l'uomo di marmo regia di Andrzej Wajda Polonia 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
HAL9000 novità NEWS 
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'uomo di marmo (1976)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

locandina del film L'UOMO DI MARMO

Titolo Originale: CZLOWIEK Z MARMURU

RegiaAndrzej Wajda

InterpretiEwa Zietek, Krystyna Janda, Jerzy Radziwilowicz

Durata: h 2.40
NazionalitàPolonia 1976
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 1976

•  Altri film di Andrzej Wajda

Trama del film L'uomo di marmo

Agnieszka, giovane polacca laureanda in cinema, decide di girare un documentario su Birkut, eroe del lavoro ai tempi di Stalin e di cui non si è più saputo niente dopo la memorabile impresa che aveva compiuto: con la sua squadra aveva piazzato 30.509 mattoni mentre costruivano un palazzo. A poco a poco Agnieszka scopre che il caso era stato gonfiato a fini di propaganda, che Birkut successivamente era stato emarginato ed era morto da oppositore al regime.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,63 / 10 (4 voti)7,63Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'uomo di marmo, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/10/2016 23:28:30
   7½ / 10
L'opera della giovane regista polacca, un documentario sul muratore Birkut, diventa uno smascheramento progressivo del regime stesso ed il tradimento verso gli ideali puri del campione di lavoro. L'onesta e la coerenza di Birkut si scontrano dapprima con la macchina statale di chiara impronta stalinista, alimentata da un clima paranoico al culmine del totalitarismo e poi con la tentazione di una vita più agiata da borghese, alimentata questa volta dal denaro. Il film di Wajda riassume in un certo senso le difficoltà di un paese schiacciato dall'ingombrante vicino sovietico, ma allo stesso tempo quasi ripudiando quegli ideali di cui Birkut era portatore, tanto è vero che i suoi amici occupano posti di potere ed il suo compagno di lotta è diventato una sorta di magnate delle acciaierie. Il cinema quindi è un mezzo per un recupero della memoria, anche scomoda e coraggiosa da raccontare, di un intero paese e dei suoi simboli nascosti negli scantinati di un museo.

alphaville  @  28/09/2008 14:01:19
   8½ / 10
Un film che è stato per la Polonia un pò quello che "La dolce vita" di Fellini è stato per l'Italia: il complesso e acuto ritratto di una nazione nelle sue varie componenti in un preciso momento storico, un'analisi impietosa e irruente del velo di omertà e menzogne istituzionalizzate dal sistema socio-politico per garantirsi l'infinita perpetuazione. Lungo, potente, sfaccettato, con più di un debito verso "Quarto potere" (cfr. il cinegiornale iniziale che delinea con toni celebrativi il personaggio di Birkut), mischia il reportage giornalistico con la riflessione metacinematografica, il ritratto psicologico individuale e l'analisi storica. Il suo tema portante è il conflitto tra verità e menzogna. Tutto concorre alla buona riuscita della pellicola: la versatile regia di Wajda, realista ma evidentemente influenzata da espressionismo e barocchismo, la fotografia, le musiche e l'interpretazione di Radziwilowicz e della Janda.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  26/04/2008 15:24:55
   7 / 10
Wajda ha fatto un’opera ambiziosa, un’opera che riassumesse vent’anni di storia polacca e che rappresentasse qualcosa di formalmente esemplare. Purtroppo ha voluto inserire nel film troppi temi, trattandoli in maniera estesa invece che sintetica. Ne deriva un lavoro complesso ma che non colpisce, non penetra nella psiche. E’ come un lauto pranzo che si trasforma in un’indigestione o che ad un certo punto viene a noia perché si prolunga troppo.
La storia parte dal personaggio di Agneska, una giovane regista in erba che vuole sfondare nel mondo del cinema. Punta quindi ad un opera che sia anticonvenzionale e soprattutto mistificatrice della percezione della storia. Siamo in un paese “comunista” (la Polonia) negli anni ’70 e fare un’impresa del genere non è cosa facile. Scavare nella memoria storica è politicamente pericoloso e infatti Agneska si scontra con le burocrazie che sovrintendono alla creazione cinematografica. Lei però non demorde, animata com’è dall’idea che l’arte debba stare al servizio della verità e non del potere (in questo riflette senz’altro il pensiero di Wajda). Agneska rappresenta anche la giovane generazione femminista ed emancipata, volitiva e decisa (tante inquadrature con lei in pantaloni a gambe larghe, sempre frenetica, con piglio maschile), che vuole vedere e capire con i propri occhi.
L’oggetto della sua pellicola è Birkut, un ex-eroe del lavoro degli anni ’50 (gli anni dello stalinismo). Insieme a lei visioniamo i cinegiornali di quegli anni (in parte veri, in parte ricreati da Wajda) pieni di imprese gloriose, gente sorridente ed entusiasta fiduciosa del futuro, città e fabbriche che nascono dal niente (il paese di Nowa Huta) con sottofondo di cori e marcie da apoteosi. L’”eroe” in questione è un giovane ex-contadino dalla faccia mite, un po’ ingenuo ma che è carico di voglia di spendersi per gli altri, per il suo popolo, per un riscatto della povera gente a cui lui crede genuinamente. Nei cinegiornali è autore di mitiche imprese, svolge una vita regolare (si sposa) e felice, contento di quello che gli offre il “socialismo”. Diventa un esempio per tutta la nazione, ma poi cade in digrazia.
Agneska si affeziona al personaggio del suo film e si dà da fare per approfondire la storia reale, vera che sta dietro ai cinegiornali. Va a intervistare il regista dei videogiornali, un funzionario di partito di quell’epoca, l’amico del cuore di Birkut e infine la sua ex-compagna (in realtà non si erano mai sposati). Da questo punto in poi il film diventa un palese parallelo con Quarto Potere di Orson Welles. I personaggi del presente raccontano con flaskback filmati le vicende di Birkut e loro stessi com’erano. Con il racconto del regista di cinegiornali vengono svelati i retroscena dei film propagandistici degli anni ’50. Insomma non era oro quello che brillava. Solo Birkut credeva a quello che faceva. Il regista così ligio all’ideologia è adesso un personaggio famoso, ricco e che pensa solo al successo.
Lo zelante funzionario di partito ci mostra la caduta di Birkut, il quale fin troppo onesto e fin troppo disinteressato, dava noia a troppi potentati e quindi è stato ridotto all’impotenza e diffamato con un processo farsa. Questo zelante ex-funzionario adesso fa il ricco tenutario di un locale di spogliarelliste/prostitute.
Witek, l’amico del cuore, ci fa vedere il rifiuto di Birkut di entrare nella nomenklatura, visto che il vento era cambiato e gli ex perseguitati erano ora al potere. Birkut era rimasto povero mentre Witek era diventato il potente direttore di mega-acciaierie, quasi un tycoon capitalista. Infine l’ex-compagna ci fa vedere il fallimento sentimentale di Birkut. Lei alla povera onestà che poteva offrire Birkut ha preferito la ricchezza e la rispettabilità borghese di un piccolo negoziante.
Il messaggio è chiaro: il “comunismo” non è riuscito a sviluppare il suo vero spirito, ha tradito le persone sincere e disinteressate come Birkut ed è stato preso in mano da ambiziosi, potenti e avventurieri che lo hanno trasformato in una pallida copia del borghese capitalismo.
Arrivati faticosamente a questa conclusione, il film non ha però il coraggio di lasciarci con il cerino in mano. Come il finale posticcio di Quarto Potere, anche qui si è voluto attaccare una specie di appendice con una “conclusione” alla storia. Il testimone passa al figlio di Birkut che, guarda caso, lavora agli stabilimenti navali Lenin di Danzica, il luogo di nascita di Solidarnosc e della sollevazione del 1980. In fondo, Wajda, come un po’ tutti i suoi concittadini, non aveva idea di cosa fare (ricreare lo spirito originario del comunismo o adeguarsi ai tempi?) o cosa gli aspettasse con la fine del simulacro del comunismo … Anzi forse la storia di Birkut (tante belle speranze tradite) si è proprio ripetuta dal 1989 in poi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  22/02/2007 23:37:51
   7½ / 10
Un film che è un classico del cinema sociale, con un'invettiva anche superiore al pur eccellente regista inglese Loach.
Intendiamoci, resta un'opera di una lentezza infinita, a tratti prigioniero della sua enfasi "democratica", ma bisogna riconoscerne il valore storico e d etimologico, il suo (per l'epoca) coraggio.
Credo che evidenzi molto bene i rapporti tesi tra la Polonia e la Russia, ideologicamente parlando.
Con lo spirito di oggi, non saprei cosa rispondere, visto che ho già detto cio' che pensavo a proposito del successivo "l'uomo di ferro"

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
2028: la ragazza trovata nella spazzaturaa letto con sartreacqua alle cordeanataranche ioannie ernaux - i miei anni super 8ant-man and the wasp: quantumaniaargentina, 1985argonuts - missione olimpo
 NEW
armageddon time - il tempo dell'apocalisseassassin clubasterix & obelix - il regno di mezzoavatar - la via dell'acquababylon (2022)benedettabigger than us - un mondo insiemebillie eilish: live at the o2bussano alla portac'era una volta in italia - giacarta sta arrivandocharlotte m.: il film - flamingo partychiaracocainorsocreed iiidecision to leave
 NEW
delta (2023)diario di speziedisco boydomino 23 - gli ultimi non saranno i primi
 NEW
dungeons & dragons - l'onore dei ladrieducazione fisicaemancipation - oltre la liberta'empire of lighteoera oraernest e celestine - l'avventura delle 7 noteeverything everywhere all at once - la vita, il multiverso e tutto quantofairytale - una fiabagigi la leggegli occhi del diavologli spiriti dell'isolagodland - nella terra di diograzie ragazziheadshot (2023)hidden - verita' sepolteholy spiderhometown - la strada dei ricordii migliori giornii nostri ieriil boemoil cacio con le pereil capofamigliail corsetto dell'imperatrice
 NEW
il frutto della tarda estateil gatto con gli stivali 2 - l'ultimo desiderioil grande giornoil mio amico massimoil primo giorno della mia vitail ritorno (2022)
 NEW
il viaggio leggendarioio vivo altrove!
 NEW
john wick 4jung_ekill me if you cankiller her goatsklondikela fata combinaguaila ligne - la linea invisibilela memoria del mondola primavera della mia vitala seconda vialadri di natalelaggiu' qualcuno mi amale otto montagnele vele scarlattel'innocente (2023)l'ispettore ottozampe e il mistero dei misteril'ombra di goyal'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diol'uomo sulla stradam3ganma nuitma tu, mi vuoi bene?magic mike - the last dancemarcel the shellmasquerade - ladri d'amoreme contro te: il film - missione giungla
 NEW
miracle (2023)missing (2023)mixed by errymoney shot: la storia di pornhubmummie - a spasso nel temponannynapoli magicanarvik: hitler's first defeatnatale a tutti i costinavalnynezouh - il buco nel cielonon cosi' vicinopamela, a love storyparlate a bassa voceperfetta illusionepinocchio di guillermo del toropreparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempoprimadonnaprofetiromantichesaint omersbagliando s'imparascream visharpershazam! furia degli deisi', chef! - la brigade
 NEW
stranizza d'amuritarterezinthe fabelmansthe honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe leechthe mean onethe offering (2022)the pale blue eye - i delitti di west pointthe planethe quiet girlthe sonthe straysthe whaletill - il coraggio di una madretramite amiciziatre di troppotre minutitrieste e' bella di nottetutto in un giornoun bel mattinoun matrimonio esplosivoun uomo feliceun vizio di famigliauna relazione passeggera
 NEW
verawhat's love?whitney - una voce diventata leggendawomanwomen talking - il diritto di scegliereyakari: un viaggio spettacolare

1038407 commenti su 49066 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

10 PASSI DELL'AMOREA CHRISTMAS PRINCESSAGENT GAMEALONE AT NIGHTAMITYVILLE THANKSGIVINGASSASSINO AMERICANOCALL JANECHRISTUSE' STATO TUTTO BELLO - STORIA DI PAOLINO E PABLITOFEAR (2023)FIRE - NESSUNA VIA D'USCITAI CACCIATORI DEL CIELOINFIESTOLA MIA VERSIONE DELL'AMORELA SIGNORA DEI TROPICILANDLOCKEDLEGENDARY - LA TOMBA DEL DRAGONELEGIONSLO STRANGOLATORE DI BOSTON (2023)MALEDICTION - LA MALEDIZIONE DI ARTHURNIGHT OF THE BASTARDNON MOLLARE MAIPLAY DEAD (2022)PRINCIPESSA PER CASOR.M.N.SFORTUNATA IN AMORESHADOW (2018)SILENZIO: SI UCCIDETADDEO L'ESPLORATORE E IL SEGRETO DI RE MIDATADDEO L'ESPLORATORE E LA TAVOLA DI SMERALDOTEN TIGERS FROM KWANGTUNGTHE DEVIL CONSPIRACYTHE LAST EXECUTIONTHE SILENT FORESTTHE UNTOLDTRUE SPIRITUNA STORIA AMBIGUA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net