Recensione terra di confine regia di Kevin Costner USA 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione terra di confine (2003)

Voto Visitatori:   6,91 / 10 (50 voti)6,91Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TERRA DI CONFINE

Immagine tratta dal film TERRA DI CONFINE

Immagine tratta dal film TERRA DI CONFINE

Immagine tratta dal film TERRA DI CONFINE

Immagine tratta dal film TERRA DI CONFINE
 

"Open Range" è il nuovo film di Kevin Costner. Da sempre amante del genere, Costner ancora una volta, si dedica al western, sbattendosene altamente delle mode hollywoodiane di oggi, e cercando a tutti i costi di riportare in vita un genere morto da anni. In effetti se guardiamo all'ultimo periodo, i western girati sono pochissimi, e quelli recenti non si rifanno certo ai classici di Hawks, Ford o Mann (Anthony), ma sempre si ispirano al sottogenere che possiamo chiamare crepuscolare, che nacque da "Il mucchio selvaggio" e si sviluppò negli anni '70, e in quelli successivi, fino al grande "Gli spietati" di Clint Eastwood, vero capolavoro, che sembrava aver un po' chiuso definitivamente il discorso sul western.
Dopo il film di Eastwood, pellicole dello stesso genere sono davvero pochissime, e forse l'unica decente è quella di John Badham "The jackbull" (che comunque è un film per la televisione), realizzato pochissimi anni fa. Poi più niente.
D'altra parte considerando che il pubblico vuole vedere sempre più effetti speciali, tanta azione e pochi sentimenti, girare un film western oggi risulta sempre abbastanza rischioso per i produttori.
Eppure Costner è da sempre innamorato del genere. Già quando era ragazzo aveva partecipato a "Silverado", di Larry Kasdan, che è forse uno degli ultimissimi di ispirazione classica, e con risultati anche abbastanza buoni. Poi nel '90 diresse e interpretò "Balla coi lupi", film epico-avventuroso sugli indiani d'America, con risposte molto positive sia da parte della critica che del botteghino. Il film fu un'enorme successo e vinse anche un sacco di premi Oscar.
Successivamente l'attore regista incominciò ad avere un bel po' di problemi con le produzioni e con gli incassi. Anche altre delle sue pellicole successive comunque, seppur con risultati alterni, assomigliano in maniera più o meno velata a western. Infine l'anno scorso ha diretto "Terra di Confine".

La storia è abbastanza classica, e non presenta particolari originalità: ci sono un gruppo di 4 mandriani che si trovano a passare sulla terra di un ricco e dispotico proprietario terriero, il quale, con il suo esercito di killer, incomincia a dare grossi problemi ai protagonisti. Uno viene assassinato brutalmente e un altro ferito in maniera grave. Gli altri due, Boss, con una certa età sulle spalle (Robert Duvall), e Charley (Kevin Costner), ex-pistolero, dal passato misterioso, decidono quindi di regolare i conti.
Nel film c'è anche una bella donna (Annette Bening), che li aiuta e di cui Charley si innamorerà. La storia, come possiamo vedere, è abbastanza classica.

Al di la della trama, "Terra di Confine" è un cinema anacronistico, capace di emozionarci come faceva una volta, facendoci vedere ampi spazi e terre selvagge, una natura incontaminata di fordiana memoria. Il film di Costner narra insomma una storia vecchia, in una ambientazione molto nostalgica.
"Terra di Confine" è anche abbastanza particolare. Le ispirazioni sono infatti molteplici.
Se la natura incontaminata può ricordarci il cinema di John Ford, le amicizie virili e i legami affettivi tra i protagonisti quello di Anthony Mann e Howard Hawks, i personaggi di cui narra Costner sono comunque ben diversi dai prototipi. Non ci sono cavalieri solitari e taciturni che vagano nelle praterie senza meta, non c'è il mito del personaggio errante in compagnia solo di se stesso, del suo fucile e del suo cavallo ("with my rifle, my pony and me" come cantava Dean Martin in "Un dollaro d'onore").
Boss e Charley sono persone comuni, che devono affrontare i problemi della vita quotidiana e devono fare i conti con il proprio passato. Confrontandosi con gli spietati killer, pagati dal despota della cittadina, Charley si ricorda quando era lui a condurre quella vita. Spinti dalle circostanze poi, i due affronteranno tutti i cattivi nella drammatica sparatoria finale.
Insomma se il ritmo lento e riflessivo e i paesaggi suggestivi ricordano i western classici, i personaggi e la loro definizione sono molto più simili a "Gli spietati" di Eastwood, l'ultimo grande western di successo. Molte similarità inoltre vi sono a mio avviso con "Il cavaliere pallido", altra bella pellicola di Clint Eastwood, in cui si nota una certa transizione tra il western Leoniano (con l'uomo misterioso senza passato) e quello crepuscolare successivo del regista. Una somiglianza con il film di Costner c'è soprattutto nei rapporti tra il protagonista e Sue, interpretata da Annette Bening.

Insomma "Terra di Confine" è un western nostalgico, magari un po' insipido, ma divertente e godibile. Gli attori sono buoni. Grandissimo come al solito Robert Duvall, e molto brava anche la solita Anette Bening. Discreta anche la sequenza finale della sparatoria, che ricorda un po' "Il mucchio selvaggio" di Peckinpah.
A mio parere il finale stona parecchio, comunque nel complesso è un film sufficiente, anche se "Balla coi lupi" era decisamente un'altra cosa. Rimane il coraggio da parte dell'attore-regista Kevin Costner di riproporre con ostinazione un genere ormai scomparso, non considerando per niente lo star system hollywoodiano.
E stavolta il pubblico gli ha dato anche ragione, visto che gli incassi sono stati molto elevati.

Commenta la recensione di TERRA DI CONFINE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Requiem - aggiornata al 17/05/2004

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066540 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net