Recensione twilight saga: eclipse regia di David Slade USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione twilight saga: eclipse (2010)

Voto Visitatori:   4,99 / 10 (135 voti)4,99Grafico
Voto Recensore:   5,50 / 10  5,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TWILIGHT SAGA: ECLIPSE

Immagine tratta dal film TWILIGHT SAGA: ECLIPSE

Immagine tratta dal film TWILIGHT SAGA: ECLIPSE

Immagine tratta dal film TWILIGHT SAGA: ECLIPSE

Immagine tratta dal film TWILIGHT SAGA: ECLIPSE

Immagine tratta dal film TWILIGHT SAGA: ECLIPSE
 

Il terzo atto della storia d'amore tra un vampiro vecchio cento anni e una comune adolescente americana arriva nei cinema con l'ormai scontato clamore adolescenziale. Qualsiasi cosa apparirà sulla pellicola, qualsiasi scelta verrà messa in scena, il guadagno e la fiducia delle giovani fan sono garantiti. Questo è sicuramente un pessimo punto di partenza, che preclude sul nascere l'accuratezza e la precisione nella lavorazione, che esiste invece (in teoria) in un film dai botteghini non prevedibili.

Bella è ormai decisa a dare una svolta alla sua vita e alla relazione con Edward. Vuole che lui la trasformi in un vampiro dopo il diploma. Secondo questa volontà, inizia a vedere il suo abituale mondo con altri occhi, pensando di dover dire addio a tutto ciò che è umano. Jacob, a conoscenza di questa sua decisione, si ripromette di farle cambiare idea. Intanto a Seattle sparizioni e omicidi misteriosi fanno sospettare che dietro ci sia il piano di un vampiro, intento a formare un esercito di assetati neonati. Si tratta infatti di Victoria, la quale rivelerà all'ultimo il suo ruolo di manipolatrice di neonati, decisa a uccidere Bella senza che la forza e i poteri della famiglia Cullen possano fermarla. L'unica scelta appare essere quella di un'alleanza tra i Cullen e i licantropi, che rompono il loro patto di tregua per fronteggiare l'incombente nuova minaccia.
Intanto i Volturi osservano la situazione.

Di per sé, probabilmente, la storia si rivela promettente. Le evoluzioni della vicenda possono procedere con tempi e ritmi giusti, con un buon equilibrio tra azione e sentimento. Perché è pur sempre una storia d'amore. La leggendaria rivalità tra vampiri e licantropi assume una dimensione molto umana e moderna, che può essere ben vestita da personaggi adolescenti, carichi di quel pathos potente e dirompente, ma anche fragile e instabile, che invece non esisterebbe in protagonisti più maturi. L'oggetto del desiderio di queste creature, è altrettanto efficace per la sua freschezza e incertezza d'azione. È imprevedibile e inesperto, privo di quella sicurezza tipica di un'altra età.
Sulla base di questo antagonismo-parallelismo di creature fantastiche che vivono al fianco della banale e reale vita umana, dirompe l'amore con i suoi assolutismi e i suoi dubbi esistenziali, con l'aggiunta degli ostacoli esterni che devono rendere ancora più forte questa scelta che supera ogni diversità e ogni avversità.
Il problema sta nella resa di questo teatro fantastico di un amore, che, in questa pellicola, non sembra muoversi in alcun modo e in alcun colore. Gli spunti e le motivazioni nel plot ci sarebbero, ma lo stallo è avvertibile in ogni sequenza. Non c'è alcuna sfumatura evolutiva nel rapporto tra Bella ed Edward così come non vi è tra la rivalità tra Edward e Jacob o nell'ambiguo rapporto tra Bella e il licantropo. È un triangolo che non assume questa valenza, troppo fermo e prevedibile.

La sceneggiatura, affidata anche questa volta a Melissa Rosenberg, è stabilizzata e standardizzata. Giunti al terzo capitolo della saga non si può più parlare di fedeltà al romanzo o di trasposizione cinematografica migliore, perché queste sono scelte dettate da un primo approccio. La sicurezza di un lavoro continuo su una storia dovrebbe invece portare a ben'altra verve e capacità di dipingere ombre e luci su personaggi ormai conosciuti e focalizzati. Non è assolutamente una questione di abilità attoriale, quindi, ma un'indegna prova di sceneggiatore, che imprigiona le nuove sfaccettature delle personalità dei protagonisti in una cornice di banalità suggerite dai caratteri già conosciuti nei precedenti episodi.
Bella è ibernata nella sua condizione di incerta e passiva preda d'amore, Edward nell'antichità della sua anima, in cui si può presumere che agisca per saggezza secolare ma privo di qualsiasi leggerezza, e Jacob appare invece chiuso nell'ostinatezza e nell'impeto animalesco più prevedibile. Gli attori sono disinvolti e abili, ma sono i loro ruoli ad essere fossilizzati.
Non ha giovato alla sceneggiatura neanche l'ingresso di nuovi personaggi, che si riveleranno importanti nell'ultimo capitolo della saga, i quali vengono invece relegati ancora più a margine, privi di una qualche funzionalità narrativa, riscontrabile invece nel romanzo.

Altrettanto standardizzata appare la regia, questa volta affidata a David Slade, già visto in "30 giorni di buio", stanca e statica nei sentimentalismi irrinunciabili di alcuni passi del plot, che proprio non avrebbero bisogno di questo ulteriore handicap. Pare rianimarsi leggermente nelle sequenze d'azione, ovvero nella lotta tra licantropi e vampiri contro i neonati, o nell'allenamento preliminare dei Cullen con i licantropi, senza comunque brillare particolarmente per efficacia. Gli effetti speciali hanno sicuramente aiutato gli spettatori a non far cadere ancor più drasticamente l'attenzione.
La regia perde credibilità, secondo questa prospettiva, anche nella resa dei flashback sulle vite passate (umane) di Jasper e Rosalie, i fratelli "di sangue" di Edward. Le loro vite passate, orientativamente vissute tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900, avrebbero la funzionalità narrativa di rendere più vivi i due personaggi, di solito molto defilati. Sono due momenti interessanti, ma la regia li banalizza all'inverosimile, rendendo il tutto troppo fittizio.

La fotografia, in minima parte presente negli altri due capitoli come elemento estetico di sufficiente valore, perde ogni carattere in questo terzo atto. Priva di un criterio cromatico, l'unico che consentiva una sorta di immersione nei mondi fantastici dei vampiri e dei licantropi, non ha motivo di essere giudicata per taglio o estetica altra.

"The Twilight Saga: Eclipse" è classificabile come un sequel di sufficiente qualità, se si considera il prodotto nella sua totalità, mentre risulta oltremodo mediocre se si esamina la prospettiva della regia e della sceneggiatura che perdono significato e valenza forse anche in conseguenza di una mancata affinità.

Il genere della saga ha piegato prevedibilmente e definitivamente verso il pubblico adolescenziale, perché più semplice, più sbrigativo e sicuramente di più ampie garanzie. Tutto ciò che rimane impresso, purtroppo, è un'interminabile sequela di frasi da eterna promessa di unico amore alternate a sfilate dei pettorali di Taylor Lautner/Jacob, tanto che a noi, come a Edward, viene da chiederci: "Ma non ce l'ha una camicia?"

Commenta la recensione di TWILIGHT SAGA: ECLIPSE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di ele*noir - aggiornata al 16/07/2010 15.26.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067005 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net