Recensione il cittadino illustre regia di Gastón Duprat, Mariano Cohn Argentina 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il cittadino illustre (2016)

Voto Visitatori:   7,67 / 10 (15 voti)7,67Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL CITTADINO ILLUSTRE

Immagine tratta dal film IL CITTADINO ILLUSTRE

Immagine tratta dal film IL CITTADINO ILLUSTRE

Immagine tratta dal film IL CITTADINO ILLUSTRE

Immagine tratta dal film IL CITTADINO ILLUSTRE

Immagine tratta dal film IL CITTADINO ILLUSTRE
 

Lo scrittore argentino Daniel Mantovani vive in Europa da trent'anni ed è famoso per aver vinto il Premio Nobel per la letteratura. I suoi romanzi ritraggono la vita di Salas, il paesino in cui è cresciuto e dove non è mai più tornato da quando era ragazzo. L'amministrazione locale di Salas lo invita per conferirgli il più alto riconoscimento del paese: la medaglia per il Cittadino Illustre. Il viaggio prefigura un ritorno trionfante al paese natale, un viaggio nel passato per incontrare di nuovo gli amici, gli amori e i paesaggi della giovinezza, ma soprattutto un viaggio nel cuore stesso della scrittura di Mantovani, nella fonte della sua ispirazione.

"El ciudadano ilustre", cioè "Il cittadino illustre", ad una prima occhiata può sembrare una semplice constatazione del celebre motto "Nessuno è profeta in patria". In fondo è anche questo, ma oltre a ciò è lo sguardo obliquo di uno scrittore ed intellettuale di fronte alla propria letteratura e del suo rapporto con gli altri, siano i cittadini dello sperduto paesino di Salas come della platea di palati fini del Premio Nobel cui è stato insignito.
Un personaggio, quello di Daniel Mantovani, che mostra fin dall'inizio un carattere estremamente schietto e sincero di fronte alla premiazione del Nobel. Se da una parte esprime l'onore, con una certa riluttanza, per tale onorificenza, dall'altra non può esserne contento, perché tale premio viene visto personalmente come una condanna a morte, all'oblio di biblioteche, decretato fra l'altro giurati e reali di Svezia verso il quale non nasconde di provare poca simpatia e perché non sono loro il pubblico a cui sono destinati i propri scritti. Il premio in un certo senso rappresenta un fallimento.
Già questo inizio folgorante mostra in parte l'evidente frattura dello scrittore verso un certo tipo di mondo, confermata dal silenzio letterario che dopo la premiazione non permetterà a Daniel di scrivere alcunché e conducendo una vita semi-monastica, rifiutando più volte appuntamenti con università o governi per accettare l'ennesima onorificenza.

Immerso in una specie di limbo esistenziale senza apparente sbocco se non quella di una solitudine prolungata all'infinito, l'invito per il ricevimento dell'onorificenza di Cittadino Illustre del paese di Salas, piccola città a 800 chilometri da Buenos Aires, giunge nel momento giusto. Salas, per lo scrittore, rappresenta la fonte d'ispirazione di tutta la sua produzione letteraria e di conseguenza del suo successo letterario. Malgrado il poco entusiasmo iniziale, la voglia di ritornare alle sue origini, sia di scrittore, sia il richiamo per l'Argentina, paese dal quale manca da oltre trent'anni, rappresentano l'occasione per aprirsi di nuovo al mondo, viaggiando a ritroso nel tempo.
Ecco quindi che lo sguardo dei due registi si sposta dai "palati fini" a quelli più semplici dei cittadini di Salas. Fin dal suo arrivo in Argentina il tono del film si inoltra nei territori della commedia. Tutto il tragitto da Buenos Aires fino al paese di Salas ha del tragicomico. Sia l'autista improvvisato, uno dei tanto volti particolari di Salas, sia Daniel non hanno un cellulare e quando rimangono in panne durante il percorso attraverso una improbabile scorciatoia, trascorrono in auto la notte. All'indomani l'autista per un bisogno impellente non si fa scrupolo di strappare delle pagine da uno dei libri di Daniel da utilizzare come carta igienica.
Semplicità e schiettezza che in fondo lo scrittore non disprezza ed anzi lo convincono della bontà del viaggio. L'arrivo a Salas è una parata trionfale per quel figlio perduto tornato all'ovile. Una settimana fitta di avvenimenti intensi, di situazioni a volte imbarazzanti (la presentazione in Powerpoint è qualcosa di veramente esilarante che va oltre il trash puro), rivedere i vecchi amici, riallacciare i rapporti con la vecchia fiamma di gioventù. Un provincialismo talmente esibito che Daniel sopporta e che la sceneggiatura supporta non con una comicità demenziale condita da gag fisiche o verbali, ma da un'ironia molto incisiva che lascia sempre una traccia, provocando risate a denti stretti e persino liberatorie.

Può sembrare un accumulo di situazioni esilaranti ma la scrittura di Cohn e Duprat conferma la sua indubbia efficacia quando, in maniera graduale, le tonalità diventano più chiaroscure. La semplicità e il modo diretto dei cittadini di Salas vengono visti da un'angolazione diversa dallo stesso Daniel. Si comincia a percepire un deciso mutamento negli atteggiamenti di molte persone che ruotano attorno a Daniel. La semplicità e schiettezza degli abitanti diventa sempre più rozzezza ed ignoranza. Si allarga quindi la forbice fra lo scrittore ed i suoi concittadini che lo cominciano a malversare in maniera più o meno sottile e perfida. Il suo migliore amico, che ha sposato la sua ex fidanzata Irene, non manca mai di ricordargli che è stato lui a sposarla quando ormai aveva perso la speranza di un suo ritorno. Daniel dal canto suo, senza volerlo finisce a letto con la figlia e giungerà al termine probabilmente nella situazione più divertente del film, degno della migliore commedia degli equivoci.
Tutti, con poche eccezioni, vogliono qualcosa da lui: raccomandazioni, soldi, favoritismi come l'improvvisato concorso di pittura che vuole premiare i notabili del paese a scapito delle opere scelte da Daniel stesso, per questioni di opportunità politica del suo amico sindaco di Salas.
Il viaggio quindi assumerà dei toni da incubo, dove la ormai aperta ostilità della popolazione del suo paese, farà riscoprire a Daniel non solo le sue origini letterarie ma soprattutto i motivi della sua dipartita dal villaggio, che in quasi quarantenni di assenza ha mantenuto intatte le sue peggiori caratteristiche di provincialismo ipocrita ed ignorante. Un provincialismo facile da riconoscere e che ha fin troppi elementi comuni con quello italiano, tanto per fare un esempio.

Da questo momento la recensione contiene elementi di spoiler; se ne sconsiglia pertanto la lettura a chi non abbia ancora visto il film.

Il finale è un buon colpo di scena, ben architettato, dove lo scrittore si riappropria della sua caratteristica di deus ex machina. Da individuo travolto dagli eventi fino alle conseguenze più tragiche a manipolatore di quella realtà o finzione letteraria. Poco importa se quanto visto sia frutto della realtà o un'opera di pura fantasia. Lo scrittore esprime un suo punto di vista ispirato a fatti reali o costruiti totalmente secondo una sua personale visione. Difficile vedere dove finisce la realtà e inizia la finzione e viceversa.
"El Ciudadano ilustre" è stata una delle migliori pellicole viste al Festival di Venezia, con un Oscar Martinez giustamente premiato con la Coppa Volpi quale miglior attore protagonista. Un riconoscimento sacrosanto che tuttavia non avrebbe demeritato ulteriori riconoscimenti.

Commenta la recensione di IL CITTADINO ILLUSTRE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di The Gaunt - aggiornata al 18/11/2016 15.36.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net