Recensione a beautiful mind regia di Ron Howard USA 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione a beautiful mind (2001)

Voto Visitatori:   8,10 / 10 (461 voti)8,10Grafico
Miglior FilmMiglior Regia (Ron Howard)Miglior Attrice Non Protagonista (Jennifer Connelly)Miglior Sceneggiatura Non Originale
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior Film, Miglior Regia (Ron Howard), Miglior Attrice Non Protagonista (Jennifer Connelly), Miglior Sceneggiatura Non Originale
Miglior film drammaticoMiglior sceneggiatura (Akiva Goldsman)Miglior attore in un film drammatico (Russell Crowe)Miglior attrice non protagonista (Jennifer Connelly)
VINCITORE DI 4 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior sceneggiatura (Akiva Goldsman), Miglior attore in un film drammatico (Russell Crowe), Miglior attrice non protagonista (Jennifer Connelly)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film A BEAUTIFUL MIND

Immagine tratta dal film A BEAUTIFUL MIND

Immagine tratta dal film A BEAUTIFUL MIND

Immagine tratta dal film A BEAUTIFUL MIND

Immagine tratta dal film A BEAUTIFUL MIND

Immagine tratta dal film A BEAUTIFUL MIND
 

Protagonista assoluta di questo film è la "mente" umana, in tutte le possibili sfaccettature del termine. A cosa conduce, quali risultati può produrre, come determina l'andamento della vita di un uomo e come condiziona l'esistenza delle persone che accanto a quell'uomo vivono.
La "bella mente" in questione è quella di John Nash, ma costui è solo un tramite nel messaggio di fondo che vuole trasmettere Ron Howard, finalmente alla sua consacrazione da regista, per l'Oscar che vinse.
Perché tramite? La storia di Nash è una storia vera per quanto romanzesca possa apparire, ed è una storia che non può non assumere significato generale.

Nash nasce accademicamente in un rinomato College americano, in un periodo storico che attraversa la guerra fredda. Durante tale periodo, gli studi sono condotti e stimolati nella direzione di controllare il nemico, di sorvegliarlo, di ingannarlo. Il messaggio che parte dai vertici accademici alle "belle menti" di cui fa parte Nash è quello di "stupire" con invenzioni, codici e quant'altro possa battere l'altro fronte. Inizia così una sfida tra se stessi, gli altri e le altre Università, a creare, ideare, tirar fuori dalle menti tutto ciò che possa essere nuovo, creativo, stupefacente.
La posta in gioco non è solo il contratto presso qualche facoltà di élite, ma la dimostrazione che di fronte al mondo accademico si possa essere i migliori. Non è solo una questione economica, ma di affermazione sull'altro. Le "belle menti" combattono con le idee, con le teorie, con la ricerca pura, la ricerca che ricerca se stessa.
Ma una "bella mente" non si può comandare e può anzi essere tanto fertile, tanto feconda, da offrire una creatività inaspettata. John Nash è la "mente più bella di tutte" e non lo sa.
Non sa che ogni mente ha un'infinità di varianti, un'infinità di lati che possono arricchire la personalità e dimostrarne la complessità. L'infinito rappresentato dall'otto longitudinale, che John Nash disegna con la bicicletta durante le sue elucubrazioni, in realtà è dentro il suo cervello e gli dimostrerà che esistono almeno tre persone in lui. Lo studioso pratico, l'intrigante senza scrupoli e l'innocente. Tre soggetti estremamente diversi, ma che nella "bella mente" si trovano perfettamente affiatati, anzi, sono parte di una quarta persona che è lo stesso Nash.

In genere chi concede la totale fede alla logica, ragiona per dimostrazioni e per fatti visibili. E invece la "bella mente" di Nash decide di fargli rivedere assiomi simili: non tutto ciò che si vede è reale. Ma un matematico come lui è in grado di accettare una considerazione simile? Ebbene si, poiché quando la mente non è più in grado di offrirgli le risposte che chiedeva, qualcosa sopraggiunge a colmare tale vuoto. Il cuore.
Il potere della mente era stato talmente invadente, da fargli oscurare il cuore. Ma Alicia ama e vede: ha la completezza che gli viene dal cuore, e che le permette di andare oltre la mente del marito. "Questo è reale" dice Alicia accarezzando il volto di John, "e questo è reale...", poggiando la mano di lui sul suo cuore.
"Ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile", gli sussurra Alicia nello stesso momento di tenerezza. Viene spontaneo chiedersi cosa sia più concreto: ciò che la mente vede o ciò che il cuore sente?

La razionalità scientifica conduce alla diagnosi, e la diagnosi conduce alla cura. Ma una cura farmacologica è l'unica terapia applicabile? L'abbraccio di una moglie, la certezza di un affetto, possono accentuare i benefici delle terapie tradizionali? Nessuno lo può sapere, la mente è un infinito di possibilità, è un'equazione a molteplici variabili: come il mondo dell'economia, che John contribuirà a far crescere con le sue teorie dei "giochi", croce e delizia degli studenti di Economia di tutto il mondo...
In realtà, qualcosa di straordinario - come chiedeva Alicia - è davvero la "bella mente" di John, poiché gli fornisce anche lo strumento necessario per guarire: la consapevolezza.
La consapevolezza che gli permette di non "indulgere" nell'immaginazione: John ad un certo punto decide di dire di no al frutto bislacco della sua mente.

Quanta parte ha avuto in tutto ciò Alicia?
Ce lo spiega lo stesso Nash, una sera di dicembre del 1994, ritirando il Premio Nobel: «Ho sempre creduto nei numeri, nelle equazioni e nella logica che conduce al ragionamento. Ma dopo una vita spesa nell'ambito di questi studi io mi chiedo: cos'è veramente la logica? Chi decide la ragione?... E' soltanto nelle misteriose equazioni dell'amore, che si può trovare ogni ragione logica» e rivolgendosi ad Alicia «Tu sei tutte le mie ragioni».
Ed ecco, la risposta che aspettavamo: John tira fuori dal taschino dello smoking il fazzoletto che Alicia gli diede al primo appuntamento e se lo porta al cuore.
Forse una "beautiful mind" è tale perché riconosce l'infinito che può albergare nel cuore?

Come sempre, due curiosità:
- Ho avuto il privilegio di conoscere personalmente John Nash, quando la mia Facoltà di Economia gli riconobbe la laurea Honoris Causa, e come sempre Alicia era con lui;
- Jennifer Connelly, vincitrice dell'Oscar come supporting actress, ha conosciuto sul set e poi sposato l'attore che interpreta il ruolo di Charles.

Commenta la recensione di A BEAUTIFUL MIND sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di antoniuccio - aggiornata al 22/06/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net