Recensione naked regia di Mike Leigh Gran Bretagna 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione naked (1993)

Voto Visitatori:   7,88 / 10 (20 voti)7,88Grafico
Miglior regia (Mike Leigh)Miglior attore (David Thewlis)
VINCITORE DI 2 PREMI AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Mike Leigh), Miglior attore (David Thewlis)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NAKED

Immagine tratta dal film NAKED

Immagine tratta dal film NAKED

Immagine tratta dal film NAKED

Immagine tratta dal film NAKED

Immagine tratta dal film NAKED
 

Il disilluso Johnny, costretto a lasciare Manchester, passa a trovare la sua ex Louise, che ormai conduce nella capitale inglese una vita noiosa e piccolo-borghese per la quale il giovane intellettuale manifesta un sarcastico disprezzo. Annoiato dal contesto e dalla sfasata coinquilina Sophie che si affezionerà a lui ottenendo solo sesso e indifferenza, Johnny lascia presto l'appartamento per cominciare uno stanco vagabondaggio per le strade di una Londra livida e fredda, culla di solitudini e malinconie, un viaggio odisseico senza però nessuna meta, sancito da incontri fugaci e dialoghi tragicomici e raffinati, che spesso son monologhi "sofisti" espressi ad interlocutori passivi, sconosciuti incontrati per caso, all'ombra di una deriva esistenziale senza ritorno.

In un film come "Naked" l'aspetto tecnico passa quasi in secondo piano; la regia di Mike Leigh è certo delicata e funzionale, perfetta nel suo mettere al centro gli attori nascondendosi dietro di essi, ma a fare la differenza è soprattutto una sceneggiatura in parte scritta durante le riprese con la collaborazione del cast, modus operandi da sempre caro al regista inglese, che regala perle di incommensurabile bellezza e poesia.
"Naked" vorrebbe essere allo stesso tempo divertente e drammatico, dolce ed amaro, grottesco e disperato, spezza la tristezza della quale è impermeato non solo grazie all'umorismo del suo protagonista ma anche utilizzando personaggi caricaturali come quello del glaciale e misogino padrone di casa o della buffa amica bacchettona di Louise che torna sconvolta dall'Africa (in questo il realismo di Leigh è ben più bizzarro rispetto a quello di altri esponenti della stessa corrente), eppure lascia addosso un tale senso di sconfitta ed impotenza da far inevitabilmente spostare i suoi equilibri verso la tragicità. Questo non è semplicemente cinema sociale, ma anche riflessione più alta sull'uomo e sulla sua condizione.

Tutti i personaggi più significativi che ruotano attorno a Johnny vorrebbero probabilmente essere altrove, in un altro luogo, in un'altra epoca, in un altro corpo, in un'altra vita; in ogni caso, altrove. A testimoniarlo semanticamente nelle loro case tutti quegli oggetti d'arredamento dei quali lui si burla, che sembrano souvenir senza valore di sogni inespressi o testimonianze di esistenze che non hanno nulla a che fare con le loro, beffardi simulacri che rimangono sullo sfondo di un'inedia e un'insoddisfazione che prendono tutto lo spazio nelle vite di rappresentanti del proletariato che si lasciano morire giorno dopo giorno e che svogliati e terribilmente soli accettano insoddisfatti la loro quotidianità per quella che è, a volte inconsapevoli della loro infelicità, altre volte indifferenti e completamente rassegnati ad essa. Quando Johnny ride di loro lo fa in realtà con sincera compassione e la sua non è una pietà soltanto nei confronti del singolo individuo ma dell'umanità tutta, che comprende ovviamente anche sé stesso. Non ha nostalgia nei confronti del passato, non ha ambizioni e prospettive per il futuro, non è interessato più a nulla che non sia un presente che però, come lui stesso spiega ad un interessato guardiano notturno, in realtà non esiste (rifacendosi presumibilmente non tanto ad Einstein e Bergson ma piuttosto ad Aristotele e Sant'Agostino), perché nel momento in cui lo si vive ci è già sfuggito via.

C'è in questo antieroe dei nostri giorni un'urgenza di comunicare che va oltre la sua apparente spocchia e che non trovando una valvola di sfogo in ascoltatori soddisfacenti lo costringe, tranne in un caso, a parlarsi addosso, citando tra gli altri James Gleick, la Bibbia, Shakespeare con mai troppo celata frustrazione. In questo pessimismo cosmico nel quale vaga tenta almeno di lasciare un segno cercando di risvegliare coscienze intorpidite, colpisce duro per risvegliare dal sonno sociale, filosofo dei bassifondi infastidito dalla mediocrità e ossessionato dall'Apocalisse, dalla fine, che sente dentro di sé e attorno a sè.

E quando viene picchiato senza motivo da un gruppetto di giovani balordi e piange come un bambino comprendiamo tutto d'un tratto quanto il suo cinismo non sia nulla in confronto a quello del mondo, in Johnny troviamo consapevolezza, cultura, ricchezza interiore, ironia, a tratti anche tenerezza, degli altri percepiamo soprattutto i loro limiti, la noia, il vuoto, la vigliaccheria, l'indifferenza. La sua boria e la sua rabbia sono soprattutto una reazione all'aridità dalla quale si sente circondato. Ecco perchè nonostante a volte sembri mettercela tutta per apparire sgradevole proprio non si riesce a non amarlo.

Precisa e toccante l'interpretazione di David Thewlis, palma d'oro a Cannes, che smunto nel suo cappotto scuro tratteggia un personaggio strafottente e fragile allo stesso tempo, anarchico e senza speranza, destinato a vagare per sempre non solo tra le strade di Londra ma anche nei cuori di chi ha amato questo film amaro e indimenticabile.

Commenta la recensione di NAKED sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Bambino delle Stelle - aggiornata al 02/12/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)
 NEW
chien 51come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066089 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net