Silver 9½ / 10 26/03/2010 02:12:17 » Rispondi Allora, partiamo dicendo che non è tutto oro quel che luccica. Shutter Island è un meraviglioso thriller psicologico nel quale viene raccontato tutto. Parto con l'elencare i difetti di questo bellissimo film che purtroppo non sono errorini da poco. In moltissime scene e dialoghi infatti, notiamo moltissimi errori di edizione quali campi e contro campi pieni zeppi di discrepanze quali posizione degli oggetti degli attori. Nello spoiler alcuni esempi:
1- Di Caprio porta a riva la figlia morta e la mette in fila con gli altri bambini che hanno le braccia conserte, quando appoggia a terra la figlia le braccia sono distese lungo il corpo e nello stacco seguente sono conserte come tutte quelle degli altri figli morti.
2- Quando il dottore di cui non ricordo il nome prova a fare una ignezione a Di Caprio, lui lo sbatte contro un muro e lo minaccia di trafiggerlo a sua volta, nel campo contro campo il braccio di Di Caprio è una volta alzato una volta abbassato e così via.
Ce ne sono molti altri e uno in particolare che spero sia voluto o semplicemente un piccolo errore di riflessi o più semplicemente che abbia visto male io cioè
quando Di Caprio interroga la vecchia pazza che gli suggerisce sul taccuino di scappare, lei chiede un bicchiere d'acqua, gli viene dato ed è pieno, lo avvicina alla bocca ed è vuoto e quanto lo riappoggia sul tavolo è di nuovo pieno.
Poi ho notato anche errori neii movimenti di camera ad esempio
quando Di Caprio scavalca un muretto e c'è una mezza panoramica verso l'alto, questa è molto incerta perchè evidentemente gli operatori di macchina non avevano ben capito i tempi del movimento dell'attore.
Per me queste futilità a livelli così alti non sono tollerabili ne va della perfezione artistica del film. Ora passiamo alle note positive, quelle per cui ho dato 9 1/2 a questo film. Premetto che il colpo di scena finale per me non è valso in quanto ho capito tutto dopo all'incirca 15 minuti del film, questo non vuol dire che sia banale o da ripudiare... anzi. Ho apprezzato molto la scelta di raccontare la storia ed i suoi significati più profondi, lasciandoti migliaia di indizi a livello simbolico. Questi elementi simbolici (fondamentali nella psicologia) sono studiati alla perfezione in tutte e quante le 2 ore del film. Ora non voglio addentrarmi nel significato e nei vari collegamenti che in teoria uno spettatore attento dovrebbe riuscire a fare altrimenti rovinerei l'intera visione del film condizionando chi leggerà questo commento. Fin da subito, le musiche mi hanno calato in un'atmosfera che mi ha ricordato MOLTISSIMO Shining e ho guardato Shutter island esattamente nello stesso modo con cui si deve guardare e "studiare" ogni singolo dettaglio del film di Kubrick. In questo film di significati profondi e di critiche alla società stile Taxi Driver ne siamo invasi, l'allusione al manicomio come campo di concentramento è inequivocabilmente una critica che raggiunge l'apice in alcuni punti:
1 Quando il protagonista si ritrova nella grotta a parlare con la Psicologa immaginaria
2 Quando il paziente nell'ala C aggredisce Di Caprio e gli urla frasi del tipo:"Ho sentito che fuori stanno costruendo bombe all'idrogeno, sai cosa fanno? IMPLODONO e moltiplicano i danni in maniera esponenziale, IO VOGLIO RIMANERE QUI DENTRO!"
questo fa riflettere su chi sia davvero pazzo, i pazzi o "la violenza donata da Dio" (definita così dal capo delle guardie carcerarie a Di Caprio). Altri significati e allusioni di certo non devo essere io a farveli notare dato che se guarderete con attenzione li noterete sicuramente, volevo quindi spostarmi sul punto di vista fotografico. In "Shutter Island" abbiamo una fotografia impeccabile, a mio avviso una delle migliori degli ultimi anni assieme a quella di Children Of Men di Cuaron. Le inquadrature sono tutte studiatissime e meravigliose, menzione speciale la vorrei fare per i costumi, veramente curati. Le scene ricche di effetti speciali sono fantastiche, per nulla invasivi e assolutamente in linea con il significato del film e tutti i suoi elementi simbolici. Per chiudere posso solo dire che questo è un ottimo film, ricco di spunti che sicuramente riguarderò e analizzerò più attentamente. E' un film che va visto con una buona dose di concentrazione e tenendo LA BOCCA CHIUSA! (Cosa che ormai nessuno fa più al cinema e io mi vedo costretto a bestemmiare e rompere il c@zzo ogni volta ai bambinoni alla mie spalle). Detto questo se siete degli spettatori in grado di subire sulla vostra pelle due ore di vero cinema correte a vederlo, altrimenti, statevene a casa a guardarvi le porcherie che il palinsesto ci "regala" ogni giorno. Ciao.
Cagliostro 26/03/2010 02:21:59 » Rispondi se ti può interessare qui trovi un lungo elenco di tutti gli errori che si possono ravvisare nel film, sempre che di errori si tratti, come ad esempio il bicchiere d'acqua che apparirebbe e scomparirebbe. http://www.imdb.com/title/tt1130884/goofs
Silver 26/03/2010 02:25:58 » Rispondi Come vedi è pieno zeppo, domani me li leggo bene, grazie.
Suskis 26/03/2010 08:34:31 » Rispondi senza voler commentare tutto, il bicchiere che scompare tutto è meno che un errore. far recitare una attrice con la mano a mezz'aria senza il bicchiere e pensare che sia un errore credo sia al di là di ogni senso.
Silver 05/04/2010 11:21:34 » Rispondi si hai ragione, alla seconda visione ho visto bene. E' assolutamente voluto.
Suskis 26/03/2010 08:34:32 » Rispondi senza voler commentare tutto, il bicchiere che scompare tutto è meno che un errore. far recitare una attrice con la mano a mezz'aria senza il bicchiere e pensare che sia un errore credo sia al di là di ogni senso.
Yat81 26/03/2010 09:31:31 » Rispondi "E' un film che va visto con una buona dose di concentrazione e tenendo LA BOCCA CHIUSA! (Cosa che ormai nessuno fa più al cinema e io mi vedo costretto a bestemmiare e rompere il c@zzo ogni volta ai bambinoni alla mie spalle)."
grazie per aver ribadito il concetto.
Rand 26/03/2010 11:35:07 » Rispondi ottimo commento! Non mi ero neanche accorto di questi errori, ero troppo preso dal film!
Albertine 26/03/2010 13:21:58 » Rispondi mi spieghi una cosa visto che sei stato così attento a tutto? l'arrivo in nave dei due agenti nella scena iniziale era:
1) anche quella un'allucinazione del folle; 2) addirittura lo staff medico aveva simulato un viaggio dalla terraferma; 3) uno squallido e disonesto espediente della sceneggiatura per confondere le idee degli spettatori;
Silver 26/03/2010 15:44:59 » Rispondi E' interpretabile, non c'è una spiegazione chiara. Io penso che con la scusa delle allucinazioni abbiano abusato del punto 3. Comunque come dice Cagliostro c'è comunque un dialogo sull'acqua e il suo "mal di mare" che si ricollega al suo disturbo dovuto a tu sai cosa. Per quanto riguarda il bicchiere, l'ho messo in dubbio perchè devo rivederlo, mi era parso pure a me che fosse fatto apposta. Tutti gli altri invece sono errori non voluti, infatti ci sono tutti si IMDb a parte quello del bicchiere.
Silver 05/04/2010 11:05:04 » Rispondi Comunque sono andato a rivederlo e posso dire che è ancora più bello è ricco di significati che alla prima visione.
Il finale è molto più aperto, inizialmente pensavo che lui fosse rimasto veramente malato ma rivedendolo sono quasi certamente convinto che lui sia guarito ma preferisce vivere da "mostro" (lobotomizzato) per quello che ha vissuto e fatto.
Poi il riferimento all'acqua come suo terrore è incredibile, se ci fate caso piove sempre o comunque l'acqua è sempre presente:
La pazza che viene interrogata da Teddy beve un bicchiere d'acqua ma in mano non ha nessun bicchiere, io la vedo come la sua paura di soffocare ingerendo dell'acqua, come i suoi figli.
Nella prima scena, si vede l'acqua del mare che scorre a fianco al traghetto e abbiamo un flash della moglie di Teddy, riferimento più che chiaro e che si ricollega a tutta la storia.
Finalmente, era da troppo tempo che non vedevo un film del genere al cinema.
Schmitt 02/05/2010 14:00:00 » Rispondi CIAO carissimo sapientone di m e ti ricordi di me? mi dicesti nel mio commento che non ho capito in finale del film, di conseguenza vorrei che me lo dicessi, visto che mi hai dato della capra... avanti, sapientoni sono nelle tue mani, o sn stato troppo sensibile?
calso 14/04/2010 18:23:05 » Rispondi a me era sembrato già alla prima visione che il finale fosse quello...
eryca 03/04/2010 10:02:26 » Rispondi per me hanno simulato, non si è inventato tutto. infatti alla fine il dottore dice che lo hanno lasciato "libero" per 2 giorni, per vedere se potevano "recuperarlo", se era "recuperabile". Ma infatti continuo a credere che non sia completamente matto. Si capisce alla fine. Comunque, voglio vedere te se rimani normale con la moglie che ti ammazza i 3 figli e ti dice di andare a fare il pic nic!!!! e che caspita!!!!! In ogni caso mi ha intrippato parecchio sto film. e non capita spesso.