Recensione psyco regia di Alfred Hitchcock USA 1960
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione psyco (1960)

Voto Visitatori:   9,11 / 10 (410 voti)9,11Grafico
Miglior attrice non protagonista (Janet Leigh)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice non protagonista (Janet Leigh)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PSYCO

Immagine tratta dal film PSYCO

Immagine tratta dal film PSYCO

Immagine tratta dal film PSYCO

Immagine tratta dal film PSYCO

Immagine tratta dal film PSYCO
 

Sir Alfred Hitchcock fu uno dei massimi esponenti (nonchè uno dei primi) del cinema giallo-thriller. Iniziò a lavorare nel mondo dello spettacolo negli anni venti ma la sua carriera ebbe una svolta decisiva in America dove operò a partire dagli anni quaranta sino a metà degli anni settanta. Nel 1960 diresse il suo film, forse più famoso: "Psycho", tratto da un romanzo di Robert Bloch.
La storia narra di una giovane donna, Marion (Janet Leigh), che scappa dalla sua città con quarantamila dollari rubati e si rifugia in un motel dove la attenderà una sorte crudele. Più tardi il suo fidanzato (John Gavin), insieme a sua sorella (Vera Miles), svolgeranno indagini per scoprire cosa sia accaduto.

Psycho premiò con il successo l'ottima interpretazione di Anthony Perkins perfettamente immedesimato nel ruolo dello psicopatico Norman Bates, ruolo che gli rimase incollato tanto che lo ritroviamo successivamente in altri film dove interpreta per l'appunto un pazzo pericoloso. Janet Leigh era allora l'attrice più nota del cast e rese questo film un po' particolare poiché ella moriva dopo soli quaranta minuti dall'inizio della pellicola. Il resto del cast era all'altezza del film e Hitchcock fece come di consueto la sua solita comparsa scaramantica all'inizio della vicenda. Una piccola curiosità è l'interpretazione, come collega di Marion, della figlia del regista (Patricia Hitchcock).

Il film, girato in bianco e nero, era molto ben realizzato dal punto di vista della suspense; oltre la scena della doccia, che è una pietra miliare nella storia del thriller cinematografico riprodotta in altri film minori di altri registi, ci sono altri elementi che sono importanti per fare cinema di questo tipo come il fatto che più o meno tutta la vicenda si svolga in questo cupo, tetro, isolato motel che dà quasi l'impressione di essere abbandonato, così come Vera Miles (la sorella di Marion), entrando nella casa, appare estremamente indifesa; infine l'inquadratura della porta della cantina che al personaggio sembra la via migliore per nascondersi, agli occhi dello spettatore è semplicemente il peggior posto dove potrebbe rifugiarsi. Tutti questi elementi messi insieme fanno di Psycho un capolavoro del thriller, infatti il film non è ricordato tanto per le interpretazioni, anche se quella di Perkins è magistrale, non è ricordato per il libro da cui è tratto e nemmeno per la storia in se ma per la suspense, per l'inquietudine, per l'angoscia che suscita.

Psycho può essere considerato anche un film imprevedibile nel quale lo spettatore non sa bene per chi "tifare": dapprima si teme per una ladra, poi per un assassino e quando si scopre che questo assassino ha un segreto si spera che lo prendano per avere la spiegazione della storia.
Hitchcock fa largo uso del red harring (un pretesto che serve per far concentrare lo spettatore su vicende che hanno poca importanza nella trama del film), infatti nella prima mezz'ora l'attenzione viene concentrata sul furto, sull'inseguimento in macchina, sul cambio dell'automobile e via discorrendo; e poi all'improvviso questo omicidio, per l'epoca assai crudo, che lascia lo spettatore di stucco; via via che il film va avanti diventa sempre meno macabro poiché il pubblico ricorderà per tutta la durata della pellicola la crudezza del primo assassinio senza aver bisogno di vedere altre scene violente.
Il regista utilizza un particolare tipo di inquadratura in due sequenze differenti del film:
1) l'assassinio dell'investigatore
2) Il momento in cui Norman trasporta la madre in cantina
Entrambe le scene si svolgono nello stesso punto (in cima alle scale) ed ambedue sono realizzate con un'inquadratura dall'alto per celare il viso della vecchia madre; tutto ciò accade senza che lo spettatore se ne renda conto. Nella prima scena l'investigatore sale le scale e l'effetto di suspense è notevole poiché il pubblico sa che in quella casa c'è un assassino, tale effetto è aumentato dallo spiraglio di luce proveniente dalla camera da letto. In quel momento lo spettatore è al culmine della tensione e di conseguenza non fa caso al fatto che la telecamera si è spostata in alto per far vedere l'omicidio da una prospettiva in cui non si nota il volto dell'assassino. Nella scena del trasporto della madre si ripete lo stesso espediente con la differenza però che qui lo spettatore non si accorge del cambio dell'inquadratura, non per la suspense ma per l'attenzione prestata al dialogo tra Perkins e la "madre".

Stranamente il film costò relativamente poco (800.000 dollari) ma fu la pellicola che in quell'anno incassò maggiormente (13 milioni di dollari) dopo Ben Hur.

Straordinario che il film riesca a suscitare ancora tensione nonostante i suoi 45 anni. Ottima la scelta del bianco e nero e personalmente ritengo che il colore avrebbe reso molto meno il fenomeno della suspence. Oltre a questo il bianco e nero si può considerare parte integrante della scenografia accentuando l'atmosfera cupa che suscita inquietudine nello spettatore.
Personalmente posso affermare che il film non lo dimenticherò e lo considererò sempre un cult e il numero uno del genere. Anche per questo posso dire di non essere d'accordo col Mereghetti nell'affermare che Psycho perda la sua suspense negli ultimi 40 minuti e in fin dei conti mi trovo in disaccordo anche col Rondolino: egli dice che il film in questione possa essere visto anche sotto altre chiavi di lettura al di fuori del thriller. Secondo me invece Psycho è fine a se stesso: vuole solamente incutere tensione nello spettatore e ci riesce magistralmente.

Commenta la recensione di PSYCO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di bodego - aggiornata al 23/08/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066522 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net