Recensione io sono. storie di schiavitu' regia di Barbara Cupisti Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione io sono. storie di schiavitu' (2011)

Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IO SONO. STORIE DI SCHIAVITU'

Immagine tratta dal film IO SONO. STORIE DI SCHIAVITU'

Immagine tratta dal film IO SONO. STORIE DI SCHIAVITU'

Immagine tratta dal film IO SONO. STORIE DI SCHIAVITU'

Immagine tratta dal film IO SONO. STORIE DI SCHIAVITU'

Immagine tratta dal film IO SONO. STORIE DI SCHIAVITU'
 

Profezia
Alì dagli Occhi Azzurri
uno dei tanti figli di figli,
scenderà da Algeri, su navi
a vela e a remi. Saranno
con lui migliaia di uomini
coi corpicini e gli occhi
di poveri cani dei padri
sulle barche varate nei Regni della Fame.
Porteranno con sé i bambini,
e il pane e il formaggio
....
Essi sempre umili
Essi sempre deboli
essi sempre timidi
essi sempre infimi
essi sempre colpevoli
essi sempre sudditi
essi sempre piccoli,
essi che non vollero mai sapere, essi che ebbero occhi solo per implorare,
essi che vissero come assassini sotto terra, essi che vissero come banditi
in fondo al mare, essi che vissero come pazzi in mezzo al cielo,
essi che si costruirono
leggi fuori dalla legge,
essi che si adattarono
a un mondo sotto il mondo.

P.P. Pasolini, da "Alì dagli occhi azzurri"

Circa quaranta anni fa Pier Paolo Pasolini profetizzava che molto presto ondate di profughi africani, sulle ali di un sogno di libertà e di riscatto, avrebbero intrapreso un lungo viaggio e sarebbero arrivati qui da noi nella speranza di raggiungere l'Europa: la loro "terra promessa".
La profezia si è avverata, è sotto gli occhi di tutti. Sono i figli di quell'Alì dagli occhi azzurri, sono i figli dei poveri del nostro tempo e vengono dalle guerre che non finiscono mai.
A loro, ai loro indicibili viaggi, al loro arrivo nel nostro paese, alle loro difficili condizioni in cui sono costretti a vivere, è dedicato il film-documentario "Io sono - Storie di schiavitù", che la regista Barbara Cupisti ha presentato all'ultimo festival di Venezia nella sezione Controcampo Italiano.

Si tratta di un'ora di storie di uomini e donne giunti in Italia spinti dalla fame, dalle torture e dalle guerre con la speranza di migliorare il loro futuro. Sono uomini e donne vittime del più grosso crimine, ma anche del più redditizio, della criminalità organizzata: il traffico di esseri umani.
Sono storie di uomini e donne "invisibili", senza nome e senza identità, storie di schiavitù contemporanea, perché di schiavitù si tratta. Perché uno schiavo non è, almeno in quanto persona, uno di noi, non è la nostra razza, non è la nostra cultura, non è la nostra religione, non è la nostra lingua. Non pensa come noi e spesso non ha neppure lo stesso colore della nostra pelle. E' soltanto un immigrato, un essere umano alla deriva a cui la vita, il bisogno, le persecuzioni, le guerre, la fame, hanno negato tutto, persino il diritto di essere uomo, e verso il quale solitamente, quando va bene, abbiamo un atteggiamento di compassione generica, ma mai di rispetto o di comprensione.
Molto più spesso invece, vediamo emergere in noi sentimenti di preoccupazione e di paura, in quanto possibile minaccia alla nostra cultura e alla nostra identità, ma anche ai posti di lavoro, alla sicurezza e all'ordine costituito.
Si tratta quindi di un fenomeno sociale molto diffuso e molto spesso ignorato o tenuto nascosto.

Barbara Cupisti, attrice e documentarista viareggina, ispirata dagli scioccanti versi della poesia di Pasolini, dopo aver girato "Vietato Sognare" (il documentario incentrato sulla vita e sulle emozioni dei bambini israeliani e palestinesi, rappresentando una sorta di seguito rispetto alla sua opera precedente "Madri", che invece faceva luce sulle attese, le speranze e i dolori delle donne di Israele e Palestina), torna dietro la macchina da presa per raccontarci nuovi capitoli di storia di umana sofferenza: quella di tanta gente giunta in Italia - per lo più clandestinamente - sull'onda di un sogno di una vita migliore e finita nell'inferno dei centri di accoglienza o a prostituirsi sulle strade, per restituire l'esorbitante debito contratto con le organizzazioni criminali che governano questi traffici.

La regista raccoglie testimonianze, visita luoghi e città, da Crotone a Napoli, a Roma, per raccontarci di barconi che affondano e di sopravvissuti che arrivano in Italia con negli occhi ancora le immagini della tragedia, ad acuire i problemi di un paese già in crisi. Ascoltiamo così le testimonianze di donne e uomini impauriti e privati della libertà, che difendono una dignità mai persa fino in fondo, come difendono il loro diritto a vivere una vita più giusta di quella che hanno vissuto fino ad ora.
Uomini e donne di etnie diverse che, per uno strano disegno del destino, sono costrette a condividere una realtà fatta di emarginazione, razzismo, disagio sociale e sfruttamento, quasi non avessero dignità umana. Uomini e donne di culture diverse che per uno strano disegno del destino sono costretti ad esprimersi, per capirsi, in un linguaggio che non è il loro e che conoscono malamente.
"Io sono" ci restituisce così storie di speranze e delusioni, di sogni e frustrazioni, raccontate con grande emotività e grande pudore, ma anche con grande indignazione.

Impariamo così a conoscere Mohammed, scappato dalla povertà a 14 anni e ora in Italia dove studia e lavora per restituire alla sua famiglia i soldi necessari per il suo viaggio.
E Salomon, bambino soldato fuggito dalla guerra in Somalia, ed Elizabeth che appena arrivata è stata costretta a scendere in strada a prostituirsi e che ora tenta di ricostruirsi una vita dopo aver denunciato i propri sfruttatori. E poi Dadir e Kabir e Jennifer e Julia e tanti altri. Tutti con storie tragiche alle spalle. Come le ragazze nigeriane, tutte giovanissime, spesso minorenni, richiamate in Italia con il miraggio di un lavoro regolare e invece, appena giunte, mandate a battere i marciapiedi in attesa di vendere il proprio corpo a clienti interessati unicamente al loro soddisfacimento sessuale; o come i trans brasiliani che raccontano le loro peregrinazioni in attesa di racimolare i soldi per sottoporsi all'operazione, o come gli afghani che dopo aver vagato dalla Turchia alla Grecia si ritrovano costretti a vivere di espedienti e a dormire nel sudiciume di una nave abbandonata nel porto di Crotone.

Tutte vicende drammatiche da dimenticare.
Ma come? Quando si è costretti a dormire per terra negli atri delle stazioni o in una sorta di comune ricreata sotto una tenda. Come si può dimenticare un viaggio allucinante, in cui si è rimasti chiusi per tre giorni nella cella frigorifere di un camion, o ammassati in 40 - 50 su di un barcone che al massimo ne può contenere meno della metà.
Come può definirsi accoglienza quella di uno Stato che ha prolungato fino a diciotto mesi la "reclusione" nelle baraccopoli di quelli che eufemisticamente vengono chiamati "Centri di prima accoglienza" e che in realtà sono centri di identificazione e di espulsione.
Come può definirsi democratico uno Stato che costringe a rinnovare il permesso di soggiorno nella stessa città che l'ha rilasciato anche se hai trovato lavoro a mille chilometri di distanza, e la procedura può durare mesi e non concludersi mai.
Come può definirsi moderno uno Stato che finge di ignorare la realtà di una nave fatiscente ancorata in un porto e diventata rifugio di disperati, che fanno a turno per dormire, nel sudiciume e nell'immondizia, sullo stesso lurido materasso.

"Siamo di fronte ad un nuovo olocausto", come afferma il regista Emanuele Crialese, che a Venezia aveva fatto conoscere il dramma dell'immigrazione con il suo "Terraferma", "chiamiamo clandestinità una fuga e fuorilegge i migranti reclusi nei centri di accoglienza come criminali, quando non ci spingiamo a far morire in mezzo al mare la gente che respingiamo".
Noi che fino a non molti anni addietro, con le valige di cartone e le toppe nei pantaloni, lasciavamo la Sicilia e la Puglia, il Veneto e la Calabria per raggiungere l'America e l'Australia, nella speranza di un mondo migliore.

Commenta la recensione di IO SONO. STORIE DI SCHIAVITU' sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 22/02/2012 17.32.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067126 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net