Recensione mangia, prega, ama regia di Ryan Murphy USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione mangia, prega, ama (2010)

Voto Visitatori:   4,05 / 10 (61 voti)4,05Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MANGIA, PREGA, AMA

Immagine tratta dal film MANGIA, PREGA, AMA

Immagine tratta dal film MANGIA, PREGA, AMA

Immagine tratta dal film MANGIA, PREGA, AMA

Immagine tratta dal film MANGIA, PREGA, AMA

Immagine tratta dal film MANGIA, PREGA, AMA
 

Il regista Ryan Murphy con il film "Mangia, prega, ama" è al suo secondo lungometraggio. Ryan inizia la sua attività artistica come collaboratore della televisione, esordendo con dei lavori di sceneggiatura: scrive alcuni vicende dei telefilm "Popular" e di "Nip/Tuck" di cui è il creatore.

Debutta sul grande schermo realizzando "Correndo con le forbici in mano" (2006) con Annette Bening, Alec Baldwin, Brian Cox e Joseph Fiennes, un film drammatico con un inizio di dieci minuti ritenuto dalla critica cinematografica di grande interesse, per alcuni sfolgorante, e una trama ricca di tematiche interessanti; la pellicola viene però bocciata dalla stessa critica perché ritenuta troppo banale, zeppa di luoghi comuni sulla famiglia e su una certa America degli anni '70.

Con "Mangia, prega, ama" Ryan non va molto al di là del suo mediocre ultimo film, ma si può senz'altro dire che alcune cose funzionino meglio: ad esempio la fotografia cromatica del film, che colpisce per la grande raffinatezza significante dei suoi colori, molto costruiti ma anche ben ricercati e selezionati, comunque sempre coerentemente in funzione di un contesto scenico ben specifico, fermamente ricercato e voluto.
I colori sono presenti in una forma di grammatica visiva, in un'espressione linguistica particolare, e situati un po' dappertutto, dai vestiti dei numerosi personaggi ai ricchissimi interni, dai dettagli caratteristici di alcune città internazionali alle liturgie delle chiese di differente estrazione dogmatica, dalle stagioni al tipo di azione in corso, e comunicano realtà emozionali di diversa natura psicologica, culturale, etnica; sono capaci da soli di sostenere lunghi tratti della narrazione filmica per altri versi troppo ordinaria e scontata, oscurando addirittura, a volte, le conversazioni più stereotipate di Julia Roberts, come quelle sostenute all'estero con la gente del posto assimilando del luogo espressioni linguistiche banali, grossolane e un po' volgari.

Il film è tratto dal libro bestseller "Mangia, prega, ama. Una donna cerca la felicità" di Elisabeth Gilbert.
Liz Gilbert è anche il nome del personaggio protagonista del film, interpretato da una Julia Roberts non proprio in gran forma, dallo sguardo un po' irrigidito, teso, modulato da un riso e da un'allegria forzati, troppo recitati. L'attrice appare un po' spenta, carente di quella famosa esuberanza che la portava ad identificarsi, a volte del tutto, con numerosi personaggi da lei interpretati.
Nel passato Julia Roberts ha conquistato un pubblico molto vasto perché lasciava trapelare qua e là forme di passione reali per certi ruoli, acquisendo la caratteristica di diventare una star particolarmente vicina al suo pubblico, capace di penetrare, cosa rara, la parete divisoria della finzione filmica per entrare, attraverso l'apertura negli spettatori di un immaginario molto verosimile ai suoi film, nella sala della proiezione cinematografica e dialogare con il suo pubblico in un gioco di rimbalzi tra realtà immaginata e sogno, tenuti insieme dal suo carisma di star un po' familiare.

In questo film Julia Roberts appare professionalmente un po' provata dagli anni e forse da un cinema povero di idee, ripetitivo, quasi sempre da cassetta, incapace ormai di trasmettere la vera vita racchiusa in un romanzo, sia un bestseller sia semplicemente un libro che ispira delle idee filmiche.
Un cinema postmoderno che le sta procurando una sorta di disillusione, mettendo a nudo la sua comprensibile incapacità di adattarsi al ritmo e alla cultura di quel cinema. Una crisi per certi aspetti poetica, tipica nei veterani del cinema che hanno dai 40 ai 50 anni (la Roberts ne ha 43), una disillusione più comunicativa che etica, in un mondo del cinema che sfrutta la sua notorietà ma di cui lei non comprende più il linguaggio segreto, quello più professionale del presente, un cinema che la sta abbandonando gradualmente perché inidonea a ruoli assolutamente nuovi.
La Roberts intuisce ciò ma non può dirlo, e risulta psicologicamente abbattuta; il suo entusiasmo recitativo dei bei tempi si smorza irreparabilmente, inesorabilmente; prova ne sia questo film, forse a vantaggio di una sua più seria ricerca di valori autentici sia nella comunicazione che nel perfezionamento o aggiornamento professionale.

Come l'autrice del libro la protagonista del film si chiama Liz, è una bella donna sui 40 anni, elegante, benestante e colta, giornalista di successo, divorziata da tempo da un marito, Steven (Billy Crudup), ancora innamorato di lei. La donna improvvisamente precipita in un baratro psichico, con una forte incapacità a sostenere il ritmo quotidiano della vita, cade in una paurosa crisi di identità, e si accorge a un certo punto di percepire la città in cui vive, New York, come un blocco tutto omogeneo, immobile, fatto di pensieri e azioni, completamente straniante, che sovrasta la sua personalità più creativa, opprimendola, un mondo metropolitano affastellato da modi di vivere conformistici, da fotocopia, accomunati da principi e regole fallimentari o tediose, convenzionali o troppo condizionanti la libertà di espressione più profonda.
Liz decide allora di fare dei viaggi per il mondo, pensando che solo così avrebbe potuto trovare nuovi stimoli di vita.
Girando diversi Paesi e città all'estero, la donna scopre a poco a poco che sta nascendo in lei una disponibilità diversa verso le persone, e si lascia benevolmente attraversare da usi, costumi, modi di dire, anche volgari, che prima snobbava o non vedeva perché troppo presa da una vita borghese frenetica e senza senso.
Man mano che Liz prosegue il suo viaggio maturano in lei realtà oggettive nuove, inaspettate, diverse da quelle che immaginava prima di partire, rappresentate da pulsioni sempre più forti e costanti che arrivano al punto di farla oscillare tra due desideri di opposta natura: da una parte il voler permanere nella soddisfazione della piacevole scoperta di un mondo del tutto nuovo, appagante, che le ha dato un'identità precisa, soprattutto per i riconoscimenti affettivi e simbolici ottenuti dagli altri, spesso più umili, grazie alla loro appartenenza a culture diverse e alla sua grande disponibilità all'ascolto e all'azione solidale; dall'altra il desiderio più impetuoso di una passione amorosa, da un po'di tempo non presa più in considerazione, assopita, che si sta risvegliando quasi violentemente dopo il corteggiamento di alcuni uomini affascinanti.

Liz vive dapprima questi due aspetti come un contrasto insanabile, una sorta di bivio in cui occorrerebbe scegliere un'unica strada, ma che comunque sa già qualunque venisse scelta e intrapresa la porterebbe ad attuare rinunce dolorose.
La donna però trova a un certo punto, con l'aiuto di uno sciamano, in una sorta di improvvisa illuminazione, nuove formule elaborative sulla sua condizione di vita, molto efficaci, che non la costringeranno più a una scelta univoca ma le suggeriranno una soluzione logica precisa, ineluttabile, unitaria rispetto ai suoi due precedenti stati pulsionali vissuti separatamente.
Liz va incontro a nuove capacità di investimenti sentimentali, a risorse psichiche insperate, molto importanti che sembrano prometterle serenità e amore ma anche nuove ombre e una fatica di vivere del tutto diversa dalla prima, intesa come maggior impegno nelle più svariate attività sociali e individuali. Investimenti che risulteranno appaganti tramite più incrementi di energia, forse anche ricompositivi della sua psiche, ma stressanti.
Liz vedrà quindi dissolversi forse definitivamente il suo sintomo principale, responsabile della sua inquietudine post-divorzio, quello legato ad un oscuro senso di colpa nei confronti del marito, ancora innamorato di lei, e abbandonato senza un motivo di colpevolezza preciso, senza astio o rimproveri, come invece è consuetudine nella maggioranza delle pratiche di divorzio; un senso di colpa che la stava corrodendo tutta da tempo, forse per aver lasciato il marito semplicemente perché non lo amava più.

Commenta la recensione di MANGIA, PREGA, AMA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 01/10/2010 11.10.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067135 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net