Recensione la nostra vita regia di Daniele Luchetti Italia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la nostra vita (2010)

Voto Visitatori:   6,68 / 10 (68 voti)6,68Grafico
Migliore regiaMiglior attore protagonista (Elio Germano)Miglior sonoro
VINCITORE DI 3 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore regia, Miglior attore protagonista (Elio Germano), Miglior sonoro
Miglior attore (Elio Germano)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Elio Germano)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA NOSTRA VITA

Immagine tratta dal film LA NOSTRA VITA

Immagine tratta dal film LA NOSTRA VITA

Immagine tratta dal film LA NOSTRA VITA

Immagine tratta dal film LA NOSTRA VITA

Immagine tratta dal film LA NOSTRA VITA
 

E così, finalmente, fatte le debite differenze, l'Italia ha il suo Ken Loach, il suo cantore del nuovo proletariato urbano: il regista Daniele Luchetti.
Fatte le debite differenze, perchè i proletari di Luchetti, diversamente di quelli di Ken Loach, hanno perso la loro identità e si ritrovano ad inseguire miti e mode di un mondo che non gli appartiene e che mai gli apparterrà; ma anche a condividere con quel mondo la fascinazione per tutto ciò che è ostentazione e mancanza di senso etico e morale. Un mondo di squali (o di caimani) con luci (poche) e ombre (molte).
Con "La nostra vita", Luchetti ha fatto il ritratto dolce-amaro di un'Italia che se ne frega delle regole, e del suo sottoproletariato urbano che vive di marginalità e sogna le contraddizioni del nostro tempo. Il ritratto di un'Italia delle scorciatoie e dei piccoli e grandi affari sporchi, che si consumano quotidianamente nell'indifferenza più assoluta; e di quegli italiani che vivono di ristrettezze e sognano il mondo che le tv (commerciali e non) dei reality show e delle soap opera gli propongono, fatto di tronisti e di veline facili, di pupe e di secchioni.
Un ritratto del paese dell'illegalità generalizzata e di noi italiani che la tolleriamo, la scusiamo e la condividiamo, di noi che identifichiamo la corsa alla ricchezza come l'unico modello esistenziale possibile, che viviamo la precarietà del lavoro e votiamo chi su quella precarietà fa la sua fortuna, promettendo miracoli e insegnando stili di vita in cui è meglio apparire che essere, che ci fa credere che gli unici obiettivi di vita sono il benessere, i soldi, le feste, le vacanze, le donne (meglio se a pagamento).
È l'Italia dei soldi che si pensano facili, dei quartieri dormitorio e dei palazzoni anonimi, dove tutto è lontano, dove restano solo gli oggetti a fare la differenza, lo status da sfoggiare: il televisore al plasma, la playstation, l'iPod, i vestiti di marca.
È l'Italia di chi non sa più indignarsi anche se non ce la fa ad arrivare a fine mese; l'Italia del grande illusionista che ha rubato trucchi, mestiere e scena ai vecchi maghi televisivi e, anche se non piega più i cucchiai, fa veri miracoli: ipnotizza milioni di persone, risolve le crisi con la forza del pensiero, appare giovane anche se è decrepito.

È l'Italia di Claudio, l'operaio trentenne che lavora nel campo dell'edilizia nella periferia romana.
Sui ponteggi di uno dei tanti palazzi in costruzione, Claudio coordina il lavoro di altri operai (in maggioranza extracomunitari che nel loro paese facevano i pediatri, e qui ci costruiscono le case), urla ordini e impartisce disposizioni. Nel privato è un uomo felice, anche se vive ai margini della vita sociale e della vita culturale. Sposato con Elena, è padre di due bambini piccoli e in attesa del terzo che deve nascere a breve. Non ha grosse risorse economiche, ma ha una moglie giovane e bella, che ama molto e da cui è riamato.
Lui ed Elena hanno una vita sessuale appagante, comprano i mobili da Ikea, amano Vasco Rossi e sognano la vacanza dei vip in Costa Smeralda. Una sopravvivenza serena che all'improvviso si spezza nella fatalità di una tragedia.
Prima muore un operaio irregolare, precipitando nella tromba dell'ascensore, il cui corpo verrà seppellito di nascosto; poi la tragedia più grossa: Elena se ne va dando alla luce il loro terzo figlio.
E per Claudio la vita diventa un inferno, una vita che gli sfugge di mano ogni giorno di più.

Piegato ma non vinto dal dolore, lui "Anima fragile" (come la canzone di Vasco Rossi che cantava con Elena, la sera, prima di fare l'amore, e che canta a squarciagola al suo funerale), elabora il lutto alla sua maniera, concentrandosi sui soldi e sul modo come arricchirsi facilmente: lo deve alla memoria di sua moglie, lo deve ai suoi bambini, che devono avere tutto quello che lui non ha avuto dalla vita.
E allora va fuori di testa.
Comincia a vedere nel denaro l'unico modo per riparare il vuoto che ha dentro di sè, e sceglierà la via sbagliata, per risarcire i suoi figli e se stesso della perdita rispettivamente della madre e della moglie. Si rivolge agli strozzini, truffa (perchè, tanto, così fanno tutti), ricatta il costruttore per cui lavora, a causa di quel cadavere occultato illegalmente, e lo costringe a dargli in subappalto la costruzione di un edificio. "C'è poco tempo e poco guadagno" lo avverte quest'ultimo. Ma Claudio vuole provarci e si indebita fino al collo. "Una soluzione si trova", è solito ripetere a chi cerca di metterlo in guardia dell'abisso in cui si è cacciato: l'abisso dell'edilizia italiana, fatto di mancato rispetto delle norme di sicurezza, di morti bianche, di sfruttamento della mano d'opera, di lavoro in nero.
Poi però le cose precipitano: i lavori non finiscono mai, gli operai vogliono essere pagati, gli strozzini rivogliono indietro i soldi che gli hanno prestato. Quando capisce che non ce la può fare, si trova costretto a rivolgersi alla famiglia: al fratello Piero, vigile urbano fragile e imbranato con le donne, alla sorella Loredana, troppo materna e condiscendente, al pusher vicino di casa, handicappato dal cuore d'oro, tutte persone che fanno salti mortali e grossi sacrifici economici pur di tirarlo fuori dai guai e permettergli di completare i lavori iniziati.
A sostituire i rumeni che l'hanno abbandonato arrivano i cottimisti su auto di grossa cilindrata. Sono tutti italiani e lavorano come matti; naturalmente in nero.
Alla fine pare che tutto vada nella direzione in cui deve andare, ma ormai la moralità è persa per sempre. Sarà proprio il figlio dell'operaio morto a ricordargli che "non tutto s'aggiusta con il denaro".

Un film crudo autentico e doloroso, anche violento in alcune verità.
Perché il lutto di Claudio è il lutto per la nostra identità perduta; perchè Claudio non è altro che un pretesto per rappresentare la nostra ossessione per il guadagno, lo specchio del nostro paese e della sua cultura contemporanea.
La cultura di chi prende scorciatoie, la cultura dell'illegalità fatta principio, del gioco sporco e della strumentalizzazione. Tutte cose che mai ci saremmo sognati di fare: occultare un cadavere per scongiurare il fermo del cantiere, chiudere un occhio (o tutti e due) se i lavori non sono eseguiti a regola d'arte, sfruttare i clandestini perchè più vulnerabili, pretendere che le tasse le paghino solo gli altri, arricchirsi attraverso l'illecito e la corruzione.

Nulla eccezionale nella sua semplicità, solo una storia che respira l'aria del nostro tempo, Una storia di dolori e tenerezze, di errori e di riscatti; la storia di un'intera classe che un tempo si chiamava proletariato e che adesso ha non si sa più neanche come chiamare.

"La nostra vita" è dunque uno spaccato del nostro Paese e della sua società. Ritrae lo spazio scivoloso che separa il bene dal male, l'illegalità dalla legalità, l'onestà dalla disonestà; ma lo fa senza giudicare e senza giudicare la vita dei suoi personaggi. Perchè sono così come sono, e tutti hanno un alibi, e tutto è intrecciato con la solidarietà, gli affetti, i sentimenti; morti bianche e amori inattesi, tenerezza e sfrontato cinismo.

Daniele Luchetti parla di noi, della nostra vita e della nostra incapacità di gettare le basi per un futuro migliore, perchè ormai modi di pensare e di agire fanno parte del nostro modo di essere e perchè l'esempio che ci viene dalla nostra classe dirigente è ancora peggiore della realtà che viviamo.

Una nota di merito va all'intero cast, tutti bravi, come Isabella Ragonese, nel breve ruolo di Elena, e alcuni veramente sorprendenti, come Raul Bova (finalmente in ruolo serio) genialmente relegato dalla regia nel ruolo speculare del fratello timido e problematico con le donne, e Luca Zingaretti, bravo e irriconoscibile in un ruolo (quello del pusher) diametralmente opposto a quello del Commissario Montalbano con cui lo conosciamo.
Ma su tutti spicca l'eccezionale performance di Elio Germano, che si conferma il miglior talento della nostra cinematografia attuale. Straordinariamente, il giovane attore regge sulle sua spalle l'intera struttura del film, e lo fa con il piglio e la sicurezza del grande attore, riconosciuti anche dalla giuria del Festival di Cannes, che gli ha assegnato la Palma d'Oro come miglior attore 2010.

Commenta la recensione di LA NOSTRA VITA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 29/05/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net