Recensione radio america regia di Robert Altman USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione radio america (2006)

Voto Visitatori:   6,59 / 10 (41 voti)6,59Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film RADIO AMERICA

Immagine tratta dal film RADIO AMERICA

Immagine tratta dal film RADIO AMERICA

Immagine tratta dal film RADIO AMERICA

Immagine tratta dal film RADIO AMERICA

Immagine tratta dal film RADIO AMERICA
 

L'ultimo film di Altman è un vero e proprio testamento spirituale e artistico a un mondo ormai lontano, a un'America che vive sostanzialmente il difficile (a dire il vero mai del tutto concretizzato) passaggio tra l'estabilishment culturale e il radicale modernismo "aperto" della società contemporanea.
Non a caso la storia di "Radio America" si svolge nel 1974, anno basilare della carriera di Altman grazie a "Nashwille", poderoso affresco di "parole e musica" dove al linguaggio della musica country aderiva la comunicazione verbale di una massiccia campagna elettorale.
"Radio America" può ingannare lo spettatore e forse non riesce a svelare immediatamente le sue qualità, rivelandosi solo col tempo e dopo una seconda visione un piccolo, grande capolavoro.

La morte di Altman costituisce una perdita enorme per il cinema americano con buona pace di tutti coloro che ritengono la sua produzione recente troppo laccata, accademica o compiaciuta. In realtà anche il precedente "The company" - viatico di un immaginario che si concretizzava nel mondo della danza - aveva indubbi pregi che pochi critici hanno saputo mettere in rilievo.
Altman ha sempre amato svelare non solo i meccanismi del monolitismo professionale/sociale ma anche la sua utopica tensione soggettiva. Anche un film apparentemente frivolo come "Pret-a-porter"- con la sua mise in scene bucolica e grottesca di un mondo artificiale - rivela in realtà tutta la spaesata incognita di una prigionia blandamente dorata.
Altman non è mai stato un regista facile da giudicare: ha ingannato gli spettatori troppe volte, anche a causa della sua stakanovista prolificità, e troppe volte, appunto, i suoi ammiratori si sono sentiti a loro volta traditi e ingannati. L'immagine di Altman è l'ossessione dell'Epilogo, il Preambolo di Morte. In un certo senso costituisce il percorso del suo cinema: la Morte appare ovunque, o in chiave metaforica o concreta, con la licenza lesionista del classico the show must go on immortalato soprattutto dalla mirabile sequenza finale di "Nashwille" (l'esordio di una nuova singer in un contesto inconsapevolmente opportunista): poteva essere un anno cruciale di Altamont e non è sicuramente un'ispirazione casuale.

Altman ha costruito un cinema che è elegia di un potere universale, quello delle certezze e di un incantesimo che si estingue ogni anno sempre più.
La morte, attraversata nell'inequivocabile vitalità di coscienza ("Images"), nel sogno impossibile di Icaro come incosciente fuga post-fetale (il bellissimo, freak, geniale "Anche gli uccelli uccidono"), strumento di follia da cataclisma naturale ("Short cuts-America, oggi"), o sovversione brutale dei meccanismi di sopravvivenza ("Streamers"), vive in "Radio America" oltre i preamboli e al di là della nostalgia, il "corpo" dello spettacolo popolato di fantasmi, i pochi minuti prima della chiusura definitiva, il lutto improvviso e quasi celato da sentimenti come la paura e l'emozione.

Praire Home Companion è la radio che crediamo di conoscere da sempre e il film non è altro che la celebrazione dell'ultimo giorno dell'emittente radiofonica chiusa nel 1974, rappresentato al Fitzgerald Theatre, nel Minnesota.
La rievocazione ripropone la capacità del regista di scomporre e ricomporre gli stilemi dello spettacolo in ogni sua forma: quella radiofonica, quella teatrale, quella televisiva e, ovviamente, nella forma più vasta e conciliatoria, il cinema. Terreno implosivo di questa ricerca altro non è che la morfologica traiettoria di un teatro che passa dalla sua esistenza uditiva alla dimensione "visiva" di un mondo prima di allora puramente invisibile e indivisibile.
Nella concretizzazione d'immagine le sorelle Rhonda e Yolanda (Meryn Streep/ Lily Tomlin), o la figlia di Rhonda che debutta in radio cantando una struggente 'Frankie & Johnny', o ancora l'investigatore privato Guy Noir (?) impersonato da Kevin Klein, i cowboy presunti gay - gustosa decontestualizzazione del premiato "Brokeback Mountain" di Ang Lee - parlano, cantano, recitano come se il (loro?) pubblico li stesse davvero ascoltando (vedendo?). Lo spettatore tradizionale del film si chiede attonito se anche questo mondo volutamente "stucchevole e preconfezionato" sia davvero rivolto a lui.
In realtà bisognerebbe tornare a ricordare l'Europeizzazione del regista apparentemente più americano di sempre: l'epilogo finale sembra uscito giustappunto più da Shakespeare che da Sinclair Lewis (autore del bellissimo "Bethel arriva a Sladesbury", un romanzo e un'autore troppo spesso dimenticati).

L'Ordine prestabilito della vicenda è garantito da un Kevin Klein che è di fatto l'attore che meglio si presta all'epilogo di un intero universo della Rappresentazione nella sua corsa fatale a una presunta modernità. Tiene testa egregiamente una Meryl Streep che anticipa le velleità canore del suo incontro con gli Abba ("Mammamia"), testo musicale del tutto diverso.
Magnifico l'omaggio a Johnny Cash, scomparso pochi mesi prima della realizzazione del film. Forse un po' compiaciuto quello sul ritratto a Francis Scott Fitzgerald, illustre cittadino natìo dimenticato dal tempo.
Su tutti, l'immagine simbolica "dell'Angelo della Morte" che stringe tutta la compagnia in un abbraccio ora letale ora benefico, come suggello esemplare di una dolorosa entità separata ma che vive ancora a lungo nei "luoghi" della propria esistenza o fine (una sensibile e inquietante Virginia Madsen).

Se un mondo si chiude per sempre, umiliato dalla sua deriva modernista, Radio America è ben diversa dalla realtà che beffeggiava e sosteneva la funzione "domestica" del prodotto (qui ironicamente citata nella pubblicità radiofonica di copertoni e bibite). E' un mondo che forse oggi non susciterebbe alcun clamore davanti alle vicende dei marziani narrati con tanta veridicità da Orson Welles in un'emittente radiofonica nel lontano 1938 (Wells -"La guerra dei mondi").

Un film sulla definitiva separazione d'immagine e sull'elaborazione della sua originaria astrazione visiva. Un testamento dove esiste una separazione tangibile tra professione e umanità universale: un'entità prigioniera della sua libertà.
Ciò che appare evidente nel film di Altman è la dimensione "privata" di un mondo visto sotto i riflettori, davanti allo schermo (o console) da cui poter vedere l'annullamento virtuale di un'atipica umanità.

Commenta la recensione di RADIO AMERICA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 07/09/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066585 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net