Recensione a dangerous method regia di David Cronenberg Gran Bretagna, Canada, Germania 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione a dangerous method (2011)

Voto Visitatori:   6,62 / 10 (99 voti)6,62Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film A DANGEROUS METHOD

Immagine tratta dal film A DANGEROUS METHOD

Immagine tratta dal film A DANGEROUS METHOD

Immagine tratta dal film A DANGEROUS METHOD

Immagine tratta dal film A DANGEROUS METHOD

Immagine tratta dal film A DANGEROUS METHOD
 

"Non penso mai ai miei film del passato quando ne giro uno nuovo. Anzi, ho sempre voglia di dimenticarli tutti"

Il regista David Cronenberg, durante un'intervista al Festival del Cinema di Venezia 2011, usa queste parole per descrivere il suo metodo di lavoro. Parole che sembrano smentite da chiunque conosca il suo percorso cinematografico, fatto di rimandi ai suoi film passati e di tematiche affini, diretti a scarnificare la natura stessa dell'essere umano e a rivoltare metaforicamente la sua pelle per mostrarne gli organi. In effetti però "A Dangerous Method" trova una differenza sostanziale da tutte le sue opere precedenti: l'assenza totale di esplosione della violenza e di sequenze disturbanti. Un taglio su uno zigomo, sangue del primo amplesso su una sottoveste e sbobba d'ospedale come viscere umane sono le uniche immagini riconducibili alla carriera di un regista che ha fatto del body horror il suo lasciapassare per entrare nell'entourage degli autori.

Raggiunta ormai da anni la maturità stilistica, la parola di Cronenberg si è fatta finalmente carne ed è proprio in un film come "A Dangerous Method" (tratto da un testo teatrale di Christopher Hampton) che i dialoghi si trasformano in lotta verbale, diventando l'atto violento più feroce che esista.

Siamo all'inizio del XX secolo, alla vigilia della Prima Guerra Mondiale. Il giovane psichiatra Carl Gustav Jung (Michael Fassbender) decide di tentare sulla paziente Sabina Spielrein (Keira Knightley) la "terapia delle parole" dell'affermato Sigmund Freud (Viggo Mortensen). Ella rivela un passato torbido, caratterizzato da violenze e maltrattamenti da parte del padre, confermando le teorie elaborate da Freud secondo cui alla base di qualsiasi conflitto interno è presente la componente sessuale. Jung, grazie alla corrispondenza sul caso Spielrein, riuscirà ad entrare in contatto con Freud ed a stabilire un profondo rapporto di confronto prima e di amicizia poi. Sarà però l'arrivo di Otto Gross (Vincent Cassel), psichiatra ma allo stesso tempo paziente, a liberare in lui le pulsioni sessuali nei confronti di Sabina e ad allontanare progressivamente il ruolo che Freud ha avuto per la sua crescita intellettuale.

"Si credeva sofisticata ed evoluta, mentre il suo istinto primordiale era solo coperto da una patina di razionalità pronta ad essere strappata dalla violenza del subconscio."

Non è un caso che Cronenberg utilizzi queste parole per descrivere la società di inizio XX secolo, tanto simile alla nostra nonostante anni di continui cambiamenti. Essa è infatti la protagonista del film, colei che muove i fili dei personaggi trasformandoli in metafore di comportamenti deviati dalla società stessa. Già altre volte il fattore esterno aveva avuto un ruolo fondamentale in un film del regista canadese: si pensi a "Videodrome", dove il protagonista era vittima e carnefice del mondo mediatico che lo circondava, o "Il demone sotto la pelle", dove l'assenza di comportamenti imposti dal progresso scatenava nell'uomo quegli istinti primordiali ormai repressi dalla civiltà. "A Dangerous Method" parte quindi dall'assoluto per concentrarsi sulle sfaccettature più oscure e intime dell'uomo.

Prima di fare un'analisi dei protagonisti del film è importante premettere il ruolo che i personaggi svolgono all'interno del cinema di Cronenberg: essi sono spesso fittizi, non vivono di realtà propria e si nutrono di desideri e ossessioni. Sono allegorie, concetti, pulsioni ostentate con una certa compiacenza e provocano nello spettatore un'eccitante sensazione di smarrimento narrativo. Il personaggio cronenberghiano dunque non fa parte di una storia, non è un personaggio classico, piuttosto rappresenta una delle tante caratteristiche della razza umana.
A fronte di queste considerazioni, i tre protagonisti di "A Dangerous Method" (quattro se consideriamo anche la breve ma determinante apparizione di Otto Gross) sono riproposizioni di personaggi descritti più volte da Cronenberg nei suoi film precedenti; in questo caso però si muovono e si rapportano tutti nello stesso scenario.
È così che Jung potremmo paragonarlo, per esempio, al Nikolai de "La promessa dell'assassino": un uomo in continuo conflitto con il suo io, sempre appeso al filo di ciò che è rispetto a ciò che rappresenta. L'identica inquadratura finale che accomuna "A Dangerous Method" ed "Eastern Promises" rafforza il paragone fra i due, avvalorando l'analisi che Cronenberg realizza sui propri personaggi.
Freud invece è la scienza, colui che non vuole rivelare le sue debolezze per non mettere a rischio la propria carriera, il Seth Brundle ("La mosca") che non riesce a trasformarsi perché ancorato alle proprie idee. E Sabina catalizza i due personaggi sopra descritti proprio come Claire Niveau ammorba il rapporto dei due gemelli "Inseparabili"; mentre Otto Gross è l'esatta trasposizione degli esperimenti del dottore di "Shivers", colui che non reprime nulla e fa piena esperienza della propria vita.

Analizzando invece i protagonisti sotto l'aspetto prettamente filmico, Sabina risulta il personaggio chiave, colei che mescola Eros e Thanatos, pulsione sessuale e mortale, e diventa lo sfogo verbale (ma non per questo meno violento di un contrasto fisico) dei due psicanalisti. È proprio questa tensione verbale, che scaturisce da un elemento di disturbo come Sabina, il fulcro del film. L'attrazione fisica che si instaura fra la donna e Jung è solo sussurrata, come se passasse in secondo piano rispetto alle sue conseguenze. Sono infatti pochissime le scene di sesso, descritte dalle frustate (ricordate "Videodrome"?) che Jung infligge a Sabina, come se il senso di colpa fosse troppo grande per permetterne un numero maggiore.
Il continuo bisogno di dimostrare il proprio status di maschio dominante da parte di Jung e Freud, la loro incontenibile voglia di predominare l'uno sull'altro, rendono Sabina il motore pulsante dell'intero film, colei sulle cui spalle si regge l'intero dramma psicologico.

"Sabina introduce la teoria della distruzione come forza creativa, che associa la pulsione sessuale a quella di morte. È lei la scienziata che trova la svolta, analizzando se stessa e il suo vissuto. Un po' come lo scienziato del mio film "La Mosca", che sperimenta su di sé la trasformazione da uomo a insetto."

Secondo le teorie psicanalitiche di Sabina, l'istinto sessuale contiene insieme una componente distruttiva e una componente dinamica che tende alla trasformazione. La sua dottrina ha influenzato gli studi di Jung sugli archetipi femminili presenti nell'uomo e aiutato Freud ad elaborare le teoria della libido e dell'istinto di morte. Allo stesso modo anche nel film, che ha come scopo quello di concentrarsi sulle figure umane piuttosto che su quelle scientifiche, Sabina si insinua nella mente dei due e mina involontariamente e irreversibilmente la loro psiche. Jung subirà una profonda trasformazione che lo costringerà prigioniero del proprio corpo e del proprio ruolo acquisito nella società. Egli sorpasserà il rapporto medico paziente in maniera definitiva e sarà distrutto dai sensi di colpa per non aver rispettato le regole del matrimonio e del lavoro. Dovrà fare i conti con il proprio istinto primordiale (aizzato dal suo paziente Otto Gross, vera e propria chiave di volta del film) e la sua condanna sarà la sensazione perenne di una spiritualità rinchiusa in un corpo fatto di carne ed ossa. Sarà questo disagio a causare le sue teorie future sul paranormale?
Freud invece riuscirà a mantenere una propria solidità caratteriale grazie alla fede insuperata per la scienza e alla fiducia nei propri mezzi, ma nelle ultime scene del film il suo sguardo sarà sempre più sofferente e il suo corpo sempre più malato.

"Quella di Freud è stata una rivoluzione nel modo di pensare dell'Europa di quegli anni. Mentre Jung, lo vedo più come un leader religioso, anche se infedele alla moglie."

"Uno dei motivi per cui preferisco Freud a Jung è perché non ha mai perso di vista la realtà del corpo umano."

In "A Dangerous Method" la sessualità e l'amore non vengono affrontati secondo gli schemi classici del cinema: non esiste la seduzione, l'attrazione dei corpi avviene senza trasporto emotivo ed è la conseguenza del superamento di una condizione. Come sottolineato dalle parole sopra riportate, Croneberg è molto più vicino a Freud rispetto a Jung: l'idea del sesso come principio di tutti i comportamenti umani sta alla base della sua visione e il medico austriaco è stato probabilmente uno dei suoi ispiratori.
La sessualità del film è la stessa di "M. Butterfly", dove all'origine del desiderio c'è una condizione mentale predefinita, o di "Crash", dove il sesso viene praticato in maniera meccanica senza produrre piacere (proprio come nella scena dell'amplesso anaerotico fra Otto Gross e l'infermiera).
Il cinema di Cronenberg quindi trova nella totalità del corpo la propria tematica dominante: la mutazione è caratterizzata dalla perdita dell'identità e il sesso, prima di essere condizione fisica, è condizione mentale.

Per quanto riguarda l'aspetto narrativo, Cronenberg ha sempre considerato la narrazione non tanto come lo scopo del film quanto come mezzo di fascinazione dello spettatore. Il suo sguardo freddo e medico, ironico e spesso crudele, costituisce in sé una seduzione, anche se per alcuni diventa spesso un difetto.
"A Dangeorus Method" presenta una struttura estremamente semplice, quasi mentale, come se il regista l'avesse già sviluppato nella propria testa prima di girarlo. È un film elegante e ammaliante nella sua messa in scena, con una fotografia annebbiata dal fumo di un sigaro, senza eccessi stilistici e con un montaggio pressoché perfetto. Esso è figlio di collaborazioni decennali con i suoi più fidati assistenti: dalla sorella costumista Denise al produttore Jeremy Thomas, dal compositore Howard Shore al montatore Ronald Sanders.

L'unico punto debole del film è invece la recitazione di Keira Knightley, scalmanata sin troppo nelle prime battute (insopportabili i movimenti mandibolari) e sempre più depressa con il passare dei minuti. Fassbender e Mortensen (qui alla sua terza collaborazione con Cronenberg) sono sempre ottimi, mentre è un peccato il brevissimo utilizzo di Vincent Cassel, che come ne "La promessa dell'assassino" dà il massimo delle proprie capacità.

In conclusione ci troviamo di fronte ad un film cronenberghiano al cento per cento, dove corpo e mente si fondono in un binomio perfetto e il contagio è definitivamente giunto al suo punto di non ritorno: "Lo sanno che stiamo portando loro la peste?".

Commenta la recensione di A DANGEROUS METHOD sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Gianluca Pari aka VincentVega1 - aggiornata al 16/11/2011 15.15.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net