Recensione in nome del popolo italiano regia di Dino Risi Italia 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione in nome del popolo italiano (1971)

Voto Visitatori:   8,44 / 10 (43 voti)8,44Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
 

"In nome del popolo italiano si dà esecuzione alla sentenza". Con questa frase, che precede la distruzione di un edificio abusivo, si apre uno dei film di denuncia sociale più taglienti e più amari diretti da Dino Risi.

Il dottor Mariano Bonifazi (Ugo Tognazzi), un magistrato appena nominato giudice istruttore e reputato integerrimo, indaga sul decesso di Silvana Lazzarini (Ely Galleani), una giovane e bella ragazza, rinvenuta morta nel letto della propria abitazione. Il cadavere presenta alcune escoriazioni e le circostanze della morte non sono chiare. Secondo il medico legale, Silvana sarebbe stata drogata, picchiata e poi messa a letto. Il presunto assassino le avrebbe anche rimboccato le lenzuola, forse per senso di colpa.
Interrogando i genitori della vittima, il giudice istruttore scopre che la Lazzarini era una prostituta d'alto bordo e che essi non solo ne erano a conoscenza, ma addirittura sfruttavano la figlia. Emblematica la frase sussurrata dal giudice al proprio assistente, riferendosi al padre di Silvana: "Credevi che fosse il padre di un mignotta senza saperlo, invece è un figlio di mignotta e lo sa benissimo!".
Da quest'interrogatorio, Bonifazi apprende che Silvana conosceva l'ingegnere Lorenzo Santenocito (Vittorio Gassman) il quale in passato aveva scritto per lei una lettera di raccomandazione per un posto di lavoro "normale". A tale rivelazione il neo-giudice istruttore interrompe l'interrogatorio. Egli sa benissimo chi è Santenocito e spicca subito contro di lui un invito a comparire in qualità di persona informata sui fatti.
Lorenzo Santenocito è un industriale arrivista, arricchitosi non proprio onestamente, spregiudicato e senza scrupoli, con amicizie molto potenti. Quando egli si trova faccia a faccia col magistrato lo scontro ideologico e caratteriale fra i due personaggi è inevitabile.

I sospetti di Bonifazi ricadono su Santenocito, il quale considerandosi vittima dell'ideologia del giudice istruttore cerca in un primo momento di farselo amico, poi tenta la corruzione e alla fine le minacce. Niente fa desistere il tenace magistrato che porta avanti l'inchiesta per omicidio, benché non sia affatto pacifico che la ragazza sia stata assassinata, basandosi unicamente sul fatto che Santenocito era uno dei principali clienti della Lazzarini e che non è in grado di produrre un alibi.
Santenocito dal canto suo, dopo aver fatto rinchiudere il padre in un ospedale psichiatrico solo perché questi, trascurato dal figlio, si rifiuta di testimoniare il falso, riesce a comprare un alibi fasullo da un collega in crisi economica.
Bonifazi non molla e riesce a smantellare tale alibi. È ormai pronto a far arrestare l'ingegner Santenocito, quando entra, quasi per caso, in possesso di alcuni quaderni della vittima sui quali ella scriveva come fossero dei diari. In essi è contenuta la prova dell'innocenza di Santenocito, una verità assai scomoda per Bonifazi. La prima tentazione del magistrato e quella di gettare tali quaderni in una pattumiera, ma poi ripensa alle accuse che l'industriale gli aveva urlato contro, in un momento d'ira: "Lei non è un buon magistrato! Lei è prevenuto nei miei confronti". Niente di più vero, ahimè! Bonifazi riprende a camminare per una Roma deserta a causa della partita di calcio Italia Inghilterra.
Quando il popolo italiano si riversa in strada per festeggiare la vittoria dell'Italia, fra caroselli ed atti vandalici, Bonifazi rivede in ciascuno il volto di Santenocito. L'autovettura di una donna inglese viene ribaltata e data alle fiamme. In quel rogo l'integerrimo giudice istruttore brucia i quaderni che scagionano il suo nemico.

Difficile qualificare un film del genere come commedia. La sceneggiatura di Age (Agenore Incrocci) e Scarpelli affronta con un'ironia elegante delle tematiche sociali e dell'attualità politica dell'Italia degli anni settanta. La corruzione è il tema portante del film. La vediamo a grandi e a piccoli livelli, partendo dall'ingegner Santenocito fino ai due agenti della polizia stradale che, all'inizio del film, lo sorprendono a fare un sorpasso in curva riconoscendolo lo lasciano andare dicendo: "...è l'ingegnere Santenocito, è ammanigliato. Gliene abbiamo fatte cento di multe; se le fa' sempre leva'!".
"Mo' se rifamo con questo", dice l'altro agente fermando il veicolo seguente.
È un storia dove non ci sono personaggi buoni, ma soltanto differenti gradi di cattiveria e di miseria umana. Questo si era già visto in alcune precedenti collaborazioni fra Age e Risi tra le quali spicca "I Mostri". Tuttavia a differenza delle opere precedenti si perde il lato più puro della commedia e si acuisce quello di denuncia umana e sociale. Questo è un film in cui si sorride per l'intelligenza di alcuni dialoghi e la sottile ironia di alcune situazioni, ma complessivamente non è una pellicola che vuole far divertire né vuole intrattenere.

Come già detto, non c'è nessuna divisione fra buoni e cattivi. Santenocito, i genitori di Silvana, il patologo, l'amante della moglie di Bonifazi, brillano per cinismo, per meschinità e per cattiveria. Tuttavia, si potrebbe ritenere che il personaggio peggiore sia proprio quello del giudice Bonifazi. Infatti tutta la vicenda ruota intorno al suicidio della giovane Silvana, una ragazza che tutti hanno sempre sfruttato a partire dai suoi stessi genitori. L'ultimo uomo che abusa di lei è proprio l'integerrimo giudice istruttore, che non si lascia corrompere dal denaro di Santenocito, ma si fa corrompere dalle proprie convinzioni ideologiche e dalla propria morale.
Egli, violando le leggi, contravvenendo ai propri doveri istituzionali e abusando della propria carica, violenta la verità e strumentalizza la tragedia del suicidio della povera Silvana per punire un uomo che detesta. Bonifazi condannerà Santenocito per un omicidio che non ha commesso al solo scopo di fargli pagare tutte le altre cose che ha fatto nella sua vita.
Qui non c'è pietà per una ragazza a cui i genitori avevano rubato l'infanzia, l'amore, la felicità di una vita semplice. Una ragazza che si trascinava in un'esistenza squallida, vivendo il sogno idilliaco di un amore perduto. Una ragazza che è stata usata per tutta la sua vita dalla cosiddetta gente normale e che viene usata anche dopo la sua morte da un magistrato senza scrupoli e così presuntuoso da giudicare se stesso un uomo giusto. Ella desiderava solo fuggire da una vita che detestava ed essere dimenticata. Bonifazi invece, la condannerà ad essere ricordata come la prostituta assassinata da Santenocito.

"In Nome del Popolo Italiano è un film importante perché trasmette la memoria di una realtà sociale e storica che in trentacinque anni non è poi così cambiata. Inoltre la sceneggiatura di Age e Scarpelli ha saputo ben evidenziare i difetti di quella figura istituzionale, di dubbia costituzionalità, che è stato il giudice istruttore.
Con la riforma del codice di procedura penale del 1988, tale figura è stata soppressa proprio con la motivazione che è umanamente possibile che un magistrato che conduce un'inchiesta, si formi una propria opinione e quindi un pregiudizio nei confronti dei soggetti su cui indaga.
La formazione di questo pregiudizio è ben descritta in questo film soprattutto grazie alla maestria di Risi che introduce brevi sequenze che esplicano i processi mentali del personaggio. Ad esempio, quando ricostruisce le circostanze della morte della Lazzarini, Bonifazi immagina (e Risi realizza visivamente) la figura di Santenocito nei panni del cialtrone che avrebbe potuto salvarla facendo una semplice telefonata all'ospedale.

Eccellenti alcune scelte di regia fra cui la scena, fortemente simbolica, della lite fra il giudice istruttore e il rappresentante del pubblico ministero sullo sfondo del crollo del palazzo di giustizia. Molto belle tutte le sequenze immaginifiche in cui i personaggi a turno prevedono le conseguenze delle loro azioni. Fra esse è memorabile l'immagine di Tognazzi seduto su una barchetta a remi in mezzo al mare mentre Santenocito sta pensando di far trasferire il giudice a Filicudi.
Dino Risi dirige con mano sicura e con un occhio a tratti divertito, ma sempre pungente, senza quasi mai dare giudizi sui personaggi e sulle loro azioni. Racconta la vicenda e le personalità dei protagonisti in modo diretto e schietto, ricorrendo, quando occorre per delineare meglio un personaggio, ad uno spirito ironico e grottesco.
Formidabile poi il duetto d'attori con un Tognazzi sempre calmo, pacato e moderato, quasi in sordina, e un Gassman roboante, logorroico e istrionico. Una coppia collaudata sia fra di loro sia col regista.

"In Nome del Popolo Italiano è un film che va assolutamente visto perché oltre che essere un'opera meritevole sotto un profilo artistico e tecnico, è una pellicola che ha saputo fotografare la realtà di un'Italia crepata dalla corruzione dai vertici fino alle fondamenta.
Un'Italia divisa in posizione ideologiche non solo differenti e contrapposte, ma sempre in conflitto fra loro, irrispettose l'una dell'altra e pronte a sopraffare la parte avversa con qualsiasi mezzo a disposizione fino ad ottenerne il più completo annientamento. Un popolo che truffa e che è truffato, ma, noncurante dei propri mali, è sempre pronto a fermarsi e ad unire tutte le sue differenti realtà di fronte ad una partita di calcio.
Come già sottolineato in precedenza, in trentacinque anni, nonostante il progresso tecnologico e l'evoluzione sociale di leggi e di costumi, l'Italia non è poi così cambiata.

Commenta la recensione di IN NOME DEL POPOLO ITALIANO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Carlo Baldacci Carli - aggiornata al 25/08/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemai
 NEW
andy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloud
 NEW
colpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!
 NEW
flight risk - trappola ad alta quotafollementeg20gen_generazione romantica
 NEW
gino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mohicanoil nibbio
 NEW
il quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore che hol'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'isola degli idealisti
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
malamore (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostante
 NEW
nottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeerritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirl
 NEW
the legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!
 NEW
werewolves
 NEW
when it rains in la

1061139 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net