Recensione face off regia di John Woo USA 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione face off (1997)

Voto Visitatori:   7,69 / 10 (180 voti)7,69Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FACE OFF

Immagine tratta dal film FACE OFF

Immagine tratta dal film FACE OFF

Immagine tratta dal film FACE OFF

Immagine tratta dal film FACE OFF

Immagine tratta dal film FACE OFF
 

"Face off: due facce di un assassino", lo stesso volto di un regista.
Abbandonata Hong Kong, John Woo poté finalmente mettere piede in terra hollywoodiana e dare più visibilità al suo talento di uomo d'azione. Non fu per nulla facile: proprio come gli era accaduto in patria ad inizio carriera, dovette fare i conti con produttori privi di aspettative e spesso convinti delle loro idee. Le grandi major americane gli lasciarono uno scarso controllo non solo sul copione ma anche sulle scelte stilistiche di regia, uno dei suoi punti di forza.
"Hard Target" e "Broken Arrow" furono così dei fiaschi annunciati per la critica ma, fortunatamente, non ebbero lo stesso destino al botteghino: questo lasciò all'hongkongese Woo la massima libertà per dar vita a quello che sarà il suo film Hollywoodiano migliore: "Face off".

Sean Archer e Castor Troy sono un agente dell'FBI e un terrorista internazionale che si danno la caccia da anni, ancor più dopo la morte del figlioletto del "buono" Archer per mano di Troy. Ecco che finalmente, a seguito di un violento scontro a fuoco nell'aeroporto di Los Angeles, Archer cattura Troy, che esce dallo scontro in un coma apparentemente irreversibile. Purtroppo però le sue risorse sembrano essere infinite: il terrorista ha nascosto una pericolosissima bomba nella città degli angeli prima dell'incidente. Saranno inutili i tentativi di Archer di far parlare i suoi scagnozzi e così il poliziotto sarà costretto, attraverso un futuristico intervento chirurgico, a prendere le sembianze del terrorista e cercare di far parlare suo fratello Pollux, rinchiuso in un carcere di massima sicurezza. La vera azione comincerà quando Castor, risvegliatosi dal coma, si sottopone alla stessa operazione chirurgica del nemico Archer, assumendo le sue sembianze ed infiltrandosi nella sua vita professionale e privata.

Ecco l'incipit di questo bellissimo action movie nel quale, dopo appena quaranta minuti, lo spettatore si trova di fronte ad una variazione vertiginosa sulla classica lotta fra il bene e il male.
C'è l'idea del duello, lo scontro fra l'eroe cattivo e quello buono, così diversi fra loro che anche le costellazioni da cui provengono i loro nomi sono opposte (Castore e Polluce - i Gemelli - da una parte, Sagittario dall'altra). Non si tratta però della solita contrapposizione fra bene e male, ma di qualcosa di più intimo e perverso: il terrorista sanguinario si ritroverà ad essere un bravo marito e dispensare consigli paterni alla figlia mentre l'incorruttibile agente finirà in un mondo fatto di droghe, loschi affari e terrorismo internazionale.
Attraverso questa compenetrazione i due personaggi diventeranno due facce di un'unica identità, pronte a combattersi senza sosta con la certezza che ciascuna non potrà mai liberarsi definitivamente della sua controparte. E, se per Sean Archer guardarsi allo specchio è ora un incubo, il peggiore degli incubi, Castor Troy si rimira con voluttuosa ironia: quella faccia piaciona, quei panni puliti, quel "mento ridicolo".
Sono dunque il mescolarsi dei ruoli e la continua incertezza che creano la suspense: lo spettatore non sa cosa aspettarsi, per esempio, da un pluriomicida in un ufficio dell'FBI o da un poliziotto modello costretto a combattere contro i suoi stessi colleghi.

Questo film porta il marchio di fabbrica dei migliori lavori di Woo, che riesce finalmente a liberarsi dagli stilemi narrativi forzati dai produttori reietti alle novità. Così possono notarsi alcuni particolari che già ci erano stati presentati dal regista durante il suo periodo asiatico: le colombe bianche, il crocefisso, i motoscafi e la chiesa di "The killer"; la violenza assurda ("ultraviolence") che raggiunse il suo picco massimo nel concitato finale di "A better tomorrow II"; l'innocenza del bambino a cui, come in "Hard Boiled", vengono tappate le orecchie durante una sparatoria (nel primo film da due batuffoli di cotone, in questo dalle cuffie che musicano le note di "Somewhere over the rainbow", come una nuova Dorothy nel regno di Oz). E non mancano nemmeno i suoi famosissimi ralenti, che tanto piacevano a Sam Peckinpah, e quel silenzio violento che precede i solenni duelli dei film di Leone (la scena in chiesa è paradigmatica, con Castor che disturba le intime preghiere di Sean). E' dunque un film che deve tanto al western e a rimarcare questa affinità sarà il bellissimo mexican standoff che precede l'inseguimento finale con i motoscafi.

Sembrerà assurdo, ma Woo deve tanto anche al musical, genere che, per sua stessa ammissione, l'ha fatto innamorare del cinema: così, in ogni suo film si assiste a vere e proprie coreografie d'azione, balletti mortali mozzafiato orchestrati divinamente da un regista capace di utilizzare sei o sette macchne da presa per ogni sequenza d'azione per massimizzare il pathos. Il cinema più bistrattato, quello d'azione, che diventa poesia proprio come i due diòscuri sono i patroni dell'arte poetica, della danza e della musica.

Colonna sonora affidata al compositore britannico John Powell, qui per la prima volta alle prese con un film dopo svariate esperienze in spot pubblicitari. Le musiche sono sicuramente adeguate, concitate nei momenti più fracassoni, dolci e sinuose in quelli più drammatici. Inoltre non mancano brani di musica classica, intelligentemente contestualizzati all'interno della trama: dai "Preludi" di Chopin passando per il "Messiah" di Handel sino a "Il flauto magico" di Mozart.

E se il film ebbe successo sia al botteghino (oltre 100 milioni di dollari incassati negli States) sia nei giudizi della critica fu anche merito dei due attori protagonisti: Travolta e Cage, Cage e Travolta, si fanno il verso l'un l'altro in maniera impeccabile e sono bravissimi a dimostrare la loro impotenza nel corpo ma soprattutto nei panni del nemico. Nicolas Cage volle a tutti i costi la parte (si vociferava una partecipazione di Schwarzanegger e di Stallone nei due ruoli), soprattutto perché a dirigerlo sarebbe stato uno dei suoi registi preferiti (per il nipote di Coppola "The killer" è un must).
Per Travolta si trattò quasi di una rinascita: dopo film come "Pulp fiction" e "Face off" riuscì infatti a ritrovare il rispetto e la stima lontani ormai centinaia di sabati sera.

In conclusione il film è un'efficace e innovativa rappresentazione della lotta tra bene e male, raccontata da un regista che ha fatto dell'esagerazione e dello spettacolo uno stile di vita. Peccato poi che un finale eccessivamente buonista gli sia stato imposto dalla produzione.

Ma se il figlio di Castor Troy accolto nel finale in casa Archer non fosse altro che il simbolo della malvagità che si perpetua?

Commenta la recensione di FACE OFF sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Gianluca Pari aka VincentVega1 - aggiornata al 26/05/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net