Recensione venerdi' 13 (1980) regia di Sean S. Cunningham USA 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione venerdi' 13 (1980)

Voto Visitatori:   6,34 / 10 (136 voti)6,34Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film VENERDI' 13 (1980)

Immagine tratta dal film VENERDI' 13 (1980)

Immagine tratta dal film VENERDI' 13 (1980)

Immagine tratta dal film VENERDI' 13 (1980)

Immagine tratta dal film VENERDI' 13 (1980)

Immagine tratta dal film VENERDI' 13 (1980)
 

Esattamente come "L'esorcista", "Halloween", "Shining" e il successivo "Nightmare", anche "Venerdì 13" può essere annoverato tra le più significative pellicole che hanno rivoluzionato il genere horror a cavallo tra gli anni '70 e '80, oltre ad essere uno dei titoli di riferimento per i sottogeneri slasher e splatter.

Alla sua uscita nelle sale nel 1980 il film, diretto da Sean S. Cunningham e scritto da Victor Miller, riscosse un notevole successo di pubblico nonostante la critica, come spesso accade in questi casi, lo stroncò di netto giudicandolo una delle ‘cose' peggiori mai prodotte sino ad allora.
Tuttavia, al di là di tutti i pareri contrastanti e poco entusiastici che ne derivarono all'epoca, è innegabile che questo primo capitolo di una delle più prolifiche saghe horror della storia abbia influito non poco sull'immaginario collettivo degli spettatori americani e non, consentendo alle due figure portanti della storia, ovvero Jason e Pamela Voorhees, di guadagnarsi un posto di rilievo tra i più carismatici e inossidabili cattivi del cinema horror.
Se visto con la mentalità e l'ottica di oggi, non è difficile accorgersi che il plot e la sceneggiatura del film non godono certo di una grande originalità nei contenuti, dal momento che i protagonisti, le situazioni e l'ambientazione fanno indubbiamente parte dei clichè e degli stereotipi che verranno in seguito abusati fino allo stremo in qualsiasi teen-horror moderno, risultando, tuttavia, per l'epoca relativamente innovativi.

Ci sono i soliti studenti universitari figli di papà desiderosi di provare il brivido e sperimentare ogni tipo di divertimento, c'è il solito campeggio ‘maledetto' che trova la sua collocazione spaziale nella fitta boscaglia tra i cui arbusti si nasconde il killer psicopatico che spia ogni gesto e movimento delle sue prede, c'è la solita e fatidica scena di sesso che precede, come di regola, la truculenta efferatezza ed infine, tra le molte altre cose, c'è la ragazzina carina ma un po' sfigata che resiste alla tentazione carnale e riesce a salvarsi uccidendo il nemico che ha già fatto fuori tutti i suoi compagni di goliardie.
E oltre a tutto ciò, ovviamente, c'è il buon vecchio sciroppo di tamarindo che potremmo tranquillamente definire sangue, molto sangue, che, vuoi per la datazione della pellicola non più recentissima, vuoi perché l'addetto agli effetti speciali era un certo Tom Savini, assume un edulcorato tono vintage che ne fa risaltare le qualità e che dona al film quell'atmosfera cupa, plumbea e inevitabilmente affascinante della quale sono totalmente orfani gli horror moderni.

La pellicola trova però il suo punto di forza non solo nelle suddette mattanze rese suggestive dagli effetti speciali e dal trucco, ma più che altro nel modo così volutamente presuntuoso con cui si pone di fronte al pubblico contribuendo, analogamente a come hanno fatto i titoli citati all'inizio, a stabilire le inscindibili regole del genere horror.
Pur essendo grossolano e sporco dal punto di vista tecnico e formale, il film ha tutte le carte in regola per essere considerato un Cult con la maiuscola, e il fatto che sia entrato così prepotentemente nell'immaginario degli spettatori di tutto il mondo, al di là di quanto le pretese iniziali del budget facessero supporre, è merito in particolar modo delle due figure antagoniste create apposta per l'occasione.
Quella maschile e sicuramente più famosa, ovvero Jason Voorhees, non è però ancora classificabile come cattiva a tutti gli effetti dal momento che il piacere di trucidare tutti gli inquilini del campeggio è concesso, solo in questa specifica occasione, alla sua mammina Pamela Voorhees che, analogamente all'ormai storica assassina dell'Argentiano "Profondo rosso", rivendica una volta di più il potere della figura femminile, dimostrando di essere non solo brava ai fornelli ma anche piuttosto efficace quando si tratta di sopprimere vite umane.

Colmo di sequenze memorabili e, ad un occhio più ingenuo, persino terrorizzanti, il film è animato inoltre da attori all'epoca perlopiù semiesordienti e sconosciuti che, per la maggior parte, sono rimasti tali, salvo un quasi irriconoscibile Kevin Bacon che si è costruito, in seguito, una carriera luminosa e popolata da grandi traguardi e consensi.
Oltre a lui anche la scream queen Adrienne King, che in seguito alla sua partecipazione a questa pellicola, dovette purtroppo abbondare le scene a causa di un maniaco ossessionato da lei che la perseguitava in continuazione.

L'anno successivo alla distribuzione nelle sale, venne realizzato il primo dell'infinita serie di improponibili sequel, a cui sono seguiti deliranti spin-off ed inutili remake privi di qualsiasi senso logico se non quello di danneggiare la qualità e la reputazione di questa perla del cinema horror.
Un'indiscussa pietra miliare che non deve assolutamente mancare nella collezione di ogni seguace ed estimatore del genere e che dovrebbe essere rivalutata e riscoperta anche da quella schiera di spettatori e critici che l'hanno sempre denigrata e, forse, mai pienamente capita a fondo.

Commenta la recensione di VENERDI' 13 (1980) sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di FrancescoManca - aggiornata al 31/08/2010 15.01.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net