cattive acque regia di Todd Haynes USA 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cattive acque (2019)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CATTIVE ACQUE

Titolo Originale: DARK WATERS

RegiaTodd Haynes

InterpretiMark Ruffalo, Anne Hathaway, Bill Pullman, Tim Robbins, Victor Garber

Durata: h 2.06
NazionalitàUSA 2019
Generebiografico
Al cinema nel Febbraio 2020

•  Altri film di Todd Haynes

Trama del film Cattive acque

Robert Bilott, avvocato ambientalista, porta il colosso della chimica DuPont in tribunal. Così facendo, denuncia decenni di inquinamento chimico ai danni dell'acqua potabile delle campagne.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,15 / 10 (17 voti)7,15Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cattive acque, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  08/02/2025 18:58:06
   7½ / 10
Buon film di denuncia, in questo caso ambientale. Valida la prova di Ruffalo come protagonista, parte tecnica ineccepibile.

the saint  @  15/04/2024 11:59:35
   6½ / 10
Grande Mark Ruffalo, buon film

VincVega  @  30/10/2023 13:08:58
   6½ / 10
Film di denuncia come si realizzavano spesso in passato e per questo magari non originalissimo, "Cattive Acque" è comunque coinvolgente e ben realizzato. La narrazione è generalmente interessante, purtroppo talvolta c'è qualche semplificazione. Ruffalo e la Hathaway, al contrario del solito, non mi hanno convinto tanto, bene invece il resto del cast.

Febrisio  @  15/10/2023 09:46:55
   8 / 10
Metto un 8, non perdetelo , soprattutto per la denuncia non scontata e più che attuale. Un grande coraggio fare film simili, come ovviamente al suo protagonista combattere i poteri più forti. Quest'ultimo fa parte di personaggi di cui sennò perderemmo le tracce. La visione mantiene un buon equilibrio senza mai avere dei picchi o esagerazioni fuori luogo, pur intrattenendo e spiegando molto bene la situazione, senta tralasciare anche le conseguenze famigliari.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/10/2023 11.20.37
Visualizza / Rispondi al commento
daniele64  @  20/04/2023 13:15:55
   7 / 10
Un tranquillo avvocato di Cincinnati imbastisce una causa per danni alla salute ed all' ambiente contro una grande multinazionale chimica .... Nel solco della consolidata tradizione americana del Cinema di impegno sociale , nel 2019 il regista Todd Haynes dirige questa pellicola che racconta la pluridecennale vicenda legale del clamoroso caso PFAS-Dupont . La ricostruzione storica della faccenda è accurata e l' argomento della lotta vincente di Davide contro Golia attira sempre l' attenzione dello spettatore , ma la sceneggiatura si appesantisce un po' troppo , rendendo a tratti non facile la comprensione di tutta la storia . Questo perchè la vicenda giudiziaria è complicata e va avanti per molti anni , cosicchè attorno al protagonista compaiono e scompaiono vari personaggi , rendendo faticosa la comprensione completa del drammatico caso . Il film poggia sulle solide spalle di un eccellente Mark Ruffalo , capace di rendere bene un uomo normale , con le sue fragilità ma molto determinato , tanto da mettere a rischio la sua stessa salute e la sua situazione familiare . Un po' di spazio viene lasciato alla moglie , interpretata da Anne Hathaway , mentre altri nomi importanti come quelli di Tim Robbins , di Bill Pullman e di Victor Garber si limitano a parti che sono poco più di un cameo . Alla fin fine , la pellicola non è certo spettacolare , ma acquista valore come denuncia rigorosa e ben documentata di uno dei tanti casi in cui i grandi interessi economici cercano di piegare le leggi a proprio vantaggio , senza tenere in alcun conto i gravissimi aspetti sanitari della questione . Per me vale 7- .

Noodles71  @  22/09/2022 12:29:26
   7½ / 10
Un buon film diretto da Haynes che ancora una volta ci dimostra come la società sia corrotta a vantaggio delle grandi multinazionali che non si fanno scrupoli per aumentare il proprio fatturato. Uomini come il protagonista, l'avvocato Robert Bilott interpretato magistralmente da Ruffalo, cerca di contrastare l'azienda americana Dupont, un vero colosso nel campo della produzione di materiali chimici responsabile di aver inquinato nel corso degli anni le acque intorno alla città di Parkersburg. Verranno letteralmente a galla insabbiamenti e false documentazioni atte a coprire l'attività della Dupont. Sinceramente non conoscevo la storia ed ero ignaro della pericolosità del "Teflon" e la sua nocività per l'uomo. Nel cast Anne Hataway, Tim Robbins e Bill Pulman che non hanno grande spazio, la scena è dominata dal tenace ed onesto avvocato Ruffalo. Un gran film di denuncia sociale che rientra in altre pellicole del genere.

giopunte  @  20/07/2022 07:04:01
   7½ / 10
Legal thriller ambientalista ben strutturato.

Thorondir  @  22/02/2022 16:39:02
   7 / 10
Un film classicamente solido: una pellicola di denuncia in cui tutto è al suo posto senza mai andare sopra le righe o rubare la scena (dalla regia posata di Haynes alla giusta fotografia virata sui toni scuri, dalla buona interpretazione di Ruffalo - per me meno la Hathaway - ad una sceneggiatura non dispersiva e che tiene sempre il punto). Certo, il film è un po' unilaterale nel definire in modo nettissimo (manicheo?) dove sta il torto e dove la ragione, ma l'opera di Haynes fa tremendamente il suo, non disdegnando la volontà di addentrarsi in una riflessione di fondo che non può non suscitare dubbi e timori nello spettatore.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  30/09/2020 14:14:23
   7 / 10
Buona ricostruzione di un caso legale ancora aperto e che ha condizionato le nostre vite, come specificato nei titoli di coda, davvero impressionanti.
Il film è avvincente, ben interpretato e diretto con mano sicura malgrado la sceneggiatura non offra molto di nuovo rispetto ad altre pellicole di genere.
Un paragone con "Erin Brockovich" viene spontaneo e questo mi ha convinto di piu'.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  21/06/2020 12:25:56
   7 / 10
Film di denuncia ambientale sul filone dei vari Erin Brokovich ecct. ecct. ..
Storia di sicuro impatto a cui fa eco anche una seconda trama più intimista e persanale come spesso accade quando una persona privilegia il lavoro a pscapito dei rapporti familiari .
Ad ogni modo la sceneggiatura fa presa e anche se non decolla mai con impeti emotivi o grossi colpi di scena intrattiene per quello che deve sino al finale tipicamente americano ..
Bene Ruffalo , un pò sprecati la Hathaway e Robbins in ruoli marginali

TheLegend  @  20/04/2020 00:25:08
   7½ / 10
Importante film di denuncia dai toni cupi con un ottimo cast.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  01/04/2020 21:20:19
   7½ / 10
Film di denuncia molto attuale.
Ottimo il cast.
Angosciante nella fotografia cupa e desolata degli esterni, più calda quella degli interni che riporta ai sentimenti veri.
Trama solida senza troppe sbavature.

marcogiannelli  @  05/03/2020 18:42:04
   7½ / 10
Come mi sono trovato a dire per "Il diritto di opporsi" siamo di fronte ad un film più necessario che bello. Questo senza dubbio però è meglio riuscito.
E i miei dubbi non sono relativi alla parte didascalica sulla chimica, anzi ho particolarmente apprezzato la capacità di far comprendere cosa sia la PFO, ma derivano perlopiù da momenti un pò ridondanti o su una resa registica che non ho amato al 100%.
La lotta di Robert Bilott (interpretato in maniera magistrale da Mark Ruffalo) contro questo gigante che sembra essere mafiosamente incontrastabile è una storia che deve essere raccontata. Parliamo di una storia che continua ancora oggi di cui io personalmente non sapevo NULLA e di cui, immagino, molte persone sappiano zero. Eppure il Teflon è un materiale che è stato diffuso a iosa.
La messa in scena magari sarà semplice ma punta a sensibilizzare. Io personalmente non ho amato alcune scelte di ripresa, la fotografia sempre cupissima e quella sensazione continuamente angosciante. Ogni tanto ci si poteva un attimo staccare, ma Haynes ci tiene a tenerci sempre lì, anche raccontando delle malformazioni che parte della popolazione aveva subito.
Bilott cascherà in pieno in questa storia, che avrà delle ripercussioni fortissime sulla sua vita. Ottima la recitazione di tutti gli interpreti, con due personaggi, oltre a Ruffalo, a distinguersi per varietà di emozioni: Anne Hathaway e Tim Robbins. Il film si regge interamente sul suo protagonista che recita tanto da sembrare davvero qualcuno in difficoltà, un uomo qualsiasi, grassottello, con dei difetti che solitamente non ha un attore di Hollywood ma un uomo comune.
Non è il Todd Haynes a cui siamo abituati e non è un cinema di denuncia tra i migliori che abbia visto, ma merita una visione.

dagon  @  01/03/2020 13:54:13
   6 / 10
Film interessante più per quello che racconta che per come lo racconta. Simile a tutti i film di denuncia usciti recentemente, anch'esso, proprio come gli altri, anche stilisticamente, non rinuncia alla solita illuminazione plumbea/livida cheppalle) de riguer.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  26/02/2020 21:44:56
   8 / 10
Una delle prime cose che mi sono venute in mente è il tragico parallelismo con l'Ilva. Un'azienda che dà lavoro, diventando un tutt'uno con il tessuto sociale della comunità, ma dà anche la morte. Senza lavoro non mangi e crepi, con il lavoro almeno mangi ma con la probabilità di crepare a medio-lungo termine a causa di qualche forma di cancro, come nel primo caso d'altronde, perchè quando si inquina un ambiente intero, non è che i veleni distinguono fra chi è senza o con un lavoro. Il paradosso è evidente.
Nel caso di Dark Waters e della DuPont in particolare i numeri schizzano notevolmente più in alto, perchè questo è un colosso in piena regola e la sua storia parla di veleni, monnezza e morte. Talmente grande da essere praticamente intoccabile e capace di tutto per rimanere intoccabile ed impunibile, perchè come un cancro è infiltrato nel tessuto sociale non di solo di una singola comunità, ma di tutti coloro che usufruiscono dei prodotti. Quindi tutti, anche la casalinga di Treviso di morettiana memoria. Dato che forse, dico forse, solo con un'ipotetica class-action mondiale un'entità come la DuPont la puoi buttare giù, cosa può fare un avvocato per quanto bravo, di uno studio prestigioso a competere con un colosso? pur essendo un legal thriller, l'aula si vede poco. E' una battaglia caratterizzata dal logoramento dei contendenti, anzi di uno solo perchè l'altro non si vede mai, ma ne percepisci il potere. Un film fra i meno personali di Haynes, ma solido nella storia e ottimo nelle interpretazioni. Un bellissimo uso della fotografia che passa dai colori più accesi degli interni che contrastano con le tonalità grigie e gelide degli esterni, a sottolineare il malsano ed il malato di un ambiente corrotto dal cancro. Un signor film di Haynes, non c'è che dire.

Jokerizzo  @  21/02/2020 09:49:03
   8 / 10
Gran bel film, tratto da una storia vera...con un cast di attori semplicemente straordinario!
Provvedete immediatamente alla visione!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066625 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net