alesfaer 5 / 10 23/03/2009 20:05:01 » Rispondi film piatto e ''indirizzato'' dove previsto.di 1 tristezza disarmante. fa pena, sia il protagonista che il film. x la serie ''solo per gli appassionati''. per 1 cm me che predilige gli action movie, è 1 film melenso e nulla piu.
Enzo001 23/03/2009 20:36:40 » Rispondi Ma può essere tollerato un commento del genere? No. Ammesso che il film tu l'abbia visto, e non l'hai fatto, non hai proprio un minimo di dignità. Va' un po' a scrivere su imdb, che è meglio.
Jellybelly 23/03/2009 20:40:29 » Rispondi Il personaggio in questione è un vecchissimo utente, noto per dare voti inversamente proporzionali al valore del film. Non è scorretto, i film comunque li vede. Purtroppo.
Enzo001 23/03/2009 21:05:24 » Rispondi Ah be' sì ricordo un 2 al dottor stranamore. In effetti meglio non infierire ché poi i genitori mi citano per danni. Perché possono citarmi, vero?
anthony 23/03/2009 21:07:41 » Rispondi Se questo film e il suo protagonista fanno pena... ...allora LA TERZA MADRE che cos'è?
Non so come si faccia a dire che il giovincello di codesto capolavoro reciti male!...visto che penso -non a torto suppongo- che sia una delle migliori interpretazioni di un attore bambino della storia del cinema...se non la migliore in assoluto!
eizenstein 24/03/2009 12:34:25 » Rispondi Secondo me c'è un malinteso di fondo, cioè il fatto che tu parli di questo film, ed anche il fatto che tu replichi solo con questo bla bla bla violentissimo, vuol dire che non vuoi ascoltare perchè non ti interessa. Ebbene come la penso io abbiamo una limitata quantità di tempo a disposizione nella nostra vita e bisogna fare delle scelte. Se tu hai deciso di non dotarti di cultura umanistica, di non imparare l'italiano (e figurati il francese), di vivere di azioni piuttosto che di riflessioni e parole, bene, niente di male. Chi l'ha detto che sia meglio essere colti che ignoranti. Però, per essere coerente, non devi avvicinarti ai classici del cinema d'autore, come io non mi metto a guardare Twin Peaks perchè so già che contrasta apertamente col mio modo di vedere le cose.
alesfaer 25/03/2009 18:29:46 » Rispondi un pizzico di cultura ci sta bene. e se si suol dire ''beata ignoranza'' un motivo ci sarà. il bla bla è proferito piu' per disinteresse che per altro. buona serata.
eizenstein 26/03/2009 09:16:26 » Rispondi L'avevo capito che il tuo era disinteresse, però pensandoci anch'io ho commentato film antitetici alle mie convinzioni tipo "The Spirit" e "The departed", quindi qualche escursione in campo nemico ci stanno, nessun problema. Guardati però "Il diavolo probabilmente" di Bresson, se accusi questo film di essere melenso può essere che trovi un'altra risposta agli action movies. Non darei addio al tuo posto al vecchio cinema francese, anch'io in "I 400 colpi" ho trovato troppe categorizzazioni. Ciao.
Mauro Lanari 24/03/2009 00:56:24 » Rispondi Non ci trovo né errori né contraddizioni. Questo è il film che, assieme all'ultimo di Chaplin, inaugura nella storia del cinema l'aprassia, l'adinamia e l'inefficacia pragmatica peculiari del postmoderno. Come dovrebbe valutarlo uno che invece si trova bene con lo speed/fast writing e col preferire i film d'azione?
Hal Dullea 24/03/2009 01:17:29 » Rispondi (Cambio di nick per controllo posta ecc.) In altre parole, il postmoderno è così coerente (nella sua incoerenza) che include anche una coerenza simile: se è indecidibile ogni attività, allora l'attesa e l'inerzia quietiste valgono quanto l'ipercinetismo.
Mauro Lanari 24/03/2009 14:58:55 » Rispondi Lo stesso Truffaut non s'è comportato meglio di questo utente: invece di restare immobile paralizzato sul bagnasciuga per il resto della vita, s'è messo a sfornare quasi un paio di dozzine d'altri film, NESSUNO all'altezza di "quel" fermo-immagine finale.
Doinel 01/05/2009 16:27:05 » Rispondi si vabbè, buonanotte.
Neu! 23/03/2009 20:30:41 » Rispondi il tuo commento è di una stupidità disarmante. intanto i vari "x", "cm" e "1" ti consiglio di eliminarli dal tuo vocabolario. sono davvero indecenti, piantatela immediatamente; l'italiano è una lingua bellissima, e non c'è nessun bisogno di doverlo storpiare. non fraintendetemi, altra cosa sono i dialetti, un grande patrimonio (una differenziazione, senza comunque intaccare la lingua originale). ma questa nuova "tendenza" è un operazione del tutto contraria: è una banalizzazione dell'italiano, che viene "tagliato", da parte di un ceto medio-borghese mediocre, ignorante e rin********to dagli SMS. detto questo, il discorso che fai è davvero assurdo. a parte che la media dei voti ti domostra che non è "solo per appassionati", poi dato che "prediligi gli action movie" (e già questo la dice lunga...) questo è automaticamente un film banale e melenso? ma dai... il 99,9(periodico) per cento degli action movie di oggi sono mediocri, non certo questo vero e proprio gioiello. poi che vuol dire "indirizzato dove previsto"? tutti i film sono "indirizzati dove previsto"; a meno che tu non intenda che la trama sia forzata, e in questo caso ti sbagli di grosso... il 99,9(periodico) per cento degli action movie hanno la trama forzata, checchè tu ne dica. vuoi che continuo questo paragone? vogliamo parlare di Sceneggiatura? Fotografia? Recitazione? Costumi? Regia? meglio di no... pensa prima di scrivere.
faluggi 30/07/2009 17:51:23 » Rispondi un giorno su tgcom ho letto che gli sms migliorano la conoscenza grammaticale nei giovani O_O
pinhead88 07/04/2009 02:24:54 » Rispondi perfettamente d'accordo su tutto!!!