesimo guazzabuglio delle scelte di Morrissey: mettere insieme Udo Kier e Vittorio De Sica (pochi mesi prima della sua scomparsa), Stefania Casini e Milena Vukotic con Joe Dallesandro (l'ex-marchetta di "Flesh" veste i panni del fideistico Mario) e Silvia Dionisio con Roman Polansky (proprio lui, nel cameo di un baro!!!) offre l'opportunità di relazionarsi con mondi sovrapposti (fu proprio Polansky a ospitare nella sua dimora Warhol e Morrissey durante le riprese del film).
Ci sono sequenze da antologia: la più repellente, ma anche la più geniale, è quella di Dracula che sputa il sangue nella vasca, in preda alle convulsioni, dopo aver saggiato il corpo di una (presunta) vergine.
Morrissey sembra volersi sbarazzare della fine eleganza che aveva contraddistinto il film con un finale volutamente trash, che forse non è tutto farina del suo sacco (v. Margheriti).
Un film che segna l'ultima ora (metaforicamente) del Conte, prima di prendere il volo, definitivamente.

Commenta la recensione di DRACULA CERCA SANGUE DI VERGINE... E MORI' DI SETE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 10/11/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net