Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Rispetta quei pochi pregi e quei tanti difetti del primo. Il budget non è un granchè e si vede, per cui si punta molto sull'ambientazione. Gregory rimane sul pezzo ed il suo personaggio funziona, Bo Svensson non sfigura come antagonista. Qualche buona sequenza c'è, ma nel complesso si rimane ai livelli del primo capitolo.
Rispetto ad il primo film qualche miglioramento si nota, soprattutto in Mark Gregory leggermente più convincente nei panni dell'indiano e anche il personaggio interpretato da Bo Svenson è dotato di qualche vaga sfumatura psicologica che male non fa. Per il resto non aggiunge nulla di nuovo a quanto abbiamo già visto,solita trama risicatissima e tanta azione ( ben realizzata),belle le ambientazioni che purtroppo questa volta non riescono a nascondere le ristrettezze del budget ( probabilmente ancora più basso di quello della pellicola precedente). Intrattenimento senza pretese, ancora più o meno passabile.
Negli anni 90 insieme agli altri 2 film della serie e ai 2 post-atomici di Gregory era un "must" nelle private; a me sinceramente non mi faceva impazzire a suo tempo, come adesso, se Ludman riesce a sfruttare bene le location e avere senso per lo spettacolo dall'altra parte la povertà produttiva si nota molto, e lo script è un minestrone che mischia idee dagli action-movie maggiormente famosi. Gregory ha sempre la stessa espressione, bensì per il ruolo e il tipo di prodotto va più che bene.