Recensione workers - pronti a tutto regia di Lorenzo Vignolo Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione workers - pronti a tutto (2012)

Voto Visitatori:   5,60 / 10 (15 voti)5,60Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film WORKERS - PRONTI A TUTTO

Immagine tratta dal film WORKERS - PRONTI A TUTTO

Immagine tratta dal film WORKERS - PRONTI A TUTTO

Immagine tratta dal film WORKERS - PRONTI A TUTTO

Immagine tratta dal film WORKERS - PRONTI A TUTTO

Immagine tratta dal film WORKERS - PRONTI A TUTTO
 

Nell'Italia della crisi lavorativa l'agenzia interinale "Workers" di Sandro & Sandro tenta di sistemare alla meglio i disoccupati che si rivolgono loro.

Traite d'union tra le varie storie sono quindi i due soci, che si chiamano solo uno Sandro (Alessandro Bianchi) mentre l'altro è Filippo (Michelangelo Pulci), i quali si divertono, un po' sadicamente, a raccontare quelle più bislacche, a volte per intrattenere amici, altre per far colpo sulle ragazze.

La prima riguarda Giacomo (Alessandro Tiberi, "To Rome with love" e "Boris"), classico "bamboccione" dei giorni nostri, che trova lavoro come badante del paralitico Mario Spada (Francesco Pannofino, "Notturno Bus" e "Boris"). Ma il compito è reso particolarmente difficile per via del carattere ostile e fastidiosamente canzonatorio del suddetto, che affida al povero ragazzo i compiti più ingrati oltre che "extra-lavorativi", come rimediargli le dosi di cocaina o portarlo dalle prostitute. Arrivato al culmine della sopportazione, Giacomo decide di punirlo lasciandolo da solo per qualche ora nel parcheggio incustodito di un centro commerciale chiuso. Il diluvio e le confessioni di Mario lo faranno "maturare", oltre che renderlo un complice divertito del suo "datore di lavoro".

Nella seconda storia troviamo Italo (Dario Bandiera, "Italians" e "Streghe verso nord"), che innamorato della bella commessa Tania (Daniela Virgilio, "Immaturi"), pur di conquistarla finge di essere un medico chirurgo, sfruttando la passione di lei per il dottor House della nota serie televisiva, e il fatto di possedere un cercapersone, apparecchio riconoscitivo solitamente dei dottori. Ma in realtà Italo è semplicemente un addetto alla raccolta del seme in un allevamento di tori da monta. Quando l'inganno sarà scoperto la magia tra i due finirà. O forse no.

Il terzo ed ultimo racconto vede protagonista Alice (Nicole Grimaudo, "Ferdinando e Carolina" e "Liberi"), aspirante truccatrice di artisti, che accetta di lavorare in un'agenzia di pompe funebri, sempre con lo stesso compito, ma per defunti.
L'incontro col giovane Saro Tartanna (Paolo Briguglia, "Buongiorno, notte"), figlio del boss Don Ciccio (Nino Frassica, "Anni 90"), le complicherà non poco la vita. Questo per via della sua incredibile somiglianza con Samantha, novella sposa del giovane rampollo finita accidentalmente sotto una macchina subito dopo le nozze. Convinta a fingere di essere lei nelle occasioni importanti di famiglia, Alice sarà non solo truccatrice delle pompe funebri ma anche attrice per l'erede del capofamiglia dei Tartanna.

C'era una volta il cinema italiano, quello fatto di commedie che raccontavano la vita del tempo in cui erano calate, quello coi grandi attori che si cimentavano in storie semplici, anche banali, che avevano come unica pretesa quella di far sorridere di fronte alle avversità di tutti i giorni. E senza l'uso di linguaggio volgare, se non in casi saltuari. Un cinema deo gratias che non aveva la "morale a tutti i costi", il "significato profondo della vita" o il "ora vi faccio vedere quanto sono bravo a mettere homage a destra e a manca, a usare il dolly e a darvi la Frase Storica da ricordare per sempre".
Era indubbiamente un gran bel cinema, che con queste commedie faceva scuola a tutto il mondo.

Poi vennero, ahinoi, Muccino, Ozpetek e i figli del povero Steno. E il cinema italiano ancora non s'è ripreso. Questo lungo preambolo per introdurre un pensiero molto semplice: "Workers - pronti a tutto" di Lorenzo Vignolo ("Tutti all'attacco"), non è un capolavoro, non sarà ricordato come il punto di svolta della commedia all'italiana, non conquisterà l'Oscar (e visti i tempi è una fortuna) per la miglior regia. Però ha un grosso merito: essere tornato ai cari vecchi tempi. Certo, mancano i Sordi e i Mastroianni a rendere grandi i personaggi, mancano le Loren e le Cardinale a far diventare immortali i ruoli femminili, però... però questa commedia così semplice, così pulita, così EDUCATA (e qui il maiuscolo è d'obbligo, hai visto mai che Boldi e DeSica leggono sta recensione?), è un vero toccasana. E lo è ancor di più in quanto intelligente.
Fotografa infatti, in modo preciso, la situazione dei giorni nostri. E il modo in cui ci riesce è cinico ma divertente.
Intanto buona l'idea del traite d'union dato dal duo Sandro & Sandro che offre lavoro e racconta le storie. Tecnica non nuova, certo, ma funzionale e molto attinente al tema. Magari la scelta degli attori (il duo comico dei "Cavalli Marci"), non è proprio il massimo, ma ci può stare.

Nel primo episodio è certamente la collaudata coppia Ferretti -Tiberi, entrambi provenienti dal successo della serie "Boris", a sostenere la comicità complice tra il torturato e il carnefice, in un incessante dialogo fatto di prese in giro, di abusi, di continue vigliaccate tra chi non può permettersi di perdere un lavoro e chi sa benissimo di avere il potere di pretendere ogni servigio.
La storia col simpatico Dario Bandiera è la più classica delle situazioni basate su una colossale bugia detta nel momento giusto alla ragazza giusta, destinata inevitabilmente ad essere scoperta e quindi punita. Non ci sono dubbi che lei scoprirà l'inganno nel momento in cui si paleserà il bisogno dell'intervento "professionale" di lui, non ci sono dubbi che lui verrà lasciato, non ci sono nemmeno dubbi sul fatto che la sua simpatia e il suo palesare in modo così sincero i suoi sentimenti la faranno tornare indietro, ma non è certo per essere stupiti che godiamo di questa storia già vista, solo con un pizzico di fantasia nelle battute e nel ruolo, decisamente bislacco, del protagonista.

Niente di nuovo nemmeno nella trama del terzo episodio. Tutto incentrato sul classico gioco degli scambi, anche qui la comicità è da ricercare nella particolarità del lavoro accettato dalla bella Nicole Grimaudo (che, per inciso, vale sempre il prezzo del biglietto, anche se si tratta di "Mine vaganti"), che mette la sua arte a disposizione di persone non più tanto in salute. Qui magari il finale è meno scontato, ma le risate derivano sicuramente dal connubio che si crea tra una famiglia mafiosa e il loro più affezionato "cliente": un becchino!!!

Assolutamente azzeccata, e anche qui deliziosamente ammiccante, è la battuta finale di una prostituta che, pagata dal duo Sandro & Sandro, quindi da chi per mestiere offre lavoro, dice in camera che "Bisogna pur lavorare"...

Non un capolavoro, non un'opera indimenticabile, non un apripista. Semplicemente, una delicata commedia all'italiana.

Commenta la recensione di WORKERS - PRONTI A TUTTO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di marcoscafu - aggiornata al 22/05/2012 14.59.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net