Recensione la scandalosa vita di bettie page regia di Mary Harron USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la scandalosa vita di bettie page (2005)

Voto Visitatori:   6,25 / 10 (6 voti)6,25Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA SCANDALOSA VITA DI BETTIE PAGE

Immagine tratta dal film LA SCANDALOSA VITA DI BETTIE PAGE

Immagine tratta dal film LA SCANDALOSA VITA DI BETTIE PAGE

Immagine tratta dal film LA SCANDALOSA VITA DI BETTIE PAGE

Immagine tratta dal film LA SCANDALOSA VITA DI BETTIE PAGE

Immagine tratta dal film LA SCANDALOSA VITA DI BETTIE PAGE
 

"La scandalosa vita di Bettie Page", di Mary Harron, è un'opera a lungo attesa, agognata dai cinefili più raffinati, quelli dal gusto collezionistico ricercato. Inspiegabilmente Bettie Page è rimasta per troppo tempo assente dai programmi dei produttori cinematografici, pur essendo la vita della modella ricca di quegli ingredienti storici e di costume da sempre idonei a soddisfare una forte domanda di mercato.

La vita di un personaggio femminile come Bettie Page non è stata però mai trascurata dagli altri media; è stata anzi per un certo periodo il simbolo di tutta un'epoca, l'emblema straordinario di una complessa evoluzione del costume sessuale che procedeva, a ritmi inarrestabili, verso forme di emancipazione femminile del tutto inedite.
Il periodo che va dal 1949 alla fine degli anni '50 è caratterizzato infatti negli Stati Uniti da una significativa trasgressione dai rigidi costumi sessuali legati al puritanesimo, con una progressiva liberazione, tramite stampa e filmati brevi, da tabù considerati atavici che non ha precedenti; Bettie Page è stata, un po' inconsapevolmente, tra le protagoniste di questa fase progressista diventando una donna il cui nome veniva sempre più associato a quello dello scandalo, del riscatto sociale con il naturalismo del corpo che metteva in scacco l'ipocrisia sollecitando il pubblico delle riviste a godere senza colpe le immagini erotiche la cui tiratura cresceva in modo esponenziale. Bettie è stata una precorritrice del femminismo più moderno.

Il film ha dei contenuti biografici e stilistici riusciti, sorprendentemente di buon gusto, equilibrati, mai fuori dal contesto del buon senso etico di un'epoca che vedeva, dopo la guerra, un sociale fortemente auto gerarchizzato sul piano morale fino al punto da rasentare a volte il masochismo.
La pellicola non è un capolavoro, non ha grandi punte di emotività o intense drammatizzazioni; tuttavia regge bene il confronto con molti film americani degli anni '50, di cui cerca di imitare lo stile e i meccanismi letterari più noti, senza trascurare mai la fotografia, il cui idioma visuale, sfumato e composito, con varianti improvvise del gioco del bianco e nero e del colore, ben si amalgama con il linguaggio verbale, rafforzando la comunicazione e la scorrevolezza del racconto.
La regista e sceneggiatrice canadese Mary Harron, nota per "American Psycho" (2001), "Fear Itself: community" (2008), "I Shot Andy Warhol" (1996), sembra rendere giustizia alla famosa modella pin up Bettie Page, dandone un'immagine prevalentemente positiva, da cui scaturisce una personalità fatta di trasparenza e stile, intelligenza ed equilibrio, ingenuità comportamentale e fermezza morale, maturità e scelta di valori religiosi perseguiti con una certa coerenza, accompagnata da uno spirito critico che l'ha sempre tenuta lontana dal fanatismo teologico più di moda.
La Harron dà un'immagine di Bettie ironica e leggera, dal carattere buono e sano; una personalità pulita, lontana da ogni morbosità legata a ciò che il suo personaggio erotico poteva suscitare nelle persone più inibite o in qualche modo perverse. La famosa modella, come mostra il film, durante tutto il suo periodo di lavoro fotografico ha sempre seguito, in parallelo all'attività fotografica, corsi di recitazione teatrale, dimostrando un forte interesse per la cultura classica.

Bettie Page e i suoi apprezzabili risultati fotografici, quelli più artistici o sensuali, sono stati aspramente maltrattati, perseguitati da alcuni senatori americani amanti delle campagne moralistiche, rappresentanti di buona parte del mondo puritano più retrogrado e chiuso, quello fortemente ipocrita e perbenista propenso a usare certe teorie psichiatriche, di dubbia validità, in modo generico accusando di patologia tutto il lavoro originale, da vera artista, di una modella dai modi gentili e genuini che ha sempre rifiutato di fare ciò che le sue scene di gruppo potevano suggerire in termini di violenza raffinata. Un mondo quello puritano, astioso, restio a capire le ragioni più complesse, a volte sociali a volte psicologiche, se non culturali o mediatiche, che stanno dietro a ogni piacere erotico vissuto attraverso immagini di serie con scene trasgressive, rese più coinvolgenti dal successo dei rotocalchi.

Il film inizia con un lungo flash before (in avanti): siamo a metà degli anni '50, e si è subito rapiti, avvolti, da una lunga inquadratura dall'alto, eseguita dalla telecamera con un movimento a discendere graduale, lento, leggero, che simultaneamente si avvicina agli oggetti grazie al lungo braccio meccanico che la supporta; siamo su Time Square a New York, di sera, la macchina da ripresa si muove lungo una diagonale che va da destra verso il centro.
La macchina da presa si avvicina ai negozi e ai bar, per giungere poi nei pressi dei punti di intrattenimento più famosi, sfavillanti di luci, ricchi di insegne luminose di varie forme e colori, aggraziandoci di angolazioni visive molto ricercate che producono una fotografia in bianco e nero di alta suggestione, in grado di affascinare subito gli spettatori più scettici, immergendoli in un'atmosfera dai desideri proibiti e trasgressivi.
La macchina da presa si arresta quindi davanti a un negozio di riviste per soli uomini, tipo Whisper, per poi entrare, quasi bruscamente, nei locali interni accompagnando verso il banco un poliziotto in borghese dall'aria risoluta e un po' buia.
Il tizio sembra non guardare in faccia nessuno, cerca delle prove per incriminare alcuni venditori e autori di riviste semiporno dal taglio sadomasoch, a seguito di alcune indagini politiche sulla pornografia aperte dal senatore democratico Estes Kefauver, rappresentante di un vasto movimento di opinione americano intenzionato a difendere i giovani più bisognosi da una caduta nella delinquenza.
Giunto di fronte al banco di vendita, il poliziotto chiede all'edicolante, astutamente, riviste erotiche dai gusti un po' particolari, il gestore dopo alcune esitazioni mette le mani sotto il banco e tira fuori diversi periodici bondage con in scena personaggi tutti femminili tra cui Bettie Page, l'immagine di quest'ultima è dominata da stivali con lacci e abiti neri molto aderenti; le scene delle foto sono erotiche-eterodosse rispetto a ciò che di simile appariva in quel periodo e si svolgono con l'ausilio di attrezzi di coercizione fisica e morale di vario tipo.
Il poliziotto, avuto prova che in quel negozio venivano regolarmente smerciate riviste semiporno, dai contenuti ritenuti convenzionalmente perversi, proibiti, svela finalmente la propria identità al gestore e dichiara in stato di fermo il venditore.

La tesi del senatore Estes Kefauver sugli effetti negativi di certe riviste pin up legate al bondage si basava sul principio, molto discutibile, che le scene di violenza in esse contenute potessero condizionare ed influenzare i giovani, specialmente quelli che vivevano in situazioni sociali difficili, portandoli a trasgredire dalla buona morale del lavoro presente nelle famiglie, soprattutto in quelle cristiane; il piacere sessuale senza regole li avrebbe allontanati da una ricerca dei valori sociali e spirituali più alti, quelli frutto soprattutto di intense sublimazioni e de-erotizzazione della vita relazionale, accrescendo l'egoismo individuale a discapito dell'impegno sociale, fino al punto da farli precipitare nella delinquenza più comune.
Secondo la sottocommissione d'inchiesta del senato, costituita a difesa dei giovani da ogni influenza perversa e a cui era affidata la condanna e la repressione dei media diffusori della pornografia-allusa, le riviste bondage diventavano pericolosi veicoli di corruzione sociale. Il convincimento di questa tesi si basava anche sul fatto pratico che le riviste godevano sempre più di una larga diffusione di mercato tra i giovani e i minorenni, espandendosi a macchia d'olio in tutto il mondo dell'adolescenza.

Molte cose sono state dette, spesso con scarso acume analitico e molto moralismo, sul personaggio storico di Bettie Page, una modella pin up di umili origini, formosa e timida, cristiana praticante, priva di malizia nonostante gli sguardi ammiccanti delle sue foto, ben acculturata, studiosa d'arte, ma pochi hanno avuto l'onestà e la delicatezza di interpretare la sua vita limitandosi a porre questioni e interrogativi aperti, cioè utilizzando metodi analitici lontani da interessi economici cartacei o mediatici, liberi di non soddisfare il bisogno un po' stupido di certezza proprio dei lettori di rotocalchi.

La biografia del film appare ben documentata: Bettie ottiene il successo agli inizi degli ani '50 apparendo semivestita su rotocalchi famosi e di grande moda, ma a soli 35 anni inizierà il suo declino. Apparirà però con successo su Playboy, dove per esigenze di vendita le erano stati dati solo 25 anni.
Come si vede nel film, l'opportunità per Bettie di diventare modella nasce per caso, incontrando per strada un poliziotto in borghese di colore amante della fotografia, che colpito dalla sua fotogenia e bellezza corporea gli propone di fare alcune foto, dapprima in spiaggia e in seguito in studio.
La famosa frangetta nera di Bettie, che copriva una fronte troppo ampia per una buona fotogenia da riviste, viene raccomandata alla donna dal poliziotto fotografo, in questo modo si evitava che nelle foto si formassero in quel punto zone troppo chiare, differenti dalla luminosità più omogenea del resto del viso.
Il poliziotto fotografo introdurrà Bettie in studi professionali molto importanti, anche di produzione filmica, luoghi dove la donna riuscirà a fare sempre colpo accrescendo la sua popolarità attraverso le pubblicazioni di grande tiratura che quei studi garantivano. Bettie era insensibile alle offerte di quei produttori con i quali per lavorare era necessario cedere il proprio corpo, dimostrando in questo senso una serietà professionale tipicamente cristiana.

Gli uomini di Bettie appaiono nel film come persone molto secondarie della sua vita, tanto da far credere che la donna avesse un forte senso dell'autonomia, innamorandosi difficilmente di qualcuno e prediligendo al sesso l'amore religioso, lo studio biblico, dei cui testi diventerà anche una convinta studiosa e predicatrice.
Da notare nel film come Bettie non si sia mai vergognata del suo lavoro di modella trasgressiva, ritenendo il nudo un ritorno alle origini più pure e sincere della vita dell'uomo, un ripercorso liberatorio verso un lontano passato del tutto privo di sensi di colpa. A tal proposito amava citare agli intervistatori alcuni episodi importanti della Bibbia, tra i quali quello famoso della vita originaria di Adamo ed Eva, inizialmente svoltasi nel paradisiaco Eden, nella completa nudità dei due e che solo in seguito, dopo una grave trasgressione ai voleri di Dio, cambiava repentinamente verso la colpa e la vergogna del proprio corpo nudo.

Dopo la condanna dei suoi produttori più importanti, incriminati per pubblicazioni pornografiche, nel 1957 Bettie si ritira dai laboratori fotografici, ritornando a predicare il vangelo per le strade e proseguendo nei suoi studi teatrali.

Il film termina con Bettie che porta la parola di Dio tra i passanti di New York.

Commenta la recensione di LA SCANDALOSA VITA DI BETTIE PAGE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 30/06/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net