Recensione the raven (2012) regia di James McTeigue USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the raven (2012)

Voto Visitatori:   5,84 / 10 (65 voti)5,84Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE RAVEN (2012)

Immagine tratta dal film THE RAVEN (2012)

Immagine tratta dal film THE RAVEN (2012)

Immagine tratta dal film THE RAVEN (2012)

Immagine tratta dal film THE RAVEN (2012)

Immagine tratta dal film THE RAVEN (2012)
 

"The Raven" (Il corvo) è un thriller claustrofobico non del tutto originale che si avvale dell'assemblamento ideativo, dai codici visivi ben composti e variati, di parti di diversi altri film tra i quali il famoso "Kil Bill - volume due" (2004) di Quentin Tarantino, una pellicola che il regista Mc Teigue omaggia ripetutamente con alcune sequenze ad alta tensione riguardanti bare di legno sotterrate o in procinto di esserlo con vittime dentro ancora vive.
Il film è costruito con un'arguzia tecnica molto professionale ed è ben contestualizzato storicamente grazie a uno stile gotico delineato con un gusto cinematografico sopra le righe. I dialoghi inevitabilmente sono un po' modernizzati e stridono quindi con l'atmosfera del gotico.

Nel film Edgar Allan Poe (John Cusack) mette a disposizione della polizia il proprio acume letterario di genere poliziesco collaborando con il giovane detective di Baltimora Field (Luke Evans) nelle indagini per la cattura di un serial killer che trae spunto, per una serie di omicidi sadici, da alcuni famosi racconti del Poe.
Il film è ambientato a Baltimora nel 1849, poco tempo prima della scomparsa reale, in circostanze misteriose, dello stesso Poe, a 40 anni, dopo che, come accade nel film, era stato visto seduto su una panchina del parco della città in uno stato psichico alterato.
Diretto dal maturo James McTeigue (da ricordare il suo pregevole e originale "V for Vendetta"), il film vede nel cast Alice Eve, Brendan Gleeson, Oliver Jackson-Cohen e Kevin Mcnally.

Le riprese del film hanno interessato anche città come Belgrado e Budapest.
L'opera è di buona fattura commerciale. La suspense funziona a meraviglia, l'aspetto horror un po' meno perché scricchiola con il resto; l'omicidio dell'uomo grasso avvenuto con il pendolo-lama ad esempio è di estrema violenza e non dà frutti spettacolari perché la scena è chiusa in se stessa, senza gioco, la vittima non ha alcuna chance di libertà.
Ottima la fotografia che dà profondità di campo e angolazioni del reale ben assortite suscitando a più riprese - per la varietà delle inquadrature sempre molto ricercate - stupore e meraviglia.
Efficacemente ricostruito l'ambiente architettonico e culturale dell'epoca con costumi e modi relazionali tra i protagonisti e la gente comune assai credibili. Di buona consistenza visiva e divertimento, alcune cose belle ricercate dal film nei luoghi particolari e nei costumi della Baltimora di quel periodo, ad esempio la festa da ballo aristocratica in cui avviene il rapimento di Emily è di notevole impatto scenico e musicale.
Occorre dire però che la figura del personaggio di Poe appare sbiadita, opaca, piuttosto inespressiva rispetto all'immagine in qualche modo eloquente che ciascuno di noi si è fatta attraverso la conoscenza della sua filosofia di vita, quella che si intravedeva per deduzione o direttamente dalla lettura dei suoi testi.

Perché oggi riprendere Edgar Allan Poe, uno dei più grandi scrittori e critici letterari della storia letteraria, senza curarne la veridicità della personalità ma anzi addirittura modernizzarlo, per questioni commerciali, fino al punto di stravolgerne le caratteristiche più note?
"Dall'adolescenza alla tomba, Poe visse un'esistenza tormentata - visitato da fantasmi di speranze deluse, ossessionato dalla morte nell'amore, dalla stupidità, dalla quasi follia di tanti suoi gesti, dalla vana attesa del successo, della sicurezza e della felicità. In un mondo indifferente che valutava il denaro più della poesia egli trovò sollievo unicamente nell'annientamento di se medesimo" (dal Blog Critica Letteraria)
Così Philip Lindsay elabora alcune caratteristiche esistenziali e di pensiero di Edgar Allan Poe nella biografia da lui stesso stesa sullo scrittore americano. Ne scaturisce il ritratto di un uomo nevrotico, disadattato, fuori dai tempi che trova nel godimento sintomatico del farsi del male una pace, un benessere apparente che nel mentre lo solleva dall'ansia di vivere lo porta all'isolamento e alla morte.
Di Poe, questo di Lindsay, è un profilo clinico ben tratteggiato, non certamente del tutto definitivo. Un profilo inevitabilmente intessuto di aspetti culturali complessi legati alla biostoria simbolica che ogni nevrosi racchiude. Esso si può per certi aspetti avvallare considerando con attenzione, senza pretese di giudizi conclusivi, i racconti orrifici più significativi di Poe tra cui il quasi autobiografico "William Wilson", oppure "La rovina della casa degli Usher", "Il pozzo e il pendolo", ecc.
Un profilo dove il confine tra il culturale e lo psicologico sfuma e che per quanto esso sia da considerare precario, provvisorio, nel film è inspiegabilmente assente in ogni sua parte, non si riesce infatti a dedurlo o a intuirlo nemmeno dagli sguardi dell'attore Cusack, il cui viso pieno di vitalità e pieghe maliziose si allontana di molto da ogni fotografia o studio fatti sulla personalità del grande scrittore di Baltimora.

Il film non porta neanche qualche segno delle singolarità di fondo più specifiche e delle pesantezze esistenziali più evidenti di Poe e non evidenzia nemmeno, come d'altra parte purtroppo avviene anche in numerosi mediocri studi fatti su Poe, tutta l'ironia e la briosità, originali per senso più profondo, che lo scrittore di Baltimora sapeva esprimere in certe particolari circostanze: testimoniate da altri suoi significativi libri.
Questo film di Mc Teigue forse avrebbe dovuto per lo meno tracciare delle linee guida in forma interrogativa o enigmatica sulla complessità più eloquente della personalità di Poe, che era uno scrittore molto versatile; accanto ai suoi famosi racconti del terrore, in cui l'atmosfera è dominata dalla follia più allucinante e delirante, esistono altre narrazioni molto importanti che potrebbero essere definite divertenti, spiritose e satiriche, in un contesto umoristico di fondo di cui si parla tuttora poco e che anche nel film non traspare in nessun modo, neanche in una forma allusiva con un piccolo dettaglio.
Questi testi ad esempio sono: "L'uomo d'affari", "L'angelo del bizzarro", "Perché il francesino porta la mano al collo", "La truffa", "X-ing a paragrab", "Vita letteraria di Thingum Bob", "Come scrivere un articolo per Blackwood", "Una situazione imbarazzante".

"Poe si è interessato in modo profondo all'umorismo anche da un punto di vista critico letterario. Nel 1836 recensì per il Southern Literary Messenger le "Georgia Scenes" di Longstreet" (dal Blog Critica Letteraria)

Commenta la recensione di THE RAVEN (2012) sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 28/03/2012 16.56.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net