Recensione act of valor regia di Mike McCoy, Scott Waugh USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione act of valor (2012)

Voto Visitatori:   5,73 / 10 (48 voti)5,73Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ACT OF VALOR

Immagine tratta dal film ACT OF VALOR

Immagine tratta dal film ACT OF VALOR

Immagine tratta dal film ACT OF VALOR

Immagine tratta dal film ACT OF VALOR

Immagine tratta dal film ACT OF VALOR
 

"Act of valor" mostra nella prima parte del racconto gli eventi drammatici che portano attualmente i Seals a nuove missioni d'emergenza. Il comando operativo del corpo speciale americano apprende di un attentato dei narcos avvenuto in una scuola internazionale di Manila, nelle Filippine, frequentata anche da famiglie di diplomatici occidentali. Lo scoppio si propaga da un chiosco mobile di gelati che ha all'interno, addetta alla distribuire dei coni, una kamikaze filippina imbottita di esplosivo. La deflagrazione uccide sia l'ambasciatore americano che un numero impressionante di bambini. Il film poi mostra il rapimento in Costa Rica, da parte dei narcotrafficanti, di una spia americana della Cia di sesso femminile, che viene anche torturata per ricavare informazioni intorno alla sua sospetta presenza nell'isola. Il capo dei narcotrafficanti è un certo Cristo, benvoluto nell'isola per le sue opere di bene. L'uomo ha a che fare, seppur indirettamente, anche con l'attentato terroristico avvenuto nella scuola di Manila. Cristo è un individuo molto potente, uno dei più capaci capi della rete del traffico di droga internazionale ed è anche interessato, per motivi ideologici, ad una collaborazione con il terrorismo antiamericano, cosa che lo porta grazie ai suoi finanziamenti ad acquisire un notevole potere di influenza sulla Jiha (l'organizzazione musulmana della "guerra santa").

Tra un successo e l'altro e grazie a un cellulare dei rapinatori che dà preziose informazioni, rinvenuto dai Seals nella stanza dove l'agente femminile della Cia subiva torture, si arriva alla cattura di Cristo. Dopo un lungo gioco di ricatti verbali tra il funzionario Cia e il narcotrafficante, quest'ultimo confessa che negli Stati Uniti stanno per attraversare la frontiera messicana 16 jihadisti di cui otto filippini, imbottiti di esplosivi, confezionati in palline di ceramica in grado di sfuggire ai maggiori controlli elettronici.
Questi jihadisti sono veri e propri kamikaze, più che mai decisi a farsi esplodere nelle maggiori città americane, da San Diego a San Francisco, da New York a Washington. A questo punto il lavoro degli eroi Seals diventa proibitivo, gli obiettivi si restringono a uno solo: salvare la vita dei cittadini americani minacciati dai kamikaze, una meta che si può raggiungere solo sacrificando nella lotta numerosi componenti del proprio glorioso corpo militare.

"Act of valor" (Atto di valore) è un film di guerra collocabile a grandi linee nel genere "terroristico". Ha la particolarità di presentare una narrazione prevalentemente articolata in chiave thriller, che si avvale della brillante sceneggiatura di Kurt Johnsted, famoso per il film "300", ben sostenuta dalla consulenza di Tom Clancy.

Come indica il loro acronimo ("Sea, Air and Land", cioè mare, aria e terra, i tre ambiti in cui sono costretti a operare) i Seals sono un corpo speciale della U.S. Navy che compiono missioni ad alto pericolo e tempestività, intervenendo in qualsiasi tipo di ambiente, ovunque è richiesta una presenza militare altamente specializzata.
I Seals sono un corpo compatto, dalla psicologia di gruppo spietata, in grado di raggiungere con gelida impassibilità gli obiettivi più estremi, un reparto che colpisce a morte contando sulla sorpresa e la rapidità dell'azione, ben sostenute quest'ultime da una elevatissima tecnologia elettronica, applicata in gran parte all'armamentario e ai dispositivi di ricognizione spesso costruiti a forma di modellismo, strumenti ben mimetizzati con l'ambiente e in grado di monitorare il territorio interessato dalla missione proprio durante l'attacco stesso, dando indicazioni preziose negli spostamenti a battaglia aperta.
I Seals sono divenuti mitici e conosciuti in tutto il mondo da quando nella primavera scorsa (2011) si sono appresi i modi e i particolari della loro operazione di successo contro Osama Bin Laden.

"Act of Valor" diretto dai registi Mike McCoy e Scott Waugh è piacevolmente stilizzato qua e là da finestre informative via computer, riguardanti risultati di scansioni-ricerche dei profili biografici dei personaggi del film e da immagini reali trasmesse dal satellite, orientate verso la messa a fuoco di cose, persone, obiettivi militari, facenti parte della composizione base delle sequenze narrative del film.

La pellicola è fondamentalmente strutturata da una buona fisicità fotografica rispetto al pericolo, per facili guadagni, rappresentato oggi dall'intrusione di immagini virtuali. Gli aspetti figurativi un po' simulati, da video gioco, non sono molti nel film e quei pochi, che appaiono qua e là nelle scene d'azione più difficili da realizzare con la fotografia reale, ben si inseriscono nella composizione dall'effetto spettacolare degli ambienti di guerra.
Da sottolineare che la delineazione delle tattiche e dei piani d'azione dei Seals rispecchiano, per verosimiglianza, quelle effettivamente messe in campo nei vari interventi del corpo speciale nella sua difficile ma esaltante storia.

Nel film sono stati utilizzati proiettili veri, questo ovviamente quando la situazione scenica lo consentiva, lontana da un pericolo per le persone dello staff. Inoltre nella pellicola è stato portato in scena, con risultati indubbiamente molto spettacolari, gran parte del bagaglio tecnico e da combattimento dato normalmente in consegna al corpo speciale nelle missioni vere, quali: mitra a tenuta d'acqua su cui sono montati mirini elettronici dotati di numerose funzioni computerizzate tra cui l'avvicinamento sul display dell'obiettivo da colpire, aereoplanini teleguidati con telecamera incorporata, binocoli da visiera in grado di penetrare il buio con estrema facilità.
Evidenziate dal film, via computer, anche le principali modalità biografiche, soprattutto psicologiche, usate dalla marina per l'assunzione dei componenti Seals.

Sul piano etico, filosofico il film rispolvera, con enfasi mediatica, e rivolto all'opinione pubblica americana più refrattaria alle guerre, i sani principi del vivere eroico per la patria, motivato dalla improrogabile necessità di combattere il male della droga e degli attentati che minacciano periodicamente l'America sconvolgendone la popolazione, in modo particolare la famiglia tipo.

La base psicologica del comportamento eroico richiesto dalle autorità non può quindi che far perno sulla costruzione di un'immagine del comportamento militaristico fortemente virile, simbolicamente collocabile nel maschilismo più estremo e ideologico, in cui la passività, frequente nel film, con cui la moglie nelle scene a casa, aspetta, ansiosa, notizie del marito in missione ne è l'emblema più significativo.
Il film sottolinea ripetutamente l'importanza della reazione violenta al male, il dente per dente dell'Antico Testamento, senza sfumature, esaltando come giuste e sacrosante, eticamente quindi ineccepibili, le missioni di guerra eseguite con corpi speciali straordinari destinati a una sempre più grande efficienza e crescita della potenza del cinismo; corpi presi in una inarrestabile evoluzione negativa del piano psicologico dei componenti che appaiono sempre più vicini alla cultura della morte, nel bel mezzo di uno sviluppo tecnologico senza pari che seduce ma opprime il possibile virtuosismo etico presente nel grembo di ogni guerra.

Per i componenti Seals la vita di pensiero, intesa nel senso di diritto e dovere di ciascuno alla critica, è del tutto preclusa, per operare militarmente al meglio ed essere sempre efficacemente pronti alla chiamata, hanno bisogno anche in tempo di pace di credere in qualcosa di fondamentale, chiaro, positivo, soltanto schematizzato, abbozzato, e comunque avvallato dalle istituzioni politiche più importanti. Essi devono incarnare coerentemente i valori base della nazione, come ad esempio: essere un capo famiglia che comanda e dirige con forza il nucleo familiare verso il bene etico proposto dalla Nazione, essere fedele alla moglie e alla Patria, educare i figli ai valori economici liberali del proprio Stato come previsto dalla Costituzione e al rispetto della famiglia senza riserve, accettare la meritocrazia di tipo militare, credere al proprio Paese come il principale difensore della democrazia nel mondo, amare la pace finché gli interessi economici del proprio Stato non sono, nel mondo, minacciati, difendere i più deboli solo se accettano i principi di fondo che guidano la nazione, frequentare amicizie virili.

Commenta la recensione di ACT OF VALOR sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 08/05/2012 12.21.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058911 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net