Recensione spider-man 2 regia di Sam Raimi USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione spider-man 2 (2004)

Voto Visitatori:   7,40 / 10 (379 voti)7,40Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Migliori effetti speciali
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SPIDER-MAN 2

Immagine tratta dal film SPIDER-MAN 2

Immagine tratta dal film SPIDER-MAN 2

Immagine tratta dal film SPIDER-MAN 2

Immagine tratta dal film SPIDER-MAN 2

Immagine tratta dal film SPIDER-MAN 2
 

Il numero due è sempre il più  difficile, è sempre così. Troppe aspettative che rischiano di rimanere disilluse e il rischio di flop è dietro l'angolo. Casi di sequel non all'altezza del primo episodio se ne contano a iosa nella storia del cinema e il timore che questo Spider-Man confermasse la regola era più che tangibile. Fortunatamente "Spider-Man 2" non rappresenta la regola, bensì l'eccezione, la degna prosecuzione di un percorso intrapreso con il precedente episodio, solo migliore.

Mentre nel primo film si doveva fare i conti con la genesi del supereroe, qui il regista Sam Raimi può finalmente concentrarsi sulle dinamiche psicologiche dei protagonisti che, di fatto, agiscono da elemento trainante dell'intera pellicola, poiché tutto ruota attorno alle loro incertezze, timori, e debolezze, specie quelle di Peter Parker, ragazzo normale che più di ogni cosa brama la normalità senza però poterla realmente ghermire.

Peter desidera essere normale ma non può, perché il destino ha dato lui un potere troppo grande per poter essere ignorato, un potere tale da richiedere enormi sacrifici.
Sam Raimi parte da questo presupposto, tirando fuori un plot robusto e convincente, dosando con sapienza e metodo la componente introspettiva a quella invece relativa all'azione, riuscendo a mettere d'accordo chi da questo genere di pellicole si aspetta adrenalina e divertimento, ma anche chi invece non disdegna maggior spessore, attraverso una lettura psicologica dei personaggi.

La forza di questo "Spider-Man 2" sta proprio qui, nel suo svelare il lato umano di un supereroe che non è né ricco né affascinante, ma al contrario spiantato e un po' sfigato. Peter Parker non ha le capacità economiche di Bruce Wayne o Tony Stark, è brillante e dotato intellettualmente, certo, ma non ha lo stesso "appeal" dei suoi "colleghi". Peter condensa in se le frustrazioni dell'uomo comune, in lui la componente "umana" prevale su quella "super". Peter ha problemi comuni come pagare un affitto, procurarsi un lavoro o non fare tardi alle lezioni, ed è questo che crea quell'empatia con il pubblico, è questo che lo rende tanto amato, a tal punto che lo spettatore è portato a tifare per lui non tanto perché è l'eroe ma, paradossalmente, per le sue debolezze e le sue fragilità: in altre parole perché è umano.

Facilmente etichettabile come film "esistenzialista", "Spider-man 2" è un film in cui le scelte sono protagoniste, entrano in gioco e mischiano le carte, mettendo in atto un conflitto che dilania Peter, mettendolo in balia di una forte crisi di identità. Non sa più chi o cosa vuole essere, tanto da mettere in dubbio le sue priorità, combattuto come è tra il desidero di vivere una vita normale con la ragazza che sogna da sempre e il senso di responsabilità nei confronti delle persone che ama. Deve scegliere quale parte di se stesso vuole essere.

Sam Raimi attinge al numero 50 della serie "Amazing Spiderman", albo in cui Peter Parker vive una situazione amletica. Emblema di quell'albo è la tavola che ritrae un ragazzo che, sotto la pioggia, volta le spalle a se stesso, volta le spalle ad un costume che è molto di più, è un simbolo, un'incarnazione di ciò che Spider- man simboleggia: il coraggio del sacrificio. Il tema della crisi di identità rappresenta una bella sfida e, sotto questo punto di vista, la scelta di Tobey Maguire appare quanto mai azzeccata. Più a suo agio rispetto al primo episodio, Maguire mette in scena una convincente proiezione dell'impacciato Peter Parker. Attraverso i suoi occhi si riesce perfettamente a percepire tutto il disagio e l'inadeguatezza che il suo personaggio prova, ma insieme ad esso si evolve, cresce e acquisisce consapevolezza del proprio ruolo, ed è tutta la pellicola che ne beneficia.
Nemesi ufficiale di questo sequel è invece il Dottor Octopus, interpretato da un versatile Alfred Molina, incarnazione del bene che diventa male. Come nel primo film, anche qui Peter si trova a dover affrontare qualcuno che stima e rispetta, sebbene il Norman Osborn di Willem Defoe e il Doc Ock di Molina siano due personaggi diversi nell'animo, accomunati solo dall'ambizione e dalla genialità. Distanza che si conferma anche sotto il profilo tecnico, con i tentacoli di Octopus che riscuotono un certo "fascino visivo", al contrario del Goblin che, invece, appariva un po' piatto e passato dal punto di vista estetico.

Se nel primo film Peter Parker e Spiderman erano presentati come due figure distinte, qui invece si fondono e dalla lotta che ne scaturisce emerge un'unica entità che impara ad accettarsi e ad accettare le responsabilità che ne conseguono. In una società come quella attuale la gente ha bisogno più che di eroi invincibili di buoni sentimenti, di sapere che in giro ci sono ancora persone pronte a sacrificare se stesse in nome di un ideale, in nome di ciò che è giusto.
Da un grande potere derivano grandi responsabilità, ricordava lo Zio Ben, ma perché? Perché il potere è un'illusione che irretisce, e il desiderio di cedervi è una debolezza che nasconde una sottile manifestazione del proprio ego. Peter vince la battaglia più importante, quella contro se stesso, quella che determina chi siamo veramente, perché tutti prima o poi dobbiamo fare i conti con noi stessi, e l'esito non è mai scontato quanto potrebbe sembrare.

"Io penso che ci sia un eroe in tutti noi, che ci mantiene onesti, ci da forza, ci rende nobili... E alla fine ci permette di morire con dignità anche se a volte dobbiamo mostrare carattere e rinunciare alle cose che desideriamo di più, anche i nostri sogni..."

Commenta la recensione di SPIDER-MAN 2 sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Luke07 - aggiornata al 21/12/2011 17.22.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066625 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net