Recensione mulholland drive regia di David Lynch USA 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione mulholland drive (2001)

Voto Visitatori:   8,29 / 10 (427 voti)8,29Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
Miglior regia (David Lynch)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (David Lynch)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MULHOLLAND DRIVE

Immagine tratta dal film MULHOLLAND DRIVE

Immagine tratta dal film MULHOLLAND DRIVE

Immagine tratta dal film MULHOLLAND DRIVE

Immagine tratta dal film MULHOLLAND DRIVE

Immagine tratta dal film MULHOLLAND DRIVE

Immagine tratta dal film MULHOLLAND DRIVE
 

Recuperando come un abile prestigiatore il pilota di un film per la televisione che gli era stato rifiutato dalla ABC in quanto incomprensibile, David Lynch torna sul grande schermo con la sua ultima opera, Mulholland Drive. Richiamati gli attori principali a distanza di circa un anno e mezzo, Lynch ha dovuto riprendere quell'episodio pilota di una serie televisiva che non si sarebbe più fatta e che stolti individui avevano giudicato poco idoneo al grande pubblico, cercando di scomporlo e di trovare altri tasselli da aggiungervi, in modo da creare un'opera completa e finita e che non sembrasse, appunto, la puntata zero di una serie.
Il risultato è qualcosa che è andato sicuramente oltre ogni più rosea aspettativa dell'autore stesso che ha confessato di aver faticato non poco nel trovare il bandolo della matassa per ricucire il tutto e trasformarlo in un film. Lynch è riuscito a sfornare uno dei film più solidi e maturi di tutta la carriera, che racchiude i temi principali che contraddistinguono il suo lavoro e che risulta essere così una vera e propria summa del suo cinema.

La trama: una giovane donna sta per essere uccisa da due sicari nella macchina su cui sta viaggiando, ma un provvidenziale incidente la salva. Scampata alla sciagura scopre di non avere più memoria e si rifiugia nella casa di un'aspirante attrice che la prende in amicizia e con cui inizia a indagare sul suo passato. Tra registi frustrati a cui vengono imposte le attrici, nani seduti su poltrone e teatri in cui si consumano spettacoli fumosi e onirici, la trama è destinata a ribaltarsi e ad aggrovigliarsi senza mai tuttavia perdere la sua intrinseca logicità e diventando infine una stupenda storia di amore, di morte e di pazzia.

Un sogno. Non c'è altro modo per definire l'ultimo film di David Lynch. Uno splendido e terribile sogno in cui si cade fin dai titoli di testa strampalati e stranissimi e da cui ci risveglia solo l'ultima battuta del film, che sembra provenire direttamente dal mondo sfuggente, e forse specchio del nostro, che è presente in molti film di David Lynch: silencio...

E' proprio questo ciò che interessa a Lynch. La trama non conta, non conta tanto quello che viene raccontato, ma conta ciò che esso significa e le emozioni che suscita. Non a caso sono le immagini e i suoni il vero fulcro del cinema di Lynch, tutto quello che sta intorno è soltanto un pretesto per condurre lo spettatore lungo strade perdute a lui sconosciute: a tal proposito è profondamente simbolica la scena in cui vediamo le due attrici che si prendono per mano e si avviano attraverso un sentiero che sembra appena uscito da una favola. Dove fino a poco prima c'era una città pulsante con le sue luci, ecco che bastano alcuni alberi e un sentiero nascosto per trasformare il loro cammino in un simbolico sogno, ed è proprio quello che vorrebbe fare Lynch con i suoi spettatori. Con Mulholland Drive Lynch riesce in pieno in quest'impresa, ogni singola inquadratura è perfetta, la recitazione sopra le righe e gli effetti sonori sono funzionali allo scopo ultimo di far apparire tutto come uno strano e grandissimo sogno, e anche quando il film si orienta decisamente verso il non sense, esso rimane comunque su virtuali binari che non lo portano mai a deragliare verso la presa per i fondelli: il film riesce a mantenere una sua logica per tutta la durata della pellicola ed è infatti un vero piacere riguardarlo una seconda volta per capire che fin dalle prime battute ogni particolare non è stato messo a caso ed ha prima o poi un suo riscontro e quindi un significato.
Un film apparentemente da interpretare, ma in realtà non particolarmente criptico come può sembrare all'inizio: rappresentazione di una mente malata attraversata dalla pazzia, ma anche solare e speranzosa, piena di sogni, il film è di fatto una vera e propria storia d'amore al femminile, ma non certo la classica storia hollywoodiana. Quello che Lynch sceglie di raccontare è l'amore più terribile, quello che porta lungo i sentieri della follia e che conduce infine alla morte. Ciò che il film lascia alla fine della visione è una sensazione di sgomento, come quando ci risveglia da un incubo che all'inizio sembrava un bel sogno, un finale terribile che chiude in modo pregevole la pellicola, ma che sicuramente è distante anni luce dai canoni hollywoodiani. Non a caso, all'interno del film vi è una sotto trama che rappresenta una cinica visione proprio del mondo di Hollywood, con registi sottomessi ai voleri di produttori che arrivano alle minacce fisiche pur di far valere le loro raccomandazioni, e vittime innocenti, distrutte dall'ingranaggio spietato dello star system, crudelmente sottomesse e poi snobbate da coloro che invece sfondano e riescono a raggiungere il tanto anelato successo.

Alla riuscita del film hanno sicuramente contribuito le due attrici principali, una vera rivelazione: Laura Helena Harring e Naomi Watts. In particolar modo quest'ultima ha dovuto affrontare un personaggio complesso e difficile che subisce una trasformazione radicale ad un certo punto del film e ci è riuscita veramente alla grande. Il suo è un personaggio chiave, e fallire avrebbe rappresentato sicuramente un grosso limite per la pellicola, che invece ha trovato in lei un ulteriore punto di forza.
Anche la colonna sonora si attesta su livelli elevati: Angelo Badalamenti, collaboratore storico di Lynch dai tempi di Velluto Blu, non sbaglia un colpo ed è attualmente, secondo me, uno dei migliori compositori di musiche dell'intero panorama cinematografico. Le musiche che ha composto per il film contribuiscono non poco ad immergere lo spettatore in quell'atmosfera onirica che ricerca continuamente David Lynch e sono quindi un elemento altrettanto importante quanto la recitazione delle attrici.

Mulholland Drive è quindi uno dei film più eleganti, complessi e struggenti di David Lynch. A ben vedere potrebbe assomigliare ad un incrocio tra un noir alla Velluto Blu e la serie televisiva di Twin Peaks: i temi di Lynch ci sono tutti, ma questa volta il risultato ha qualcosa in più, una coerenza e una solidità strutturale forse nuova e che confermano Lynch come un regista versatile e tutt'ora in stato di grazia, nonostante anni di carriera alle spalle. Da vedere assolutamente.

Commenta la recensione di MULHOLLAND DRIVE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di stefano76 - aggiornata al 08/03/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net