Recensione two lovers regia di James Gray USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione two lovers (2008)

Voto Visitatori:   6,74 / 10 (70 voti)6,74Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TWO LOVERS

Immagine tratta dal film TWO LOVERS

Immagine tratta dal film TWO LOVERS

Immagine tratta dal film TWO LOVERS

Immagine tratta dal film TWO LOVERS

Immagine tratta dal film TWO LOVERS
 

Attorno a determinati film, vuoi per calcolo pubblicitario, vuoi per il traino di festival più o meno attendibili ed ispirati, si crea un interesse tale da giustificare le migliori aspettative; quando però tali aspettative non vengono ripagate, la delusione è ancora più cocente.
È questo il caso di "Two lovers", arrivato nelle sale forte di una nomination alla Palma d'Oro al Festival di Cannes 2008 (riconoscimento poi vinto dal bellissimo "La classe", di Cantet) e di una ai Cesar come miglior film straniero, e preceduto da un certo tam tam mediatico a causa di una scena di nudo della protagonista Gwyneth Paltrow.
A conti fatti, tanto rumore per nulla.

La storia è quella di un trentenne in crisi da post-abbandono, Leonard Kraditor (Joaquin Phoenix), che i genitori vorrebbero sistemare con la figlia di una loro coppia di amici, Sandra, ma che invece si innamora della bella ma fatua ed incostante vicina di casa, Michelle (Gwyneth Paltrow).
Alla fine si confonderanno piacere ed amore, calcolo e passione, razionalità e fuochi di paglia: "ed è una morte un po' peggiore".

James Gray, carriera stagnante risollevata proprio grazie a Joaquin Phoenix ed al mediocre poliziesco "I padroni della notte", da lui co- prodotto, gioca a fare il Wong Kar Wai in salsa yankee, sfiorando sentimenti, passioni e dubbi dei propri protagonisti: Leonard è stretto tra la ragazza acqua e sapone, pazza di lui e ciecamente fiduciosa nelle sue (in realtà nulle) capacità, e la svampita, incostante ma terribilmente affascinante vicina di casa, personificazione dell'avventura irrazionale ed irragionevole, e per ciò stesso terribilmente attraente.
Le falle nell'impianto messo in scena da Gray, anche co-sceneggiatore, risiedono però in alcuni dettagli non del tutto irrilevanti.
Anzitutto, lui non è Wong Kar Wai, e dove il regista cinese adottato da Hong Kong eccelleva – ovvero nel delicato tratteggio dei suoi personaggi e del loro tormento sentimentale – Gray fallisce in modo così deciso da sembrare marchiano: non c'è alcun coinvolgimento nella storia narrata, né i personaggi riescono ad entrare nel cuore degli spettatori: tanto le figure del maestro di Hong Kong sono pulsanti, tanto quelle di Gray sono statiche, vuote, in ultima analisi posticce.
Oltre all'anonima regia, gran parte della responsabilità del fallimento del film va al protagonista della vicenda ed all'impianto stesso della sceneggiatura, che sin dal titolo stesso lo vedrebbe stretto tra i due fuochi della passione/incertezza e razionalità/sicurezza.
Ma procediamo per ordine.

L'imbambolato Leonard, reduce da un fidanzamento sfumato appena prima di recarsi sull'altare, è un pusillanime senza nerbo, incapace anche di procurarsi la morte dopo il dolore causatogli dall'abbandono subito. Lui non sceglie né prende mai posizione, venendo travolto di volta in volta da decisioni altrui: gli piacerebbe fare il fotografo, ma si piega a lavorare presso la lavanderia del padre; non prova nulla per Sandra, ma subisce squallidi incontri programmati sempre dai genitori, senza essere in grado di affermare la propria volontà; si innamora di Michelle, ma diventa ben presto un gomitolo di lana tra le grinfie di una volubile gatta.

Un simile personaggio, già di per sé così privo di fascino da risultare assolutamente poco interessante, è reso ancora più patetico dall'interpretazione assolutamente mediocre di Phoenix, ex talento di Hollywood a poco a poco perso in ruoli poco azzeccati e scelte infelici. Vederlo ciondolare ignavo per tutto il film, inguainato in una felpa con cappuccio alla pari di un qualsiasi adolescente inquieto uscito dal cilindro di Gus Van Sant, è francamente snervante; né aggiunge alcunché al suo personaggio, tranne una certa inadeguatezza.

Leonard poi, in realtà, non è mai attraversato dal tormento della sua condizione, né dal dubbio su cui si dovrebbe/vorrebbe fondare la pellicola: lui è sempre e solo preso da Michelle, Sandra è null'altro che qualcosa che gli capita per accidente, un personaggio bidimensionale trascurato dalla sceneggiatura almeno quanto è trascurato da Leonard.
Nessun dubbio, nessuna questione morale né etica: Leonard non ha alcuna morale, alcuna etica, alcun pensiero: va dove si trova ad andare, finendo nel letto di Sandra solo incidentalmente, senza porsi domande semplicemente perché non è sufficientemente profondo da saperne trovare le risposte.

Unico, vero perno del film è Michelle, il cui personaggio sarebbe il classico cliché della fatua, incostante ragazzina che usa il proprio corpo come biglietto di presentazione, se non fosse interpretata da un'intensa Gwyneth Paltrow.
È ironico come una simile attrice, tanto carica di talento, abbia conosciuto la notorietà maggiore grazie a prove non esattamente brillanti o comunque non particolarmente ricercate sotto il profilo attoriale ("Shakespeare in love", "Sliding doors", "Amore a prima svista") e sia stata invece messa da parte proprio quando manifestava le su doti recitative (è eccellente sia nell'ottimo "I Tenebaum" che nel mediocre "Proof" che nel divertissement supereroistico "Iron man"). In "Two lovers" la Paltrow è l'unica nota veramente positiva, capace di infondere al suo personaggio un'umanità ed una forza tanto vivaci da cancellare la banalità della sua caratterizzazione psicologica.
Alla fine è lei a trionfare, rubando la scena all'amorfo Leonard sia sullo schermo che nel cuore degli spettatori.

Nel resto del cast vanno segnalati un'invecchiata Isabella Rossellini, a proprio agio nel ruolo di madre protettiva, e l'attore feticcio di Atom Egoyan Elias Koteas, ultimamente abbonatosi a piccoli ruoli da caratterista in produzioni importanti, svolti peraltro egregiamente: era l'orologiaio nel soporifero "Il curioso caso di Benjamin Button", è l'avvocato di successo che contende a Leonard l'amore di Michelle in questo "Two lovers".

Non può in effetti parlarsi di un vera e propria occasione sprecata per questo film, visto il non esaltante curriculum del regista/sceneggiatore e l'inconsistenza di un soggetto su cui ben altri autori hanno già detto tutto; rimane comunque l'amaro in bocca per l'ennesimo passo falso nella carriera di un attore promettente e capace come Joaquin Phoenix e di un'attrice come Gwyneth Paltrow, rimasta intrappolata suo malgrado in un limbo di aspirazioni frustrate e promesse mantenute tardi, troppo tardi.

Commenta la recensione di TWO LOVERS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Jellybelly - aggiornata al 30/03/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066625 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net