Recensione workers - pronti a tutto regia di Lorenzo Vignolo Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione workers - pronti a tutto (2012)

Voto Visitatori:   5,60 / 10 (15 voti)5,60Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film WORKERS - PRONTI A TUTTO

Immagine tratta dal film WORKERS - PRONTI A TUTTO

Immagine tratta dal film WORKERS - PRONTI A TUTTO

Immagine tratta dal film WORKERS - PRONTI A TUTTO

Immagine tratta dal film WORKERS - PRONTI A TUTTO

Immagine tratta dal film WORKERS - PRONTI A TUTTO
 

Nell'Italia della crisi lavorativa l'agenzia interinale "Workers" di Sandro & Sandro tenta di sistemare alla meglio i disoccupati che si rivolgono loro.

Traite d'union tra le varie storie sono quindi i due soci, che si chiamano solo uno Sandro (Alessandro Bianchi) mentre l'altro è Filippo (Michelangelo Pulci), i quali si divertono, un po' sadicamente, a raccontare quelle più bislacche, a volte per intrattenere amici, altre per far colpo sulle ragazze.

La prima riguarda Giacomo (Alessandro Tiberi, "To Rome with love" e "Boris"), classico "bamboccione" dei giorni nostri, che trova lavoro come badante del paralitico Mario Spada (Francesco Pannofino, "Notturno Bus" e "Boris"). Ma il compito è reso particolarmente difficile per via del carattere ostile e fastidiosamente canzonatorio del suddetto, che affida al povero ragazzo i compiti più ingrati oltre che "extra-lavorativi", come rimediargli le dosi di cocaina o portarlo dalle prostitute. Arrivato al culmine della sopportazione, Giacomo decide di punirlo lasciandolo da solo per qualche ora nel parcheggio incustodito di un centro commerciale chiuso. Il diluvio e le confessioni di Mario lo faranno "maturare", oltre che renderlo un complice divertito del suo "datore di lavoro".

Nella seconda storia troviamo Italo (Dario Bandiera, "Italians" e "Streghe verso nord"), che innamorato della bella commessa Tania (Daniela Virgilio, "Immaturi"), pur di conquistarla finge di essere un medico chirurgo, sfruttando la passione di lei per il dottor House della nota serie televisiva, e il fatto di possedere un cercapersone, apparecchio riconoscitivo solitamente dei dottori. Ma in realtà Italo è semplicemente un addetto alla raccolta del seme in un allevamento di tori da monta. Quando l'inganno sarà scoperto la magia tra i due finirà. O forse no.

Il terzo ed ultimo racconto vede protagonista Alice (Nicole Grimaudo, "Ferdinando e Carolina" e "Liberi"), aspirante truccatrice di artisti, che accetta di lavorare in un'agenzia di pompe funebri, sempre con lo stesso compito, ma per defunti.
L'incontro col giovane Saro Tartanna (Paolo Briguglia, "Buongiorno, notte"), figlio del boss Don Ciccio (Nino Frassica, "Anni 90"), le complicherà non poco la vita. Questo per via della sua incredibile somiglianza con Samantha, novella sposa del giovane rampollo finita accidentalmente sotto una macchina subito dopo le nozze. Convinta a fingere di essere lei nelle occasioni importanti di famiglia, Alice sarà non solo truccatrice delle pompe funebri ma anche attrice per l'erede del capofamiglia dei Tartanna.

C'era una volta il cinema italiano, quello fatto di commedie che raccontavano la vita del tempo in cui erano calate, quello coi grandi attori che si cimentavano in storie semplici, anche banali, che avevano come unica pretesa quella di far sorridere di fronte alle avversità di tutti i giorni. E senza l'uso di linguaggio volgare, se non in casi saltuari. Un cinema deo gratias che non aveva la "morale a tutti i costi", il "significato profondo della vita" o il "ora vi faccio vedere quanto sono bravo a mettere homage a destra e a manca, a usare il dolly e a darvi la Frase Storica da ricordare per sempre".
Era indubbiamente un gran bel cinema, che con queste commedie faceva scuola a tutto il mondo.

Poi vennero, ahinoi, Muccino, Ozpetek e i figli del povero Steno. E il cinema italiano ancora non s'è ripreso. Questo lungo preambolo per introdurre un pensiero molto semplice: "Workers - pronti a tutto" di Lorenzo Vignolo ("Tutti all'attacco"), non è un capolavoro, non sarà ricordato come il punto di svolta della commedia all'italiana, non conquisterà l'Oscar (e visti i tempi è una fortuna) per la miglior regia. Però ha un grosso merito: essere tornato ai cari vecchi tempi. Certo, mancano i Sordi e i Mastroianni a rendere grandi i personaggi, mancano le Loren e le Cardinale a far diventare immortali i ruoli femminili, però... però questa commedia così semplice, così pulita, così EDUCATA (e qui il maiuscolo è d'obbligo, hai visto mai che Boldi e DeSica leggono sta recensione?), è un vero toccasana. E lo è ancor di più in quanto intelligente.
Fotografa infatti, in modo preciso, la situazione dei giorni nostri. E il modo in cui ci riesce è cinico ma divertente.
Intanto buona l'idea del traite d'union dato dal duo Sandro & Sandro che offre lavoro e racconta le storie. Tecnica non nuova, certo, ma funzionale e molto attinente al tema. Magari la scelta degli attori (il duo comico dei "Cavalli Marci"), non è proprio il massimo, ma ci può stare.

Nel primo episodio è certamente la collaudata coppia Ferretti -Tiberi, entrambi provenienti dal successo della serie "Boris", a sostenere la comicità complice tra il torturato e il carnefice, in un incessante dialogo fatto di prese in giro, di abusi, di continue vigliaccate tra chi non può permettersi di perdere un lavoro e chi sa benissimo di avere il potere di pretendere ogni servigio.
La storia col simpatico Dario Bandiera è la più classica delle situazioni basate su una colossale bugia detta nel momento giusto alla ragazza giusta, destinata inevitabilmente ad essere scoperta e quindi punita. Non ci sono dubbi che lei scoprirà l'inganno nel momento in cui si paleserà il bisogno dell'intervento "professionale" di lui, non ci sono dubbi che lui verrà lasciato, non ci sono nemmeno dubbi sul fatto che la sua simpatia e il suo palesare in modo così sincero i suoi sentimenti la faranno tornare indietro, ma non è certo per essere stupiti che godiamo di questa storia già vista, solo con un pizzico di fantasia nelle battute e nel ruolo, decisamente bislacco, del protagonista.

Niente di nuovo nemmeno nella trama del terzo episodio. Tutto incentrato sul classico gioco degli scambi, anche qui la comicità è da ricercare nella particolarità del lavoro accettato dalla bella Nicole Grimaudo (che, per inciso, vale sempre il prezzo del biglietto, anche se si tratta di "Mine vaganti"), che mette la sua arte a disposizione di persone non più tanto in salute. Qui magari il finale è meno scontato, ma le risate derivano sicuramente dal connubio che si crea tra una famiglia mafiosa e il loro più affezionato "cliente": un becchino!!!

Assolutamente azzeccata, e anche qui deliziosamente ammiccante, è la battuta finale di una prostituta che, pagata dal duo Sandro & Sandro, quindi da chi per mestiere offre lavoro, dice in camera che "Bisogna pur lavorare"...

Non un capolavoro, non un'opera indimenticabile, non un apripista. Semplicemente, una delicata commedia all'italiana.

Commenta la recensione di WORKERS - PRONTI A TUTTO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di marcoscafu - aggiornata al 22/05/2012 14.59.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058911 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net