Recensione elephant regia di Gus Van Sant USA 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione elephant (2003)

Voto Visitatori:   6,82 / 10 (198 voti)6,82Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Palma d'oroMiglior regia (Gus Van Sant)
VINCITORE DI 2 PREMI AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro, Miglior regia (Gus Van Sant)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ELEPHANT

Immagine tratta dal film ELEPHANT

Immagine tratta dal film ELEPHANT

Immagine tratta dal film ELEPHANT

Immagine tratta dal film ELEPHANT

Immagine tratta dal film ELEPHANT
 

I genitori non hanno più il controllo. Sbandano anche quando la strada è diritta. Vuoti e sfocati, come i corridoi scolastici percorsi dalla loro prole.
L'assenza è così palese che sono loro ad essere al servizio dei figli, quei discendenti altrettanto disorientati, costretti ad amministrare le "virtù" loro malgrado. Questi ragazzi tirano su col naso e camminano solitari con in mano fucili e bombe.
Come siamo arrivati a tutto questo? Bisogna sbrigarsi a trovare una risposta: le nubi si muovono in fretta, e si fa presto ad oscurare un cielo limpido con nembi grigio scuro, a passare dal giorno alla notte...

Suddiviso in capitoli che portano il nome dei ragazzi protagonisti, "Elephant" è un ritratto adolescenziale scritto, montato e diretto da Gus Van Sant, regista esperto delle problematiche di giovani che si avvicinano all'età adulta e alla vita in generale. Solamente ispirato alla tragedia nel liceo di Columbine, a Littleton, in Colorado, il 20 aprile del 1999, Van Sant si smarca abilmente dai fatti di cronaca cambiando i nomi dei veri studenti coinvolti e ambientando le riprese in un giorno chiaramente autunnale, prendendo in considerazione adolescenti crudeli ma bene inseriti, figli di una società benestante e tediata.
Tuttavia la capacità creativa dell'autore non si ferma a questa area esclusiva; non c'è mai, da parte del regista, l'intenzione di ancorarsi a una traccia calcolata. Con la macchina da presa sta addosso a questi giovani, li bracca alle spalle, li pedina frontalmente, li accompagna affiancandoli e spesso li lascia andare per un po', distanti, osservando da lontano le andature, i suoni dello scalpiccio. Ci fa percepire il clima umido che popolano, l'aria sudata di palestre e spogliatoi, le voci concitate di brevi partite a football, i suoni di un pianoforte o di una chitarra, le voci impilate di una mensa, la campanella che trilla come se scandisse un'ora d'orologio qualsiasi piuttosto che un comando. Compie lenti giri di valzer a corteggiare un'età fondamentale, nella quale non si può essere abbandonati.
Perché, oltre all'insegnamento scolastico, c'è anche quello civico e sentimentale, che non può ridursi a un dito infilato in bocca e a un sorriso provocante e scaltro.

Gus osserva i movimenti degli studenti da un'angolazione riservata, soprattutto durante la sparatoria, come a voler celare l'impossibile descrizione di un fatto realmente accaduto e limitandosi a un reportage immaginario. La preferenza verso un cinema più ampliato, dal lento respiro, dal debole svolgersi del piano sequenza non è una sterzata in direzione di un linguaggio dispotico e incomprensibile. Semplicemente, come poche volte accade di assistere al cinema, la forma si è mutata in messaggio di verosimiglianza. L'ellisse narrativa custodisce il grande vuoto della mediocre uniformità quotidiana. Dimensione visionaria geniale, irraggiungibile essenza pura in celluloide. Senza la vanità di aver compreso tutto; più modestamente mostrando i tempi in apparenza morti della consuetudine, altrimenti schivati.

Al fianco di studenti disinvolti ce ne sono altri con evidenti problemi di autostima. Nel loro abbigliamento da ginnastica accollato e dietro un paio di occhiali concentrati sulla gestione dei libri della biblioteca, alberga la goffaggine, la paura del proprio odore, l'inno prematuramente accelerato al pudore, in modo da tener celata la vergogna nel mostrare la fisicità.
C'è aria di anoressia mentale, di rigurgito formativo, di mancanza di una gioia consapevole che vira verso una trascurabilità alienata/alienante, che invece dovrebbe entrare a contatto col mondo reale delle cose. Se non fosse che il privilegio di una finta stabilità cancella ogni incentivo.

Dotato di una sceneggiatura autosufficiente, che vive di un criterio basato sull'estro del momento, "Elephant" spesso si fa' carico di soluzioni di scrittura apparentemente incoerenti. Il tema affrontato in una discussione scolastica ("Si può riconoscere un gay da come cammina?") si risolve in un movimento circolare della MdP (della serie: puoi girarci intorno quanto vuoi, trattasi sempre di un argomento futile che non ha una risposta).
Qualcuno avrà pensato a un espediente autobiografico (i gay che parlano sempre di se'). Macché. La vita è fissata a un pettegolezzo perenne, che decora anche le discussioni dei ragazzi e dei docenti. La lucidità di Van Sant è così sviluppata che, con questa riunione-colloquio, non fa altro che definire un'irreale controversia (ci stanno anche i montoni omosessuali!), politicamente corretta, per gettare una base con l'intento di sminuire il peso della scena della doccia pre-strage, durante la quale assistiamo a un bacio tra i due assassini.
Niente di omosessuale, nessun richiamo alla "deviata" natura erotica dei due carnefici/vittime. Solo il bisogno di un accenno a un atto intimo e confidenziale prima della fine collettiva, la consapevolezza di un essere umano uguale a un altro disposto a uccidere per noia e appagamento.

C'è molto Kubrick in quest'opera così curata: dalla tecnica delle inquadrature (l'uso della steadicam) ai dialoghi (l' "Alex +" di "Elephant" beve latte in una sorta di antidoto allo sballo della droga, data la natura innocua e materna della sostanza, e armonizza la voce per una conta infantile, prima di compiere l'ultimo deturpamento della carne all'interno della cella frigorifera), dalla scelta delle musiche (tracce classiche da Beethoven) alla ricostruzione scenografica (le sembianze pulite e sterili dei corridoi scolastici, agghiaccianti quasi come i passaggi dell'Overlook Hotel).
C'era bisogno di qualcuno che provasse a prendere il posto di uno dei più grandi maestri di cinema mai esistiti. Per fortuna il Festival di Cannes se ne è accorto attribuendogli una più che meritata Palma d'Oro, al Miglior Film e alla Migliore Regia. Una doppietta eloquente, che dice molto sul valore artistico della pellicola.

Frammento sociologico chiuso in una camera oscura, il film mostra il suo altissimo profilo simbolico quando si muove tra i disegni grossolani e angoscianti che risaltano sulle pareti della stanza di Alex. Tra gli altri, si distingue per un attimo lo schizzo di un elefante, animale che incarna il problema che dovrebbe essere evidente e che nessuno vede, il quale pare spostarsi da lì, passare dal soggiorno (un gioviale corriere che consegna un pacco), e approdare in cucina, dove i genitori vengono inquadrati solo a metà (!), si lamentano dei mancati risultati sportivi del figlio, continuamente denigrato, e dispensano ovvi consigli che di solito non escono dai confini di un'età fanciullesca.
L'adolescente si ritrova da una parte un apparato flebile come la scuola-labirinto, ghetto geometricamente perfetto, e dall'altra la famiglia stanca o distante, della quale trova un'imitazione sostitutiva nel gruppo di amici.
La collettività è fredda ed esclusiva, quando non punitiva, e il mondo degli adulti ha i lineamenti di un nume che non indugia a distruggere i suoi stessi figli. La società dell'opulenza è giunta alla fine, fatta fuori dal suo complicato sistema di agi, insozzati da succhi di frutta fuoriusciti dai comodi brick da portare sempre con se, dallo sciroppo d'acero precipitato da pancakes cucinati troppo in fretta per essere buoni.
È il cosmo fintamente riconciliato della città che ora collassa, si sfalda e defluisce davanti ai nostri occhi. Chi è rimasto in piedi dopo la sparatoria di questo folle videogioco che è la vita, è un sopravvissuto alla facilità di esistere. In questa confraternita supercustodita, tutelata e viziata, non abbiamo più la coscienza di cosa sia la morte, impercettibile e lontana ossessione. E quasi non ci stupiamo quando parte il seriale e vanaglorioso massacro.

Nell'America descritta da Van Sant, il campo d'azione non è uniforme come vorrebbero i poteri forti e il Sistema Istituzionale. La trovata del regista è quella di una messa in scena di una scuola-metropoli vacillante tra realtà e fantasia, tra difficoltà quotidiane e frammenti poetici, popolata da spettatori inconsapevoli di essere anche attori. La capitale così costruita è architettonicamente recintata e ideologicamente ristretta dal perbenismo, dal moralismo, dalla finzione, da un'armonia solo incipriata.
E la politica non ha saputo affrontare nel modo giusto le questioni sollevate dal folle gesto compiuto alla Columbine High School: puntando il dito a casaccio sul controllo della vendita delle armi da fuoco, sul teppismo giovanile nelle scuole, sull'influenza di film e videogiochi violenti, sulla mancanza di poliziotti nelle aree didattiche, sulla piaga del razzismo e l'assunzione di antidepressivi (!), in larga parte le istituzioni hanno continuato a ignorare progetti di vera ricostruzione di un'identità civica, di spinte psicologiche per una comprensione del senso della vita, di un insegnamento sessuale che disciplini l'equilibrio sentimentale e il controllo della frustrazione. È una considerazione logica, quasi matematica, che non da' scampo. Esattamente come i tragitti dei ragazzi: intricati, intensificati dalla moltiplicazione dei punti di vista con cui le stesse azioni vengono filmate in momenti diversi del film, ad attenderli c'è un destino di morte inevitabile, un meeting temporale fatidico.

Mentre l'elefante è sempre lì. E non intende muoversi.

Commenta la recensione di ELEPHANT sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 20/01/2012 16.57.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net