Recensione l'arco regia di Kim ki-duk Corea del Sud 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'arco (2005)

Voto Visitatori:   7,53 / 10 (49 voti)7,53Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'ARCO

Immagine tratta dal film L'ARCO

Immagine tratta dal film L'ARCO

Immagine tratta dal film L'ARCO

Immagine tratta dal film L'ARCO

Immagine tratta dal film L'ARCO
 

Con quest'ultimo suo film (il dodicesimo, come ci viene ricordato nei titoli di coda) Kim Ki Duk è stato oggetto di critiche per essersi ripetuto, ed effettivamente i punti di incontro con i suoi ultimi film sono parecchi e spesso il regista finisce per citare se stesso. Partendo dal presupposto che "Ferro 3" resta una cima forse troppo alta da raggiungere nuovamente, quest'ultimo film merita comunque una certa considerazione.

La sceneggiatura lascia senza dialoghi i personaggi principali, ed è chiaro che la rinuncia alla componente verbale implichi un uso impeccabile della componente più puramente cinematografica, ossia l'immagine, pena il totale insuccesso del film. E così ogni inquadratura diviene un quadro, ogni gesto quasi un rituale sacro da riprendere con immacolato e reverenziale stile; per chi conosce il regista sa quanto il suo cinema diventi fortemente simbolico e quanto il sistema di immagini divenga parte integrante della narrazione.

L'acqua diventa qualcosa di perennemente presente: vivono su una barca (la barca, simile ad un'isola, è un luogo separato dal mondo, dove ogni evento concreto assume una valenza simbolica e trascendentale), il pesce è l'unico alimento che si vede, lei fa continuamente il bagno caldo nella tinozza, succhia due ami agganciati a un filo per trarne una melodia che risuona nel vuoto azzurro del mare. L'acqua che comunemente si accosta alla purezza, alla lavanda battesimale, qui in un primo tempo viene usata come rafforzativo di tale concetto, mentre successivamente diventa sinonimo di prigionia e di malessere.
E sta proprio in questa ambivalenza che il film riesce ad avere il suo punto di forza.

Anche l'arco evocato dal titolo, è un'arma, ma nella prima parte del film viene usato come strumento musicale, come mezzo per leggere il futuro, ed è usato a mezzo di arma solo per difesa; tutto questo viene ribaltato nel secondo tempo quando l'arco torna ad essere arma e i dardi sono scagliati per colpire o avvertire, non più per difesa bensì per repressione.
Allo stesso modo quel gesto quasi paterno che è il ricercare la mano della fanciulla nel sonno diventa nella seconda parte del film un gesto di violenza e di oppressione.
Questo doppio sentimento che aleggia nel film è narrato con grande maestria.

D'altronde i concetti di bene e male nella poetica del regista coreano non possiedono effettivamente coordinate precise. Scrive bene Pier Maria Bocchi : "Non c'è odio per nessuno, e neanche rancore: l'amore vince in un'universalità che è anche, se non soprattutto, misericordia, il che non esclude la morte o il dolore."

Un ulteriore elemento di fascino nel film è la sensazione del tempo: i personaggi si svegliano, vivono, tornano a dormire, il giorno si alterna alla notte, ma sono giorni e notti tutti uguali. Il tempo scorre solo sulla carta, ma è tutto finto, infatti il vecchio con il suo gesto di accelerare i giorni o addirittura i mesi sembra un Dio che sa di avere poco tempo per completare la sua opera e quindi cerca di andare avanti più velocemente. Tutto ciò sembra una via di mezzo tra Sartre e Kierkegaard.
Infatti sulla scorta della concezione agostiniana di tempo (tempo come conseguenza della perdita dell'eternità, e dunque come pena per il primo peccato), Kierkegaard elaborò una concezione del tempo tutta tesa a capire quei tre momenti primigeni del prima, durante e dopo il peccato.
E così nella prima parte vi è la beatitudine a cui corrisponde l'uomo perfetto e la calma serafica che si respira all'inizio del film, poi l'incontro con il giovane desta in lei la conoscenza e quindi la terza parte, ossia la cacciata dal paradiso, in questo caso la fuga da quello che sembrava essere all'inizio un paradiso e a ciò corrisponde per Kierkegaard l'inizio del tempo, che nel film si tramuta in un nuovo corso del tempo, sempre che quello precedente fosse reale.
Per Sartre invece la questione del tempo è connessa alla dimensione dell'essere uomo come essere incompleto, la sua incompletezza è trascendente, cioè nostalgia del divino, il tempo funge da possibilità, ovvero l'uomo potrebbe realizzare la sua incompletezza utilizzando il tempo che ha a disposizione, e ciò è evidente soprattutto nella terza parte quando l'uomo modifica appunto il tempo per accelerare il compimento del suo scopo.

Il film purtroppo si perde proprio in un finale un po' scollegato e si impantana in una retorica simbolista, nella quale la narrazione perde di logica rigirandosi su se stessa.
E vista in questo senso la mutazione, o meglio, la trasfigurazione di un personaggio che diviene invisibile (si suicida?), si tramuta in fantasma, perde parte del fascino che aveva in "Ferro 3" nel quale questa componente onirica era frutto di un trucco escogitato dal protagonista, qui invece il personaggio maschile sembra diventare puro spirito con un significato allegorico evidentemente non più legato alla realtà.
Ma il simbolismo troppo evidente non ha mai giovato alla visione: il film perde di fascino diventando troppo didascalico.
Così verso la fine la sceneggiatura langue un po' e si inizia a pensare all'impossibilità di questa o di quell'altra azione fino ad arrivare proprio al finale quando il regista incastona un simbolo dietro l'altro: la trasformazione > simbolo, il dardo scagliato > simbolo, la nave che riparte e affonda > simbolo.

Si deve però tener conto che tutto il film è girato su di una barca, e per questo non possono non farsi i complimenti alla attenta regia di Kim Ki Duk, sempre alla ricerca di soluzioni registiche e fotografiche estremamente interessanti. Anche la messa in scena è rigorosa quanto geniale e l'opera non cede mai all'eccessivo estetismo.
Resta perciò un buon film, e Kim Ki Duk conferma di essere un eccellente narratore dimostrando come "Ferro 3" non sia stato un caso isolato. Sicuramente piacerà molto a chi non conosce bene l'opera di questo regista, probabilmente meno a chi ha avuto modo di godere della visione dei suoi precedenti lavori.

Commenta la recensione di L'ARCO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di fidelio.78 - aggiornata al 14/11/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060722 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net