Recensione ritorno a cold mountain regia di Anthony Minghella USA 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione ritorno a cold mountain (2003)

Voto Visitatori:   6,80 / 10 (150 voti)6,80Grafico
Miglior attrice non protagonista  (Renèe Zellweger)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attrice non protagonista (Renèe Zellweger)
Miglior attrice non protagonista (Renée Zellweger)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice non protagonista (Renée Zellweger)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film RITORNO A COLD MOUNTAIN

Immagine tratta dal film RITORNO A COLD MOUNTAIN

Immagine tratta dal film RITORNO A COLD MOUNTAIN

Immagine tratta dal film RITORNO A COLD MOUNTAIN

Immagine tratta dal film RITORNO A COLD MOUNTAIN

Immagine tratta dal film RITORNO A COLD MOUNTAIN

Immagine tratta dal film RITORNO A COLD MOUNTAIN
 

L'inizio del film ci riporta alle tante epiche battaglie di molte pellicole in costume "made in Hollywood" anche se la tecnica utilizzata da Minghella, regista inglese talentoso (ricordiamo tra gli altri "Il paziente inglese" e "Il talento di Mr. Ripley") vuole evidenziare l'orrore della guerra con l'uso particolare dei colori forti e l'ammasso dei corpi ormai svuotati dalla loro umanità.
Il frequente flashback riporta continuamente l'attenzione a ciò che si era prima dell'evento tragico e fa capire allo spettatore l'antefatto.
Ecco quindi in un tripudio di verdi vallate apparire la dolce Ada (Nicole Kidman) e suo padre pastore protestante (Donald Sutherland), padre vedovo e dolce figliola.

Assistiamo quindi a un continuo passaggio tra il teatro di guerra e la passata tranquilla vita della vallata fino a giungere al momento clou: lo scoppio della guerra civile e il bacio tra i due protagonisti che suggellerà il resto del film.
Se in questa prima parte l'azione è stata piuttosto lenta e francamente noiosa e nulla hanno potuto fare né il regista né l'ottimo cast dalla brava Kidman algida come non mai e abbastanza a suo agio in abiti ottocenteschi a Jude Law, già apparso in scene guerresche ne "Il nemico alle porte" di Jean-Jacques Annaud, il seguito comincia ad assumere una posizione più marcata e cioè quella di denuncia nei confronti della guerra (anche se già se ne era avuto sentore nella iniziale scena di battaglia). La condanna verso la guerra è imparziale poiché vengono ugualmente mostrate le aberrazioni di ambo le parti a dimostrare che sia pur a distanza di quasi 150 anni gli Stati Uniti sembrano non essere ancora usciti dallo choc collettivo causato dalla guerra di Secessione.

Nella sua fuga verso Cold Mountain il protagonista viene a contatto con tutti gli orrori non della battaglia ma della guerra vissuta da chi la deve subire e le sue vicissitudini fanno di lui un novello Ulisse (l'episodio dell'incontro con le donne del fattore potrebbe richiamare quello delle Sirene, la donna che il protagonista salva dalla violenza ricorderebbe Nausicaa e c'è anche una anziana custode di capre che cura l'eroe ormai prossimo alla fine.).
Anche Ada si trova ad affrontare la guerra e a fare così il suo ingresso nella vita adulta.
Signorina di città abituata a suonare il piano e a ricamare, alla morte del padre, rimasta senza schiavi fuggiti a causa del conflitto Ada arriva ad una condizione di quasi totale abbrutimento ma poi come Scarlett O'Hara (e il film, tratto dal romanzo di Charles Frazier, richiama in molte scene il ben noto film "Via col vento") giunge alla epifania (rivelazione) con l'arrivo della misteriosa Ruby (una straordinaria Zellweger).
E' stridente il contrasto tra due diversi modi di essere donna nell'Ottocento, da una parte la montanara abituata a lavorare duramente e dai modi spicci dall'altra la signorina di buona famiglia perfetta nei modi ma del tutto inadatta a qualsiasi tipo di lavoro pratico.
Ada però da perfetta americana si rimbocca le maniche per perseguire l'idea del successo e riesce quindi a risollevarsi dal fango in cui era caduta continuando da novella Penelope ad aspettare il ritorno dell'uomo amato.
La conclusione del film (peraltro assai poco originale) riporta alla situazione di partenza, con splendide vallate e colori delicati, mentre durante la guerra i colori si sono incupiti, la fattoria è nuovamente attiva e l'inquadratura conclusiva sulla piccola figlia nata dall'unica notte d'amore tra Ada e il suo uomo vuole dare il senso della continuità e della speranza.

Commenta la recensione di RITORNO A COLD MOUNTAIN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 03/05/2004

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatross
 NEW
alpha (2025)bolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldangerous animalsdedalusdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finale
 NEW
duseel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il filmfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri realigrand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deforme
 NEW
honey don't!hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2
 NEW
jane austen ha stravolto la mia vitajurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola graziala riunione di condominio
 NEW
la valle dei sorrisil'arcalast breath (2025)leopardi & colo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
mother (2025)night callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)
 NEW
sotto le nuvolespirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)
 NEW
the life of chuckthe old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065482 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net