Recensione la cosa regia di John Carpenter USA 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
HAL9000 novità NEWS 
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la cosa (1982)

Voto Visitatori:   8,56 / 10 (329 voti)8,56Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA COSA

Immagine tratta dal film LA COSA

Immagine tratta dal film LA COSA

Immagine tratta dal film LA COSA

Immagine tratta dal film LA COSA

Immagine tratta dal film LA COSA
 

Tra le grandi passioni di John Carpenter, fin dalla tenera età, i b- movies di fantascienza ed il suo grande amore per Howard Hawks, quest'ultimo sempre evocato in tutti i suoi film.
Dopo lo straordinario successo di "Fuga da New York", Carpenter si imbarca nel remake di un classico del cinema di fantascienza: "La Cosa da un altro mondo" di Christian Nyby, con Howard Hawks all'epoca nelle vesti di produttore. Per Carpenter, quindi, l'occasione ideale per coniugare due suoi grandi amori cinematografici: Howard Hawks ed i b-Movies di fantascienza anni '50.

Tratto dal racconto di John W. Campbell Jr., "Who goes there?", Carpenter si mantiene più fedele al racconto originale di quanto avesse fatto la coppia Hawks-Nyby nel 1951, soprattutto nel tratteggiare la figura della "cosa", creatura mutante ed indefinibile, rispetto alla figura umanoide (ed identificabile) del film originale.
In un certo senso può essere considerato più un seguito che un remake.
Il monito del giornalista Ned Scott che chiudeva il film "La cosa da un altro mondo" di Hawks-Nyby ("Attenzione al cielo. Dovunque, scrutate il cielo!"), viene "recepito" trent'anni dopo, dal disco volante che atterrerà sulla superficie antartica.

Pur amando profondamente Hawks, Carpenter con "La Cosa" dirige un film diametralmente opposto a molte tematiche del suo mentore.
L'alieno nel film di Nyby è visibile e riconoscibile; funge da catalizzatore e trait d'union nel gruppo disomogeneo di individui che fanno fronte comune per sconfiggere il nemico. Il maccartismo di quegli anni sta prendendo rapidamente piede e l'alieno può essere facilmente interpretato come il simbolo del comunismo da combattere e distruggere.
In Carpenter il nemico non è altrettanto identificabile; la metafora politica, legata alla figura dell'alieno, è assente.
Nel gruppo di ricercatori della base antartica, legato soltanto da generici rapporti professionali, senza particolari vincoli di amicizia, la presenza sfuggente dell'alieno fa emergere dubbi, paure e incertezze fino a sfociare nella paranoia. Nel microcosmo della base antartica nessuno si ritiene più al sicuro, tutte le certezze e punti di riferimento vengono distrutti sistematicamente dalla cosa: il tuo vicino può essere un potenziale nemico da annientare in nome dell'unico scopo possibile: la sopravvivenza.
Carpenter ci mostra fino in fondo le capacità multiformi della cosa, le sue trasformazioni, le sue metamorfosi continue, celando tuttavia la sua vera forma; gli effetti speciali di Rob Bottin sono stupefacenti e all'avanguardia per l'epoca. Insieme alla trasformazione di David Naughton ne "Un lupo mannaro americano a Londra" raggiungono un picco qualitativo elevatissimo, prima che l'era digitale dei computer togliesse artigianalità a questo settore.

L'Antartico, landa desolata per eccellenza, diviene quindi terreno di scontro per la sopravvivenza dell'umanità.
La fotografia magnifica di Dean Cundey dona al territorio bianco e accecante una parvenza straniante tale da renderlo "alieno" agli stessi umani e fonte di sopravvivenza per la cosa stessa: grazie all'ibernazione, il continente polare è stata la sua culla per migliaia di anni.
Di fronte alla disgregazione progressiva del gruppo, l'unico personaggio a reagire è MacReady, che con il suo disincanto così tanto vicino allo Snake Plissken di 1997, non si rassegna alla morte. Prende le redini del gioco, cerca attivamente di costruire una speranza non solo per lui, ma anche per gli altri, che a loro volta lo seguono, lo temono, fino a tradirlo; unico personaggio capace di reagire, ma contemporaneamente unico personaggio ad essere tratteggiato con una certa profondità da Carpenter. Gli altri componenti del gruppo, interpretato da attori di seconda linea, seppur eccellenti, come Keith David nella parte di Childs (presente anche nel successivo "Essi vivono"), Donald Moffat (Cary), Charles Hallahan (Norris), Wilford Brimley (Blair) hanno in comune una caratterizzazione scarna del rispettivo personaggio. Lo scopo di Carpenter è chiaro: un eccessivo approfondimento avrebbe sottratto suspense all'intero film, rendendo più identificabile la condizione, all'interno dello stesso personaggio, di "contagiato" o "sano". Così facendo, la tensione non solo rimane a livelli elevatissimi come nelle sequenze del "massaggio cardiaco" e "la prova del sangue", ma continua fino all'angoscioso e magnifico finale "aperto".

Malgrado la sua scarsa aderenza al film di Nyby, Carpenter omaggia quella pellicola in due momenti: con la fuga di Palmer contagiato, avvolto dalla fiamme, verso l'esterno della base come James Arness nell'originale e con i videotape dei norvegesi quando con delle cariche esplosive dissotterrano il disco volante dell'alieno. Non mancano altresì riferimenti alla pittura espressionista di Munch con i volti congelati in maschere di terrore nei cadaveri trovati nella base norvegese ed anche riferimenti cinematografici all'"Invasione degli ultracorpi" di Siegel e relativo remake di Kaufmann (l'urlo del contagiato Bennings) sulla fenomenologia del contagio. Ma soprattutto cominciano a visualizzarsi quelle forti assonanze verso H. P. Lovecraft, sia come ambientazione della storia (l'Antartide de "Le montagne della follia"), sia come tipologia dell'orrore, un orrore antico fuori dalla sfera umana, che si manifesterà più chiaramente in pellicole come "Il signore del male" ed "Il seme della follia" e, in misura minore, "Essi vivono, in cui però prevale l'aspetto politico-sociale dell'America.

Le musiche di Ennio Morricone sono un altro elemento determinante per la riuscita di questo film; un Morricone molto carpenteriano, apparentemente spersonalizzato data la diversità di stile rispetto ad altre pellicole. La sua colonna sonora, con quel ritmo martellante ed ossessivo, carica ulteriormente di suggestioni angosciose il senso di ansia e di morte che regna nel film.

Con questa pellicola il pessimismo di Carpenter raggiunge il suo culmine: dalla New York, metropoli in disfacimento tratteggiata in 1997 fino alle terre desolate del Polo Sud dove in una base di poche persone assistiamo alla distruzione dell'umanità operata da un alieno che ci mostra impietosamente ciò che siamo, spazzando via in un solo colpo tutto l'idealismo della fantascienza anni '50 così tanto amata dal regista.

"Nobody trusts anybody now"

Commenta la recensione di LA COSA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di The Gaunt - aggiornata al 07/11/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

2028: la ragazza trovata nella spazzaturaa letto con sartreacqua alle cordeanataranche ioannie ernaux - i miei anni super 8ant-man and the wasp: quantumaniaargentina, 1985argonuts - missione olimpoarmageddon time - il tempo dell'apocalisseassassin clubasterix & obelix - il regno di mezzoavatar - la via dell'acquababylon (2022)benedettabigger than us - un mondo insiemebillie eilish: live at the o2bussano alla portac'era una volta in italia - giacarta sta arrivandocharlotte m.: il film - flamingo partychiaracocainorsocreed iiidecision to leavedelta (2023)diario di speziedisco boydomino 23 - gli ultimi non saranno i primi
 NEW
dungeons & dragons - l'onore dei ladrieducazione fisicaemancipation - oltre la liberta'empire of lighteoera oraernest e celestine - l'avventura delle 7 note
 NEW
evelyne tra le nuvoleeverything everywhere all at once - la vita, il multiverso e tutto quantofairytale - una fiabagigi la leggegli occhi del diavologli spiriti dell'isolagodland - nella terra di diograzie ragazziheadshot (2023)hidden - verita' sepolteholy spiderhometown - la strada dei ricordii nostri ieriil boemoil cacio con le pereil capofamigliail corsetto dell'imperatriceil frutto della tarda estateil gatto con gli stivali 2 - l'ultimo desiderioil grande giornoil mio amico massimoil primo giorno della mia vitail ritorno (2022)
 NEW
il ritorno di casanova (2023)il viaggio leggendarioio vivo altrove!john wick 4jung_ekill me if you cankiller her goatsklondikela fata combinaguaila ligne - la linea invisibilela memoria del mondola primavera della mia vitala seconda vialadri di natalelaggiu' qualcuno mi amale otto montagnele vele scarlattel'innocente (2023)l'ispettore ottozampe e il mistero dei misteril'ombra di goyal'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diol'uomo sulla stradam3ganma nuitma tu, mi vuoi bene?magic mike - the last dancemarcel the shellmasquerade - ladri d'amoreme contro te: il film - missione giunglamiracle (2023)missing (2023)mixed by errymoney shot: la storia di pornhubmummie - a spasso nel temponannynapoli magicanarvik: hitler's first defeatnatale a tutti i costinavalnynezouh - il buco nel cielonon cosi' vicinopamela, a love story
 NEW
pantafaparlate a bassa voceperfetta illusionepinocchio di guillermo del toropreparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempoprimadonnaprofeti
 NEW
quandoromantichesaint omersbagliando s'imparascream visharpershazam! furia degli deisi', chef! - la brigadestranizza d'amuritarterezin
 NEW
terra e polverethe fabelmansthe honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe leechthe mean onethe offering (2022)the pale blue eye - i delitti di west pointthe planethe quiet girlthe sonthe straysthe whaletill - il coraggio di una madretramite amiciziatre di troppotre minutitrieste e' bella di nottetutto in un giornoun bel mattinoun matrimonio esplosivoun uomo feliceun vizio di famigliauna relazione passeggeraverawhat's love?whitney - una voce diventata leggendawomanwomen talking - il diritto di scegliereyakari: un viaggio spettacolare

1038466 commenti su 49066 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

10 PASSI DELL'AMOREA CHRISTMAS PRINCESSAGENT GAMEALONE AT NIGHTAMITYVILLE THANKSGIVINGASSASSINO AMERICANOCALL JANECHRISTUSE' STATO TUTTO BELLO - STORIA DI PAOLINO E PABLITOFEAR (2023)FIRE - NESSUNA VIA D'USCITAI CACCIATORI DEL CIELOINFIESTOLA MIA VERSIONE DELL'AMORELA SIGNORA DEI TROPICILANDLOCKEDLEGENDARY - LA TOMBA DEL DRAGONELEGIONSLO STRANGOLATORE DI BOSTON (2023)MALEDICTION - LA MALEDIZIONE DI ARTHURNIGHT OF THE BASTARDNON MOLLARE MAIPLAY DEAD (2022)PRINCIPESSA PER CASOR.M.N.SFORTUNATA IN AMORESHADOW (2018)SILENZIO: SI UCCIDETADDEO L'ESPLORATORE E IL SEGRETO DI RE MIDATADDEO L'ESPLORATORE E LA TAVOLA DI SMERALDOTEN TIGERS FROM KWANGTUNGTHE DEVIL CONSPIRACYTHE LAST EXECUTIONTHE SILENT FORESTTHE UNTOLDTRUE SPIRITUNA STORIA AMBIGUA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net