Recensione la cosa (2011) regia di Matthijs van Heijningen Jr. USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la cosa (2011)

Voto Visitatori:   5,86 / 10 (117 voti)5,86Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA COSA (2011)

Immagine tratta dal film LA COSA (2011)

Immagine tratta dal film LA COSA (2011)

Immagine tratta dal film LA COSA (2011)

Immagine tratta dal film LA COSA (2011)

Immagine tratta dal film LA COSA (2011)
 

Tale John Carpenter, non uno qualsiasi, nel 1982 decise di fare il remake di "La cosa da un altro mondo" di Christian Nyby e prodotto da Howard Hawks, nume tutelare dello stesso Carpenter. Il risultato fu uno dei film più paranoici e angosciosi di quel decennio. Una delle commistioni più riuscite fra horror e fantascienza, talmente riuscito nel suo intento da essere un clamoroso fiasco al box office americano ancora troppo ammaliato dagli occhioni di "E.T." di Spielberg.
Sicuramente non fu una scelta molto lungimirante dei distributori dell'epoca, mettere a confronto una creaturina dolce ed indifesa come l'alieno spielberghiano, con un'altra che non poteva nemmeno definirsi brutta, perché non aveva una forma definita, e capace di seminare discordia fra un gruppo di individui, grazie proprio alla peculiarità di replicarli ed assimilarli: essere le persone che si vedevano tutti i giorni e non esserlo allo stesso tempo. Fortunatamente il tempo ha dato ragione al film di Carpenter per un suo recupero sia presso il pubblico che la stessa critica che lo aveva superficialmente bocciato.
"La Cosa" di John Carpenter era un remake, ma se ne discostava fin da subito, rimanendo più ancorato alla sua origine letteraria, cioè il racconto di Campbell. Sembrava quindi la chiusura di un cerchio.
Stop? Fine? Nulla di più sbagliato.

In un periodo di crisi come questo che sta attraversando specialmente l'horror americano, il caso di "The Thing" potrebbe essere preso quasi a simbolo, se non altro per le sue caratteristiche intrinseche della storia, di una mancanza di idee che sembra non avere fine. E' pervicace l'accanimento nei confronti delle pellicole horror di quello che è considerato come il periodo d'oro di questo genere, iniziato con la rivoluzione operata da "La notte dei morti viventi" di George Romero.
Il meccanismo sembra essere lo stesso della "Cosa": prendere un film di quell'epoca, assimilarlo, replicarlo andando incontro ai gusti del pubblico attuale. Una politica talmente autolesionista che non tiene conto minimamente della sterminata letteratura horror che gli americani hanno a loro disposizione. E' possibile che nemmeno da fonti letterarie riescano a trovare un minimo di ispirazione? Sembra proprio di no perché, aldilà di qualche produzione indipendente di buona qualità, la politica del remake sta pericolosamente sconfinando anche verso film stranieri dello stesso genere (tocca anche a "Suspiria" di Argento, per citare un esempio), ma attuata anche verso film non propriamente horror come il recente "Cane di paglia". Una mania per il remake che si sta diffondendo come un virus. Come la singola cellula della Cosa.

Matthijs Van Heijningen Jr. per il suo esordio dietro la macchina da presa non poteva avere fra le mani una patata più bollente di questa perché è fin troppo naturale, anche sotto tortura, non paragonare questo prequel con il film di Carpenter. Per di più uno dei suoi film migliori e più osannati non solo dai fan del regista, ma anche dell'intero genere.
Il film è un prequel e per quei pochi che non lo sanno, il prequel è quella pellicola che generalmente vuole raccontare degli avvenimenti precedenti a quelli poi successi nella pellicola di riferimento. In questo caso "The Thing" (2011) narra le vicissitudini della base norvegese nel momento della scoperta dell'astronave aliena e dello sgradito "ospite" congelato da millenni nelle lande antartiche.
Avvenimenti che porteranno alla distruzione della base norvegese prima del sopralluogo operato da MacReady e company nel film di Carpenter.
Senza scomodare la naturale risposta di una celebre rubrica della vecchia rivista satirica "Cuore", occorre dire che non tutto di questo film è da buttare. Il comparto tecnico specialmente nella fotografia e nella scenografia mostrano delle scelte piuttosto indovinate che risaltano quegli elementi nuovi, come l'astronave e soprattutto il suo interno, con buone soluzioni visive anche se in qualche misura derivative dall'"Alien" di Ridley Scott.
Anche il comparto attori tutto sommato si mostra all'altezza del compito. Non ci sono particolari nomi di punta, ma gli interpreti si dimostrano all'altezza non caratterizzando eccessivamente i personaggi e lasciando quell'alone di ambiguità utile a creare quel minimo di suspense su chi si ha di fronte: essere umano o duplicato? Inoltre non manca qualche idea interessante che non era stata considerata dal film di Carpenter, cioè la non replicabilità degli elementi inorganici all'interno del corpo umano. Protesi, otturazioni dentarie diventano quindi una chiave di riconoscimento fra chi è rimasto un essere umano e chi è diventato un duplicato assimilato dalla Cosa. La sequenza del controllo delle otturazioni dentarie forse è uno dei momenti più riusciti del film, quello in cui si riesce a percepire in maniera più tangibile la tensione che al contrario, per il resto della pellicola, è alquanto latitante.

Come già detto, la mossa vincente del film di Carpenter era stata quella di discostarsi nettamente dal suo predecessore. "La Cosa" di John Carpenter non era una caccia ad un alieno ben definito ed identificabile, non era presente una linea netta tra bene e male, tra buoni e cattivi. L'alieno, la Cosa era dentro di noi, la paranoia si impossessava dei personaggi tanto da far affermare a MacReady la famosa frase: "Nessuno si fida più di nessuno, ormai".
Invece il film di Van Heijningen Jr., dopo un 'inizio in cui La Cosa si vede nella sua versione presumibilmente originale ed in qualche modo rimanda più alla pellicola di Nyby/Hawks, viene riprodotto lo stesso meccanismo di Carpenter. Questa falsariga, proprio per la peculiarità di questo film, non aggiunge nulla e non crea sorprese per coloro che hanno visto "La Cosa" del 1982. Inoltre l'azione si svolge in maniera troppo rapida, non permettendo agli eventi di "maturare" in maniera realmente efficace, di sviluppare quella paranoia nei personaggi che era appunto la carta vincente del film di Carpenter.
Nemmeno la musica di Beltrami riesce a far decollare realmente il film, fornisce un semplice accompagnamento all'azione non riuscendo ad influenzare minimamente né la suspense o la tensione che serviva alla pellicola. Il finale di questo film, che offre il main theme di Morricone oltre al raccordo narrativo dell'inizio del film di Carpenter, costituisce l'occasione di un paragone e un piccolo assaggio di quella colonna sonora e della sua importanza all'interno della precedente pellicola.
Tecnicamente la CGI è un altro elemento negativo del film. La qualità non è delle migliori e la creatura/Cosa viene in un certo senso banalizzata, tanto da far rimpiangere il fascino artigianale delle creature di Rob Bottin, di ben altro impatto verso lo spettatore alle prese con qualcosa paradossalmente più reale, tangibile e spaventoso.
Infine non sono tanto le piccole/grandi incongruenze di sceneggiatura nei raccordi fra il film di Carpenter e questo di Van Heijningen Jr. Il difetto sta nel replicare lo stesso meccanismo, dotandolo di poca fantasia. In poche parole "The Thing" (2011) formalmente è un prequel, ma nella sostanza si tratta di un vero e proprio remake che potrà essere probabilmente apprezzato da chi non ha visto il film di Carpenter, ma chi lo ha visto, con altrettanta probabilità, darà qualche motivo perlomeno di storcere il naso.

"Il tuo orecchino... era nell'altro orecchio"

Commenta la recensione di LA COSA (2011) sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di The Gaunt - aggiornata al 07/06/2012 12.44.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net