Recensione low tide (bassa marea) regia di Roberto Minervini USA, Italia, Belgio 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione low tide (bassa marea) (2012Film Novità

Voto Visitatori:   5,13 / 10 (4 voti)5,13Grafico
Voto Recensore:   4,50 / 10  4,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LOW TIDE (BASSA MAREA)

Immagine tratta dal film LOW TIDE (BASSA MAREA)

Immagine tratta dal film LOW TIDE (BASSA MAREA)

Immagine tratta dal film LOW TIDE (BASSA MAREA)

Immagine tratta dal film LOW TIDE (BASSA MAREA)

Immagine tratta dal film LOW TIDE (BASSA MAREA)
 

"Raccontare il ventre molle dell'America, quello più disagiato che i politici ignorano" questo è l'obiettivo dichiarato di Roberto Minervini, regista italiano da anni emigrato negli Stati Uniti con questo lungometraggio, "Low tide" (Bassa marea), secondo capitolo di una personale trilogia che iniziata con "The Passage", si completerà con un ulteriore lungometraggio, attualmente in fase di montaggio.

Siamo lontani anni luce dal sogno americano, dal petrolio e dai miliardari texani. Quella di Low tide è una storia di marginalità di chi il sogno americano non solo probabilmente non lo ha visto, ma nemmeno pensato o agognato.
Come per "The Passage" anche "Low tide" è ambientato in Texas, in una piccola comunità rurale dove si muove un ragazzino di 12 anni, centro del racconto e guida verso un contesto di povertà e sopravvivenza quotidiana.

Fin dall'inizio la camera a mano segue costantemente il piccolo protagonista intento a prendere da un distributore automatico un sacco pieno di ghiaccio, che porterà presso la propria casa. Una volta arrivato, si cimenterà in piccole faccende domestiche per dare un minimo di ordine all'abitazione. Solo qualche parola di circostanza con la madre che lavora presso una ditta di pulizie, poco interessata alla vita del proprio figlio e decisamente più orientata a fare bagordi con i propri amici, le cui tracce vengono sempre ripulite dal ragazzo.

Nella sua estrema essenzialità è questo il canovaccio di "Low tide", cioè riprendere con più realismo possibile la quotidianità di questo ragazzo e del suo difficile rapporto con la madre o meglio dalla mancanza quasi assoluta di un rapporto. Questo nucleo è la parte più interessante del film perché ci mostra un rovesciamento dei ruoli tra questi due personaggi. Infatti abbiamo un figlio che fa le veci materne nei confronti della sua stessa madre: mette in ordine la casa, fa il bucato, spesso e non certo volentieri deve mettere a letto il genitore dopo l'ennesima sbronza serale e sopportarne in silenzio la sua promiscuità sessuale. Inoltre aiuta la stessa madre nel proprio lavoro nell'impresa di pulizie e, per rimpinguare le magre entrate finanziarie, con un vicino di casa raccattano lattine di bibite per pochi dollari.

E' un'esistenza contrassegnata da una profonda solitudine senza amici coetanei con cui giocare o condividere interessi comuni per quelli della sua età. Trascorre la maggior parte del tempo da solo, al massimo con la compagnia di animali, unico passatempo che si concede. E' un ragazzo che ha saltato direttamente l'infanzia e l'adolescenza e si è responsabilizzato a tal punto da comportarsi come un adulto.
Quell'adulto che in teoria dovrebbe essere il ruolo naturale di una madre, ma che, in questo caso, attua un comportamento simile al classico figlio scapestrato e sfaccendato. Irresponsabile, immatura e cosa più importante, completamente anaffettiva nei confronti del proprio figlio. Sono solo due braccia che possono essere utili ai propri scopi e nulla di più. Non uno slancio di affetto, nessun tipo di ostilità, solo tanta indifferenza.

Il film di Minervini richiama molto le pellicole dei Dardenne nel descrivere una storia di marginalità da piccole realtà quotidiane, cercando anche con l'ausilio di attori non professionisti quella spontaneità nel gesto, tale da risultare il più autentico possibile nella resa sullo schermo.
Tuttavia manca quell'empatia con i personaggi che al contrario i cineasti belgi sapevano creare con lo spettatore, basti pensare a "Rosetta o "Il figlio".

La sceneggiatura di Minervini è eccessivamente scarna, a cui la poca presenza di dialoghi non viene bilanciata in maniera sufficiente dalla potenza evocativa delle immagini e ciò ne risente anche nella resa dei due personaggi principali.

Nella desolante solitudine del ragazzo, la ripetitività nell'eseguire le più banali azioni domestiche, il suo bussare a tante porte, porta inevitabilmente alla monotonia perdendo per strada dei buoni spunti che potevano essere elementi di arricchimento della pellicola. Viene da pensare per esempio a quando vede dei coetanei passare con delle biciclette, senza che abbia un minimo di trasporto verso dei ragazzi della propria età. Un personaggio quindi talmente adulto da risultare eccessivamente monocorde.

Inoltre la scelta di seguire sempre il ragazzo non solo fa diventare tutto il film un festival della ripetitività, ma soffoca sul nascere il proprio contraltare, cioè la madre, che se da un lato è il ritratto di un'altra solitudine che vive sotto lo stesso tetto del figlio, dall'altro priva il film di quello che poteva essere l'altro motore, perfettamente speculare al figlio. Così come lo si presenta il personaggio della madre vive al massimo di un pallido riflesso del figlio, senza riuscire non tanto a spiegare in pieno, ma almeno a far intuire il perchè di tanta anaffetività nei confronti del ragazzo.
Anche il tentativo di suicidio, gesto estremo di aiuto che il figlio attua per mostrare la propria esistenza nei confronti della madre, sfocia in una scena di apparente riconciliazione e di ristabilimento dei rispettivi ruoli, ma priva della necessaria emotività per esprimere appieno tutta la catarsi.

Una storia di infanzia rubata, poi riacquisita, con poco spessore, che partiva da uno spunto di base molto buono ma mal sfruttato, con il risultato di un film monotono, che, malgrado la durata relativamente breve, sarebbe stato più opportuno farne al massimo un mediometraggio, non di più.

Commenta la recensione di LOW TIDE (BASSA MAREA) sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di The Gaunt - aggiornata al 09/10/2012 12.16.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net