Recensione acciaio regia di Stefano Mordini Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione acciaio (2012)

Voto Visitatori:   5,46 / 10 (12 voti)5,46Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ACCIAIO

Immagine tratta dal film ACCIAIO

Immagine tratta dal film ACCIAIO

Immagine tratta dal film ACCIAIO

Immagine tratta dal film ACCIAIO

Immagine tratta dal film ACCIAIO
 

"Mi chiedo perché il futuro debba essere sempre altrove, da un'altra parte"

Piombino e il suo cuore pulsante: l'acciaieria Lucchini (ex ILVA), con i suoi macchinari, il rumore, il calore, il fuoco, i fumi e le polveri, l'aria difficile da respirare, gli sbalzi termici e il caldo dei forni che brucia i polmoni. Un luogo ostile, senza vita, solo metallo su metallo, fuoco su fuoco, e gli sguardi delle persone distrutte da quel lavoro. L'acciaieria logora, fagocita la natura e il paesaggio, ma soprattutto le esistenze di coloro che vi lavorano e di quelli che sono loro vicini.

A Piombino, all'ombra della sua incombente struttura siderurgica, vivono in simbiosi l'estate che separa la scuola media dalle superiori Anna e Francesca, due belle ragazze le cui ambizioni post-adolescenziali le spingono a sognare ciò che sta oltre la realtà che stanno vivendo. Sognano un giorno di poter fuggire dalla desolazione della loro città per costruire insieme un futuro diverso; diverso da quello delle loro madri, forse migliore, sicuramente lontano. Magari al di là di quel lembo di mare che le separa da quell'isola, il cui profilo si staglia nettamente all'orizzonte di un mondo così vicino eppure tanto distante, lasciandosi alle spalle i problemi delle loro famiglie e il veleno che esce dalle ciminiere dell'enorme "mostro" che domina la città.

Un paradiso immaginato pieno di turisti facoltosi, eleganti e famosi. Perché la realtà è proprio questa: da una parte ci sono operai che arrancano e giovani senza futuro, dall'altra c'è gente che va in vacanza. "Ma per andare in vacanza servono davvero tutte quelle valige?", si chiedono osservando i villeggianti sul molo del porto, in attesa di salire su uno dei tanti traghetti che collegano Piombino con l'Isola d'Elba.
Perché loro sono figlie e sorelle di operai e crescere in quella periferia popolare è complicato e difficile, l'unico modo per farcela è andare via e non tornare mai più. Lontano da via Stalingrado (una via immaginaria ma mai così reale) e da quei casermoni operai abitati da famiglie disastrate, con padri violenti o dediti al gioco, madri piegate dalla fatica o dai mariti, fratelli iperprotettivi costretti a fare le veci di padri assenti o interessati alle forme ancora acerbe delle adolescenti del caseggiato, da fidanzati più grandi con cui condividere le prime pulsioni erotiche.

Tredici anni, quasi quattordici, belle, vicine di casa, legate da un rapporto forte ed esclusivo che rischia la morbosità, ma che le aiuta ad affrontare insieme la vita, Anna e Francesca vivono le inquietudini adolescenziali, legate all'attrazione reciproca e a quella per l'altro sesso, in un vecchio capanno abbandonato sulla "spiaggia segreta" in cui trascorrono i lunghi pomeriggi dell'estate toscana.
Un condotto arrugginito le separa dall'acciaieria, mentre in lontananza, dall'altro lato del breve tratto di mare, oltre i fumi delle ciminiere, si staglia l'isola dei sogni, che "speriamo un giorno di raggiungere", un giorno, "libere e lontane da questo posto di merda".

A casa Francesca vive in un contesto familiare difficile: ha un padre violento e manesco, più interessato al suo corpo che cambia e che già esplode sotto i vestiti, che al suo ruolo di capofamiglia, e una madre quarantenne, già sfiorita e impotente di fronte alle violenze del marito. Anna invece ha una situazione familiare più tranquilla, anche se suo padre, "per non morire operaio", ha lasciato il lavoro per rincorrere la fortuna ai tavoli da gioco, lontano dalla famiglia.
A sostituirlo ci pensa Alessio, fratello iperprotettivo senza essere soffocante e tuta blu nel complesso siderurgico, ancorato ai vecchi principi del valore, della dignità e dell'etica del lavoro in fabbrica, che, al contrario del padre cialtrone, crede ancora nel valore del lavoro, che gli spezza la schiena, ma che gli consente di portare a casa un salario "pulito" che gli permette di mantenere la madre e la sorella, con quel senso di responsabilità verso chi si ama.
Ingabbiato nel suo ruolo paterno senza essere padre, Alessio potrebbe avere tutte le ragazze del paese, ma si perde dietro l'unica che non può avere, Elena, la ragazza borghese, il grande amore della sua vita, il suo eterno desiderio, che un giorno ha provato a fuggire inutilmente da Piombino per andare lontano, e che un giorno, improvvisamente, è ritornata, chiamata dall'azienda per ricoprire un ruolo dirigenziale all'interno dell'acciaieria, diventando così una sua superiore. Il che, forse, è anche peggio.
Poi, all'improvviso, nella vita di Anna arriva l'amore, ma arriva in modo sbagliato, quando conosce Mattia, amico del fratello, un ragazzo che ha diversi anni più di lei, con cui sperimenta i primi impulsi sessuali, illudendosi di essere già grande. E allora tutto si spezza e anche l'amicizia con Francesca si incrina e comincia a far male, finendo col separare i loro percorsi.
Sopra ognuno di loro, metafora del ciclo della vita, la violenza del ciclo continuo dell'acciaio, che qualsiasi cosa accada, non può mai fermarsi.

Presentato nelle Giornate degli Autori alla Mostra del Cinema di Venezia 2012, "Acciaio" è la seconda regia di Stefano Mordini ed è tratto dal romanzo omonimo di Silvia Avallone (premio Campiello 2010 come miglior opera prima). Nella storia, ambientata a Piombino dove l'acciaieria domina il territorio e il tessuto sociale, s'intrecciano due temi molto forti: gli smarrimenti adolescenziali e le problematiche legate al mondo del lavoro operaio.
Due realtà molto difficili, quasi inesplicabili.
Di qua l'acciaieria che lavora ventiquattro ore al giorno e non si ferma mai, di là Anna e Francesca, piccole ma già grandi, un'amicizia potente ed esclusiva quanto l'amore. L'acciaieria, una fabbrica che lavora a ritmo incessante, e un lavoro logorante in cui ogni piccola distrazione può costare una vita.
Lavorare in questo contesto, fatto di turni, ritmi, percorsi, in mezzo al calore, alla polvere, ai vapori difficili da respirare, comporta un logorio fisico e mentale che rende la vita dell'operaio sempre più stressante e a rischio e si ripercuote sulla collettività con costi sociali altissimi, spesso insostenibili. Eppure è un orgoglio per la città: l'ha fatta crescere, l'ha arricchita, l'ha vista accogliere gente di altre città e di altri paesi. Un orgoglio che però si è concesso qualcosa di troppo nelle vite e sulla pelle delle persone, di chi in quella città vive e di quel lavoro si nutre.

Anche se le due realtà sono molto diverse, tutto ciò riporta inevitabilmente alla mente un altro acciaio, quello dell'ILVA di Taranto, la fabbrica che con le sue emissioni di diossina e polveri, abusa del territorio e mette a rischio la vita dei lavoratori e di un'intera città.
Il film però non racconta solo di ciminiere e lavoro, ma è anche un racconto di marginalità e di formazione adolescenziale, quell'età di passaggio in cui si prova ad essere libere illudendosi di essere donne. Quell'età in cui si conserva ancora la speranza di ribellarsi al sistema, magari partendo proprio dalla solidarietà reciproca. Quell'età in cui si avverte forte l'urgenza di crescere, pur non sapendo bene come farlo.

Tre sono i luoghi che Mordini racconta visivamente con estrema cura, coadiuvato in ciò dalle splendide immagini del compianto Marco Onorato.
Innanzi tutto c'è lo stabilimento siderurgico, un tempo simbolo di progresso e orgoglio di antica potenza e oggi ridotto a carcassa fatiscente; un mostro industriale le cui ciminiere deturpano il bellissimo paesaggio della costa toscana, ma che conserva ancora tutto intero il fascino del magma incandescente delle sue colate, pur avendo perso il suo alone di sacralità.
Poi c'è l'ambiente esterno, volutamente cupo, polveroso, assolato, lunghe distese di sabbia e sterpaglie rischiarate da un sole accecante ma mai vivido.
Infine ci sono i grigi casermoni proletari di via Stalingrado, in cui si consumano le vite di mamme che portano i segni di un lavoro sfiancante, di padri che il fuoco degli altiforni ha liquefatto, di operai lasciati troppo soli e di adolescenti disorientati, tra la voglia di scoprire il mondo e l'impossibilità di farlo.

Pur tra qualche discrepanza narrativa, il film di Mordini ha il grande merito di riportare in primo piano la classe operaia e i suoi problemi da lungo tempo ormai entrambi usciti dagli interessi dei media e dalle decisioni politiche, miopi e distruttrici.
"Acciaio" è interpretato dalle giovanissime Matilde Giannini (Anna) e da Anna Bellezza (Francesca), due ragazze di Piombino scelte tra 900 aspiranti, ambedue molto brave pur nella loro immaturità di debuttanti.
Michele Riondino, invece, offre una interpretazione efficace ed emotivamente coinvolgente del personaggio di Alessio (forse perché conosce bene le dinamiche del lavoro in acciaieria, provenendo da Taranto ed essendo figlio e nipote di operai dell'ILVA), dimostrando di essere uno dei migliori giovani attori italiani e di aver raggiunto la maturità artistica necessaria per costruirsi una carriera attoriale di grande prestigio.
Elena è interpretata efficacemente da Vittoria Puccini, mentre Mattia ha il volto di Francesco Turbanti, giovane attore grossetano che aveva già dato ottima prova di sé nel film "I primi della lista" di Roan Johnson.

In definitiva Stefano Mordini, che si era già espresso molto bene con "Provincia meccanica", si dimostra cineasta capace di raccontare i turbamenti adolescenziali e, allo stesso tempo, la situazione sociale contemporanea, non speculando sulle difficoltà operaie, ma privilegiando l'orgoglio delle classi lavoratrici e la voglia di difendere il loro posto di lavoro.

Commenta la recensione di ACCIAIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 20/11/2012 15.40.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net