el cant dels ocells regia di Albert Serra Spagna 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

el cant dels ocells (2008)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EL CANT DELS OCELLS

Titolo Originale: EL CANT DELS OCELLS

RegiaAlbert Serra

InterpretiMark Peranson, Lluís Carbó, Montse Triola, Lluís Serrat Batlle, Victòria Aragonés

Durata: h 1.38
NazionalitàSpagna 2008
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 2008

•  Altri film di Albert Serra

Trama del film El cant dels ocells

La ricostruzione del viaggio dei tre Re Magi alla ricerca del Messia, nato da poco.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,50 / 10 (1 voti)8,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su El cant dels ocells, 1 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Badu D. Lynch  @  12/12/2013 12:46:54
   8½ / 10
Allegoria desertificata

"C'è una frase di Picasso che a me piace molto, che credo che si possa applicare perfettamente al modo con cui lavoro con gli attori, che dice: "Io non cerco, trovo". [...] Ma diciamo che in generale mi piacciono le cose molto sicure e che non mi piace sperimentare ne perdere tempo. Come lo faccio? Come ho detto prima, faccio film che siano concettualmente, almeno, molto chiari. Per questo una visione del Don Quijote fa pensare abbastanza: è un cosa solida, che tutti conoscono, voglio dire... non c'è bisogno di perdere tempo studiando; i tre Re Magi sono cose semplici che tutti conoscono, che tutti possono capire e che non devi perdere tempo cercando di coinvolgere lo spettatore."
- Albert Serra -

Incanti visivi. La fascinazione del racconto letterario. Rielaborazioni lunari. Sospesi nel mistero della Storia. El Cant dels Ocells è poesia della stanchezza, l'arrancare del movimento ; un raccontare la decadenza in tutta la sua lentezza, rendere tangibile l'indecisione, l'affanno. Goffa umanità che avviluppa i Re Magi e li appesantisce. La Rivelazione, a cui mirano, sembra lontana, inarrivabile, sconosciuta. Rappresentare l'esitazione, i limiti dell'esistenza, l'ansia verso il percorso sconosciuto (il futuro?). Paura dell'immensità del territorio, del luogo sconfinato - inadeguati alla vita, al mondo, alla crescita evolutiva. Difettosi. Il deserto è la solitudine universale. In questa pellicola di Albert Serra, il tragitto sembra risultare superfluo, pesante, inutile - non viene preso in considerazione. Si potrebbe dire che El Cant dels Ocells sia l'opposto di Gerry, il suo ribaltamento simbolico e filosofico : nella pellicola di Gus Van Sant, il disorientamento è indispensabile, lo smarrimento è necessario per conoscere il proprio Io, per scoprire se stessi - il tragitto conta, non la destinazione -; la meta non si conosce, non è importante, non è indispensabile per portare a termine il proprio viaggio introspettivo. Nell'opera del regista spagnolo, invece, si conosce solo la missione da portare a termine - la meta è prefissata e nota, e il sentiero da seguire è ignoto ; il cammino da percorrere viene svuotato della sua importanza, non c'è progresso e maturazione, anzi, questo lento avanzare, questa perdizione vitale pare evidenziare semplicemente la pesantezza e la superficialità dell'umanità. Il deserto è lo spazio atemporale nel quale girovagano, "ruotano", questi tre ammassi di carne, afflitti da una sorta di superficialità primitiva, senza mai entrare in collisione con l'Azione, il reale Movimento, lo Stimolo, il Sentimento. Assenti nella loro presenza, affondati nello stallo esistenziale, persi e dispersi. Timorosi e privi di reazioni, vuoti, sempre immersi nel buio che oscura la conoscenza. Metafore cosmiche. Vecchi come la storia dell'uomo : ecco che appunto rappresentano la decrepiticità dell'archetipo, il servilismo dell'essere vivente, la fatiscenza vitale in tutto il suo morbido e silenzioso non rinnovarsi.
Bloccarsi. Rallentati dal loro stesso peso. Ai tre Re Magi non è concesso perdersi all'Orizzonte, sarebbe un privilegio per anime celesti, vergini, attive, con voglia di esplorazione. Non per umili servi, per pesanti "schiavi" della vita. Ecco quindi rappresentato l'Uomo in tutto il suo apatico destino. Melancholia di vite prefissate, programmate. Nemmeno l'Oscurità è stimolante - non c'è "ricerca" -, ma, semplicemente, rallenta e basta, appesantisce maggiormente, ritarda il traguardo, posticipa l'arrivo, il raggiungimento dell'obiettivo prestabilito. C'è un pessimismo quasi archetipale in questa favola rielaborata ; un annaspamento scarnificato, ridotto all'osso, vero, fisico. Il Reale estrapolato, distillato. Spenti, come probabilmente è spenta la stella cometa che guida i tre protagonisti. La Bellezza sta proprio nella contemplazione di questo grigiore. L'Umanità è anche questo: il Reale, quello nascosto tra un capitolo e l'altro della storia del mondo, quello dissimulato. El Cants dels Ocells raffigura anche l'aspettativa di un'umanità pigra, che attende il cambiamento che non avverrà. Cercando qualche (forzato) parallelismo cinematografico si potrebbe dire che l'opera di Albert Serra è una sorta di Il Cavallo di Torino più storico e meno apocalittico - meno definitivo. Quindi, un film sulla vacuità dell'attesa e, anche, sull'inerzia di raggiungere la meta prefissata, avanzare senza sentimento, camminando meccanicamente. Ricostruzione contemplativa. I tre re magi hanno un aspetto, un non-fascino, che si allontana dal trascendentale , approdando verso una dimensione più umana, comune, corporea (vecchiaia, obesità), quasi pittorica - nello specifico "botteriana". Paradossalmente, in queste Immagini, lo spettatore non riesce comunque ad Identificarsi : i film di Albert Serra non sono specchi per il pubblico, non avviene alcuna immedesimazione spettatoriale ; sono opere stranianti, alienanti. Per i tre Re Magi non c'è tempo per gli ossequi, per godersi il piacere dell'arrivo. La vita è un avanzare e basta, senza premi. Bisogna ripartire per l'Egitto, subito. Nemmeno la tanta agognata meta si lascia assaporare. Tutto sfugge. Ecco che bisogna ripartire, affrontare un altro capitolo identico. Arrancare, ancora - non si ha nemmeno la forza e la determinazione per tornare al punto di partenza, anzi, non si torna più indietro, schiavi della vita, del deserto. L'unico simbolo di tranquillità e pace è rappresentato da un angelo, da una figura femminile angelica, elemento palesemente ultraterreno, di conseguenza questo equilibrio primigenio e questa perfezione estetica sono rappresentati dal trascendentale, non dall'elemento terreno, non dall'umano [di nuovo non c'è identificazione]. L'unico modo per evadere da questa spenta e fatiscente realtà sembrerebbe sognare. Per far sì che ci si possa allontanare da questa svogliatezza e deformità esistenziali, si approda nel sogno, in cui uomini saltano da una nuvola all'altra. Nei sogni si trova la Totalità : il bene (l'angelo) e il male (il serpente) ; nella realtà non c'è nell'uno nell'altro, ma solo una tremenda indifferenza e apatia - sabbia, pioggia e desolazione. Ecco che si ritorna ai movimenti goffi, insicuri, timorosi, dubbiosi, stanchi, lenti. Forse il vero ritorno alle origini, al primordiale - il vero punto di partenza. Grigiore. El Cants dels Ocells è un'opera ipnotica, contemplativa e affascinante. Un quadro che si muove lentamente. Le aspettative del racconto classico vengono stravolte, distrutte in virtù della magia cinematografica ; ecco il Cinema, l'anarchia artistica, l'innovazione nel tradizionale. Intrusioni di spontaneità filmica, l'invasione da parte del Magico.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net